Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi figli a carico
Il Regime forfettario è caratterizzato dalla novità che riguarda il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., con particolari specifiche per figli a carico.
Negli altri Regimi fiscali, per ottenere il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile basta sottrarre al fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. lordo generato i costi sostenuti per lo svolgimento dell’attività (come da tabelle di legge).
Nel Regime forfettario, invece, per ottenere il reddito imponibile, si devono sottrarre le spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... al fatturato lordo generato.
Ma cosa sono le spese forfettarie?
Nel prossimo paragrafo risponderemo a questa domanda.
Regime forfettario figli a carico: spese forfettarie
Ad ogni attività svolta con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... corrisponde un preciso Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi, a cui si applica un determinato coefficiente di redditività.
Il coefficiente di redditività indica quale percentuale del fatturato lordo deve essere considerata al fine del calcolo della tassazione e dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., ovvero il reddito imponibile.
Intuitivamente, la differenza fra il 100% e il coefficiente di redditività rappresenta la percentuale di spese forfettarie.
Per rendere il tutto più semplice, procediamo con un esempio concreto:
- Tizio ha generato un fatturato lordo di 25.000 euro
- Il Codice ATECO corrispondente all’attività svolta da Tizio, prevede un coefficiente di redditività del 78%
- Il reddito imponibile di Tizio sarà € 19.500 (25.000 x 78%)
- Invece, le spese forfettarie di Tizio saranno il 22%, ovvero € 5.500 (25.000 x 22%)
Quanto fin qua detto, serve per farti capire che se aderisci al Regime forfettario, oltre le spese di percentuale fissa per ogni tipologia di attività, non potrai dedurre e/o detrarre nessun altro importo.
Figli a carico: soluzione
In linea generale, la Legge prevede che le riduzioni per il figlio a carico vengano applicate al genitore con reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro... più alto.
Come abbiamo fin qui illustrato, però, nel caso in cui il genitore con il reddito più altro applichi il Regime forfettario, non potrà applicare alcuna riduzione per figli a carico, in quanto non avrà la possibilità di applicare alcuna riduzione oltre che le spese forfettarie.
In questa situazione, cosa succede?
Si perde la possibilità di usufruire delle agevolazioni per i figli a carico? No!
Come illustrato dall’articolo de “Il Sole 24 Ore”, il reddito conseguito con il Regime forfettario non deve essere tenuto in considerazione si fini del confronto e dell’individuazione del reddito complessivo più elevato tra i due genitori.
In poche parole, nel caso in cui un genitore sia soggetto al Regime forfettario, le semplificazioni per carichi familiariI carichi familiari sono detrazioni previste per i contribuenti che hanno a carico coniuge, figli o altri familiari che percepiscono un reddito minore di quello determinato dalla... dovranno essere applicate totalmente al reddito dell’altro genitore.
Informazioni più dettagliate potete trovarle nell’articolo de il Sole 24 Ore.
Regime forfettario figli a carico: aggiornamento
Tale soluzione, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione N. 69/E del 22 luglio 2019, non è più possibile.
L’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., infatti, ritiene che il Reddito da Regime forfettario “rilevi ai fini della comparazione del Reddito più elevato, per stabilire quale genitore possa fruire della detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... per figli a carico per l’intero importo”.
Pertanto, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che è possibile applicare la detrazione per figli a carico al 100% al reddito dell’altro genitore solamente se quest’ultimo possiede un Reddito complessivo più elevato.
Per maggiori informazioni: Regime forfettario detrazione figli a carico.
Chiaro e semplice