Regime forfettario giovani

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Regime forfettario giovani

Regime forfettario giovani

Il Regime forfettario può essere un’ottima soluzione se sei un ragazzo giovane che vuole intraprendere una carriera professionale autonoma.

Il Regime forfettario, nel caso in cui tu rispetti tutte le condizioni per potervi aderire, è conveniente perchè permette di poter accedere a differenti semplificazioni fiscali e contabili.

Nel momento in cui termini gli studi, hai due differenti possibilità:

  • Cercare lavoro come dipendente presso qualche azienda;
  • Intraprendere un’attività autonoma aprendo una Partita Iva.

Ovviamente in questo periodo economico non semplice, le assunzioni sono sempre minori e i ragazzi che decidono di provare a costruire una propria realtà professionale sono sempre più un numero in crescita.

Ma quando hai la possibilità di aderire al Regime forfettario?

Regime forfettario giovani: requisiti d’accesso

Per poter aderire al Regime forfettario, devi obbligatoriamente possedere la Partita Iva e non sono previsti limiti di età.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Le condizioni che devi rispettare per poter accedere al forfettario sono:

  • Devi rispettare il limite di incassi annuali di 85.000 euro;
  • Nell’arco dell’anno non devi sostenere costi per lavoro dipendente e/o collaboratori per più di 20.000 euro, ovvero puoi affidare parte del tuo lavoro a terze persone ma l’ammontare del costo di tali lavori non può superare i 20.000 euro annui complessivi;
  • Ricordiamo che puoi aderire al forfettario anche nel caso in cui possiedi contemporaneamente un lavoro dipendente, a patto che esso non ti generi un reddito maggiore di 30.000 euro all’anno.
  • Non devi fare parte di società di persone, imprese familiari o associazioni professionali.
  • Non devi far parte di un Regime speciale Iva o di un regime forfettario di determinazione del reddito.
  • Non devi effettuare in via esclusiva o prevalente cessioni di fabbricati o porzioni di essi, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi.
  • Non devi fatturare prevalentemente, cioè per più del 50%, al tuo datore di lavoro attuale o a quello che hai avuto nei due anni precedenti l’apertura della tua Partita Iva.
  • Devi risiedere in Italia, all’interno dell’U.E. o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein). Nel caso in cui tu non risieda in Italia, devi produrre almeno il 75% del tuo reddito complessivo sul terreno del nostro Paese.
  • Non devi controllare direttamente o indirettamente una S.r.l. e contemporaneamente fatturare per attività economiche riconducibili.

Regime forfettario giovani: vantaggi

Perchè è così importante e conveniente aderire al forfettario nel caso in cui possiedi tutti i requisiti d’accesso?

Il Regime forfettario è un Regime agevolato che permette di poter usufruire di diversi vantaggi sia a livello economico che fiscale.

Tra questi importanti vantaggi ricordiamo:

  • Esonero dall’applicazione dell’Iva;
  • Esonero dall’applicazione della Ritenuta d’acconto;
  • Tassazione agevolata: dovrai pagare allo Stato un’unica imposta che comprende tutte le imposte solitamente pagate negli altri Regimi fiscali.

Tutti questi vantaggi, per un giovane che vuole aprire Partita Iva per poter iniziare a svolgere la sua attività in modo autonomo, si traducono in minori risorse da dover spendere per la gestione della propria attività e in minori costi.

Regime forfettario giovani: imposta sostitutiva al 5%

Il Regime forfettario prevede il pagamento di un’unica imposta, chiamata “imposta sostitutiva” con aliquota al 15%.

Tale imposta sostituisce tutte le imposte generalmente pagate negli altri Regimi fiscali come l’IRPEF e le addizionali.

In alcuni casi potresti ridurre l’aliquota dal 15% al 5% e, specialmente se sei un ragazzo giovane, hai molta probabilità di poterlo fare.

Per poter ridurre l’aliquota dell’imposta sostitutiva al 5%, devi rispettare alcune fondamentali condizioni, riassunte dall’Agenzia delle Entrate:

  • Non devi avere svolto attività d’impresa nei tre anni precedenti, anche se in forma associata o familiare. Ovvero non devi aver preso parte a nessuna attività di impresa come società o aziende familiari;
  • L’attività che andrai a svolgere non deve in alcun modo essere la prosecuzione di un’attività già precedentemente svolta sia come lavoratore autonomo, sia come lavoratore dipendente;
  • Se si rileva un’attività da un terzo soggetto, si deve verificare che tale attività possegga tutti i requisiti per poter rientrare nel forfettario.

Regime forfettario giovani: contributi

Quando si apre una Partita Iva, si possono verificare due situazioni differenti:

  • L’attività da te svolta prevede l’iscrizione obbligatoria a una specifica Cassa Previdenziale (come ad esempio Artigiani e Commercianti), in questo caso dovrai iscriverti alla tua Cassa di riferimento.

Nel caso in cui ti devi iscrivere in una Cassa Previdenziale specifica, devi verificare la presenza di agevolazioni e riduzioni delle aliquote per i giovani.

  • L’attività da te svolta non prevede l’iscrizione a una specifica Cassa Previdenziale e, quindi, dovrai obbligatoriamente iscriverti alla Gestione Separata.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI