Regime forfettario Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione
I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del sono sempre oggetto di molti dubbi e confusione.
Tutti i lavoratori hanno l’obbligo di pagare i contributi Inps e, a seconda della tipologia di attività svolta e se essa viene svolta come lavoratore dipendente o autonomo, sono previste differenti regole.
Regime forfettario Gestione Separata: a chi è rivolta
Tutte le attività più classiche hanno a disposizione Gestioni pensionistiche specifiche, come per esempio la Gestione Artigiani e Commercianti, dedicata appunto a tutte le attività artigiane e commerciali.
Il problema nasce quando si svolge un’attività per la quale non esiste una Cassa previdenziale specifica.
Esempi di profili lavorativi senza cassa specifica:
- Professionisti senza cassa specifica (grafici, webmasterIl webmaster è il soggetto a capo della gestione di un sito web. Egli ha mansioni che devono assicurare un buon posizionamento del sito web, il funzionamento, ecc.)
- Collaboratori coordinati e continuativi
- Venditori a domicilio
- Lavoratori autonomi occasionali
In questi casi entra in gioco la Gestione Separata Inps.
Regime forfettario Gestione Separata: cos’è?
Negli ultimi anni del secolo scorso, l’Inps si è accorta che oltre le attività classiche e più antiche, molte altre non avevano una Gestione previdenziale dedicata e così creò la Gestione Separata.
La Gestione Separata raccoglie tutti i professionisti senza una cassa previdenziale specifica dedicata.
La Gestione Separata ha la particolarità di non confluire con altre gestioni pensionistiche, ovvero nel caso in cui si siano versati per 20 anni contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti e per altri 20 anni i contributi si versano alla Gestione Separata, si percepiranno due differenti pensioni e non una unificata.
Regime forfettario Gestione Separata: contributi da versare
Se si è iscritti alla Gestione Separata, a differenza delle Gestioni specifiche, si hanno a disposizione numerosi vantaggi.
Il principale consiste nel non dover pagare quote fisse di contributi, bensì si dovranno versare percentuali proporzionali al fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. generato.
Nel caso in cui non si generino incassi, si avrà la possibilità di NON pagare contributi Inps, senza dover sostenere alcun costo fisso.
Di seguito ti riportiamo la tabella che descrive le aliquote Inps per la Gestione Separata 2020:
Collaboratori e figure assimilate | Aliquote |
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali è prevista la contribuzione aggiuntiva Dis-Coll | 34,23% (33,00 IVS + 0,72 + 0,51 aliquote aggiuntive) |
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali non è prevista la contribuzione aggiuntiva Dis-Coll | 33,72% (33,00 IVS + 0,72 aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per aggiuntiva) |
Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria | 24% |
Professionisti | Aliquote |
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie | 25,72% (25,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva) |
Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria | 24% |
Informazioni dettagliate si possono trovare nel documento dell’INPS sulla Gestione Separata 2020.
3 commenti su “Regime forfettario Gestione Separata”
salve, ci son possibilità di passare dalla gestione ordinaria (con inps fissa) alla gestione separata? chiudendo l’attività a dicembre e riaprendola a febbraio o un qualsiasi altro metodo
Buongiorno Tommaso,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Ottimo e preciso contenuto