Regime forfettario fuoriuscita, come evitarla?

regime forfettario regime forfettario

Regime forfettario quando avviene la fuoriuscita

Se ti avvali del Regime forfettario per la tua attività professionale in Partita Iva, dovrai fare particolare attenzione alla fuoriuscita dallo stesso.

Per usufruire del Regime forfettario, dovrai ogni anno rispettare importanti requisiti, altrimenti potresti incorrere nella fuoriuscita dal Regime forfettario con la conseguenza di dover applicare il Regime Ordinario semplificato.

Se rientri nel Regime forfettario, hai a disposizione differenti semplificazioni per la gestione della tua attività imprenditoriale ma, come abbiamo già accennato, per poterti avvalere di queste importanti semplificazioni, dovrai rispettare tutti i requisiti previsti dalla Normativa sul Regime forfettario.

Regime forfettario fuoriuscita: come evitarla

Per evitare l’esclusione dal Regime forfettario, dovrai rispettare un unico limite di ricavi, ovvero non devi aver conseguito, nell’anno precedente a quello in cui vorresti adottare il Regime forfettario, ricavi superiori a 85.000 euro durante lo svolgimento della tua attività professionale.

Inoltre, dopo aver verificato il rispetto di tale limite di ricavi, dovrai anche controllare di non rientrare in nessuna delle cause di esclusione che sono previste dalle regole sul Regime forfettario.

Rientrare in una di queste cause di esclusione non ti permetterà di usufruire dei vantaggi del Regime forfettario anche se rispetti il limite di 85.000 euro di ricavi.

Una volta che avrai verificato di rispettare il limite di ricavi e controllato di non rientrare in nessuna causa di esclusione, potrai tranquillamente applicare il Regime forfettario per la tua Partita Iva.

Il problema è: cosa succede se in un determinato anno rientri nel forfettario (rispettandone quindi tutti i limiti) e nell’anno successivo non li rispetti più?

Nel prossimo paragrafo andremo ad analizzare cosa succede se si verifica quanto appena indicato.

Regime forfettario fuoriuscita: esempio concreto di quando avviene

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

All’interno di questo paragrafo andremo a fare un esempio concreto riguardante il caso della fuoriuscita dal Regime forfettario.

Esempio:

Ipotizziamo che tu svolga un’attività professionale con Partita Iva:

Anno 2024 – Hai rispettato nel 2023 il limite di ricavi di 85.000 euro e non rientri in nessuna causa di esclusione prevista, nel 2025 potrai applicare senza problemi il Regime forfettario.

NB: nel 2024 potrai rientrare tranquillamente nel Regime forfettario anche nel caso in cui tu abbia appena aperto Partita Iva e quindi il 2024 risulta essere il tuo primo anno di attività, in quanto non hai a disposizione alcun dato storico per poter verificare il rispetto del limite di ricavi.

Fine anno 2024 – Ti accorgi di aver superato il limite di incassi previsto per rientrare nel Regime forfettario (85.000 euro), cosa succede? Al reddito che hai generato nel 2024, anche se superiore alla soglia massima prevista per aderire al Regime forfettario, dovrai applicare comunque l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% (disciplina del Regime forfettario).

La violazione del limite di ricavi nel 2024 comporta l’esclusione dal Regime forfettario per l’anno successivo.

Anno 2025 – Non potrai applicare il Regime forfettario, in quanto nel 2024 hai superato il limite di ricavi previsto per usufruire di tale Regime.

Anche se durante il 2025 torni a rispettare tutte le condizioni previste per poter rientrare nel Regime forfettario, nel 2025 sarai comunque impossibilitato ad accedere a tale Regime fiscale, in quanto si prendono come riferimento i ricavi generati nell’anno precedente.

Anno 2026– Se nel 2025 hai rispettato il limite di ricavi stabilito dalla Normativa sul Regime forfettario, nel 2026 potrai nuovamente avere accesso a tale Regime.

In conclusione, nel caso in cui, in un determinato anno, superi il limite di ricavi di 85.000 euro o rientri in una causa di esclusione appositamente prevista dalla disciplina sul Regime forfettario, l’anno successivo ne verrai automaticamente escluso.

Potrai nuovamente aderirvi dopo un anno di “pausa” se tornerai a rispettarne tutti i requisiti.

Regime forfettario fuoriuscita: perdita delle agevolazioni

Per quanto riguarda la fuoriuscita dal Regime forfettario bisogna fare particolare attenzione nel caso in cui si possieda l’agevolazione della riduzione dei contributi Inps del 35%.

Nel caso in cui tu possieda questa agevolazione e fuoriesca dal Regime forfettario con le modalità analizzate in precedenza, perderai il diritto ad usufruire di tale vantaggio fiscale.

Infatti, se in un anno successivo a quello in cui sei fuoriuscito dal Regime forfettario, rispetti di nuovo tutti i limiti del Regime forfettario e decidi di rientrare, non potrai usufruire nuovamente della riduzione dei contributi al 35%, in quanto fuoriuscendo dal Regime forfettario, ne hai perso il diritto.

Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

4 commenti
"Regime forfettario fuoriuscita, come evitarla?"

  1. CAUSA DI ESCLUSIONE DAL FORFETTARIO.
    PARTITA IVA APERTA NEL 2013 MA SEMPRE FERMA
    ANNO 2020 COSTITUISCO UNA SRLS CON MIO FRATELLO ED UN ALTRA PERSONA AL 33%CADAUNO.
    AL 31/12/2021 CESSO UN RAPPORTO DI COCOCO CON ALTRA SRL CON CUD SUPERIORE AI 30.000.
    NEL 2022 ENTRO NEL REGIME FORFETTARIO ED INZIO A FATTURARE ALLA SRLS COSTITUITA NEL 2020, CHE SVOLGE ATTIVITA’ ANALOGHE ALLA MIA PROFESSIONE.
    NEL CORSO DEL 2022 ACCORTOMI DEL PROBLEMA CEDO LE QUOTE DELLA SRLS . LA MIA DOMANDA E’: POSSO AVENDO TOLTA LA CAUSA DI ESCLUSIONE (PARTECIPAZIONE IN SRLS E CONTROLLO INDIRIETTO CON MIO FRATELLO) CONTINUARE A RIMANERE NEL REGIME FORFETTARIO PER IL 2022 E 2023 VISTO CHE NON AVRO’ ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE OPPURE NEL CORSO DEL 2022 DEVO RETTIFICARE IL MIO REGIME AD ORGINARIO E POI RIENTRARCI DI DIRITTO NEL 2023? GRAZIE

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Giulio,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  2. Buongiorno Anna, in merito al chiarimento di cui sopra, appurata la perdita dell’agevolazione contributiva inps del 35% al “rientro” nel regime agevolato, vorrei sapere se la tassazione sarà sempre al 5% o se si perde la qualità di start-up e dunque passerà al 15%. Se possibile avere anche un riferimento normativo, perchè dalla circolare 10/E 2016 non riesco a dedurlo.
    Attendo un vostro gentile riscontro.
    Giovanni

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Giovanni,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI