Regime forfettario quando avviene la fuoriuscita
Se ti avvali del Regime forfettario nello svolgimento della tua attività professionale, dovrai fare particolare attenzione alla fuoriuscita dal Regime forfettario.
Per usufruire del Regime forfettario, dovrai rispettare importanti requisiti, altrimenti potresti incorrere nella fuoriuscita dal Regime forfettario.
Se rientri nel Regime forfettario, hai a disposizione differenti semplificazioni per la gestione della tua attività imprenditoriale, ma come abbiamo già accennato, per poterti avvalere di queste importanti semplificazioni, dovrai rispettare tutti i requisiti previsti dalla Normativa sul Regime forfettario.
Regime forfettario fuoriuscita: come evitarla
Per evitare l’esclusione dal Regime forfettario, dovrai rispettare un unico limite di ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.... Leggi previsto dalla Legge sul Regime forfettario. Ovvero, non devi aver conseguito, nell’anno precedente a quello in cui vorresti adottare il Regime forfettario, ricavi superiori ai 65.000 euro durante lo svolgimento della tua attività professionale.
Inoltre, dopo aver verificato il rispetto di tale limite di ricavi, dovrai anche controllare di non rientrare in nessuna delle cause di esclusione che sono previste dalle regole sul Regime forfettario.
Rientrare in una di queste cause di esclusione non ti permetterà di usufruire dei vantaggi del Regime forfettario anche se rispetti il limite di 65.000 euro di ricavi.
Una volta che avrai verificato di rispettare il limite di ricavi e controllato di non rientrare in nessuna causa di esclusione, potrai tranquillamente rientrare nel Regime forfettario.
Il problema è: cosa succede se in un determinato anno rientri nel forfettario (rispettandone quindi tutti i limiti) e nell’anno successivo non li rispetti più?
Nel prossimo paragrafo andremo ad analizzare cosa succede se si verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di un verbale di constatazione in cui sono indicate le eventuali violazioni rilevate e i relativi addebiti. Si svolge... Leggi quanto appena detto.
Regime forfettario fuoriuscita: esempio concreto di quando avviene
All’interno di questo paragrafo andremo a fare un esempio concreto riguardante il caso della fuoriuscita dal Regime forfettario.
Esempio:
Ipotizziamo che tu svolga un’attività professionale con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa (IT per l’Italia). Il numero di partita IVA viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, ed esistono due modelli: il... Leggi:
Anno 2020 – Hai rispettato nel 2019 il limite di ricavi di 65.000 euro e non rientri in nessuna causa di esclusione prevista, nel 2020 potrai applicare senza problemi il Regime forfettario.
NB: nel 2020 potrai rientrare tranquillamente nel Regime forfettario anche nel caso in cui tu abbia appena aperto Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi e quindi il 2020 risulta essere il tuo primo anno di attività, in quanto non hai a disposizione alcun dato storico per poter verificare il rispetto del limite di ricavi.
Fine anno 2020 – Ti accorgi di aver superato il limite di incassi previsto per rientrare nel Regime forfettario (65.000 euro), che succede? Al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione.... Leggi che hai generato nel 2020, anche se superiore alla soglia massima prevista per aderire al Regime forfettario, dovrai applicare comunque l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi al 15% o al 5% (disciplina del Regime forfettario).
La violazione del limite di ricavi nel 2020 comporta l’esclusione dal Regime forfettario per l’anno successivo.
Anno 2021 – Non potrai applicare il Regime forfettario, in quanto nel 2020 hai superato il limite di ricavi previsto per usufruire di tale Regime.
Anche se durante il 2021 torni a rispettare tutte le condizioni previste per poter rientrare nel Regime forfettario, nel 2021 sarai comunque impossibilitato ad accedere a tale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi, in quanto si prendono come riferimento i ricavi generati nell’anno precedente.
Anno 2022 – Se nel 2021 hai rispettato il limite di ricavi stabilito dalla Normativa sul Regime forfettario, nel 2022 potrai nuovamente avere accesso a tale Regime.
In conclusione, nel caso in cui, in un determinato anno, superi il limite di ricavi di 65.000 euro o rientri in una causa di esclusione appositamente prevista dalla disciplina sul Regime forfettario, l’anno successivo ne verrai automaticamente escluso.
Potrai nuovamente aderirvi dopo un anno di “pausa” se tornerai a rispettarne tutti i requisiti.
Regime forfettario fuoriuscita: perdita delle agevolazioni
Per quanto riguarda la fuoriuscita dal Regime forfettario bisogna fare particolare attenzione nel caso in cui si possiedano delle agevolazioni come ad esempio l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi sostitutiva al 5% o la riduzione dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi al 35%.
Nel caso in cui tu possieda queste agevolazioni e fuoriesca dal Regime forfettario con le modalità analizzate in precedenza, perderai il diritto ad usufruire di queste agevolazioni.
Infatti, se in un anno successivo a quello in cui sei fuoriuscito dal Regime forfettario, rispetti di nuovo tutti i limiti del Regime forfettario e decidi di rientrare, non potrai usufruire nuovamente dell’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per poter calcolare una determinata imposta. Tale imposta si dice progressiva, se l’aliquota cresce all'aumentare della base imponibile; si... Leggi agevolata al 5% o della riduzione dei contributi al 35%, in quanto fuoriuscendo dal Regime forfettario, ne hai perso il diritto.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
Grazie della lettura