Regime forfettario giovani
Il Regime forfettario può essere un’ottima soluzione se sei un ragazzo giovane che vuole intraprendere una carriera professionale autonoma.
Il Regime forfettario, nel caso in cui tu rispetti tutte le condizioni per potervi aderire, è conveniente perchè permette di poter accedere a differenti semplificazioni fiscali e contabili.
Nel momento in cui termini gli studi, hai due differenti possibilità:
- Cercare lavoro come dipendente presso qualche azienda;
- Intraprendere un’attività autonoma aprendo una Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.
Ovviamente in questo periodo economico non semplice, le assunzioni sono sempre minori e i ragazzi che decidono di provare a costruire una propria realtà professionale sono sempre più un numero in crescita.
Ma quando hai la possibilità di aderire al Regime forfettario?
Regime forfettario giovani: requisiti d’accesso
Per poter aderire al Regime forfettario, devi obbligatoriamente possedere la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo e non sono previsti limiti di età.
Le principali condizioni che devi rispettare per poter accedere al forfettario sono:
- Devi rispettare il limite di incassi annuali generabili previsto per il tuo Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si, ovvero per l’attività da te svolta. (Tale limite varia dai 30.000 ai 50.000 euro);
- Nell’arco dell’anno non devi sostenere costi per lavoro dipendente e/o collaboratori per più di 5.000 euro, ovvero puoi affidare parte del tuo lavoro a terze persone ma l’ammontare del costo di tali lavori non può superare i 5.000 euro annui complessivi;
- I beni strumentaliBeni utilizzati durevolmente per l’esercizio dell’impresa, il cui costo di acquisto viene ripartito in più esercizi in base al meccanismo dell'ammortamento. Si distinguono i beni strumentali per della tua attività non devono superare il valore di 20.000 euro, al lordo dell’ammortamentoProcedimento tecnico-contabile in forza del quale il costo sostenuto per l’acquisto di un bene strumentale all’esercizio dell’impresa, avente durata pluriennale, si ripartisce in un dato numero di.I beni strumentali sono tutti quei beni che sono fondamentali nello svolgimento della tua attività, come il computer, il telefono, i macchinari, ecc.
Ricordiamo inoltre che puoi aderire al forfettario anche nel caso in cui possiedi contemporaneamente un lavoro dipendente, a patto che esso non ti generi un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del maggiore di 30.000 euro all’anno.
Per il 2019 il Governo ha annunciato di voler utilizzare il Regime forfettario come strumento operativo per l’introduzione nel sistema fiscale italiano una sorta di “mini-flat tax”.
Proprio per questo sono previsti differenti cambiamenti per il forfettario 2019, il limite degli incassi (che ora varia dai 30.000 ai 50.000 euro) potrebbe essere aumentato fino a 100.000 euro!
Proprio per questo ti consigliamo di rimanere aggiornato sul nostro articolo sul Regime forfettario 2019, che verrà aggiornato appena si avranno notizie ufficiali (ottobre 2018).
Regime forfettario giovani: vantaggi
Ma perchè è così importante e conveniente aderire al forfettario nel caso in cui possiedi tutti i requisiti d’accesso?
Il Regime forfettario è un Regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime che permette di poter usufruire di diversi vantaggi sia a livello economico che fiscale.
Tra questi importanti vantaggi ricordiamo:
- Esonero dall’applicazione dell’Iva;
- Esonero dall’applicazione della Ritenuta d’acconto;
- Esonero dall’obbligo di registrazione di fatture e corrispettiviÈ un portale web, accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, che offre una serie di servizi – totalmente gratuiti per gli utenti – per predisporre, trasmettere,;
- Tassazione agevolata: dovrai pagare allo Stato un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento che comprende tutte le imposte solitamente pagate negli altri Regimi fiscali.
Tutti questi vantaggi, per un giovane che vuole aprire Partita Iva per poter iniziare a svolgere la sua attività in modo autonomo, si traducono in minori risorse da dover spendere per la gestione della propria attività e in minori costi.
Regime forfettario giovani: imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% al 5%
Il Regime forfettario prevede il pagamento di un’unica imposta, chiamata “imposta sostitutiva” con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per al 15%.
Tale imposta sostituisce tutte le imposte generalmente pagate negli altri Regimi fiscali come l’IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del, l’IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non e le addizionali.
In alcuni casi potresti avere la possibilità di ridurre l’aliquota dal 15% al 5% e, specialmente se sei un ragazzo giovane, hai molta probabilità di poterlo fare.
Per poter ridurre l’aliquota dell’imposta sostitutiva al 5%, devi rispettare alcune fondamentali condizioni, riassunte dall’Agenzia delle Entrate:
- Non devi avere svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare nei tre anni precedenti, anche se in forma associata o familiare. Ovvero non devi aver preso parte a nessuna attività di impresa come societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di o aziende familiari;
- L’attività che andrai a svolgere non deve in alcun modo essere la prosecuzione di un’attività già precedentemente svolta sia come lavoratore autonomo, sia come lavoratore dipendente;
- Se si rileva un’attività da un terzo soggetto, si deve verificare che tale attività possegga tutti i requisiti per poter rientrare nel forfettario.
Regime forfettario giovani: contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono
Quando si apre una Partita Iva, si possono verificare due situazioni differenti:
- L’attività da te svolta prevede l’iscrizione obbligatoria a una specifica Cassa Previdenziale (come ad esempio Artigiani e Commercianti), in questo caso dovrai iscriverti alla tua Cassa di riferimento.
Nel caso in cui ti devi iscrivere in una Cassa Previdenziale specifica, devi verificare la presenza di agevolazioni e riduzioni delle aliquote per i giovani.
- L’attività da te svolta non prevede l’iscrizione a una specifica Cassa Previdenziale e, quindi, dovrai obbligatoriamente iscriverti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione.
Al momento per la Gestione Separata Inps, non sono previste riduzioni per i giovani.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
[ratings]
Documento Agenzia delle Entrate sulle aliquote Gestione Separata 2018