Regime forfettario figli a carico

Regime Forfettario Regime Forfettario

Regime forfettario figli a carico

Il Regime forfettario è caratterizzato dalla novità che riguarda il calcolo del reddito imponibile, con particolari specifiche per figli a carico.

Negli altri Regimi fiscali, per ottenere il reddito imponibile basta sottrarre al fatturato lordo generato i costi sostenuti per lo svolgimento dell’attività (come da tabelle di legge).

Nel Regime forfettario, invece, per ottenere il reddito imponibile, si devono sottrarre le spese forfettarie al fatturato lordo generato.

Ma cosa sono le spese forfettarie?

Nel prossimo paragrafo risponderemo a questa domanda.

Regime forfettario figli a carico: spese forfettarie

Ad ogni attività svolta con Partita Iva corrisponde un preciso Codice ATECO, a cui si applica un determinato coefficiente di redditività.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il coefficiente di redditività indica quale percentuale del fatturato lordo deve essere considerata al fine del calcolo della tassazione e dei contributi, ovvero il reddito imponibile.

Intuitivamente, la differenza fra il 100% e il coefficiente di redditività rappresenta la percentuale di spese forfettarie.

Per rendere il tutto più semplice, procediamo con un esempio concreto:

  • Tizio ha generato un fatturato lordo di 25.000 euro
  • Il Codice ATECO corrispondente all’attività svolta da Tizio, prevede un coefficiente di redditività del 78%
  • Il reddito imponibile di Tizio sarà € 19.500 (25.000 x 78%)
  • Invece, le spese forfettarie di Tizio saranno il 22%, ovvero € 5.500 (25.000 x 22%)

Quanto fin qua detto, serve per farti capire che se aderisci al Regime forfettario, oltre le spese di percentuale fissa per ogni tipologia di attività, non potrai dedurre e/o detrarre nessun altro importo.

Figli a carico: soluzione

In linea generale, la Legge prevede che le riduzioni per il figlio a carico vengano applicate al genitore con reddito complessivo più alto.

Come abbiamo fin qui illustrato, però, nel caso in cui il genitore con il reddito più altro applichi il Regime forfettario, non potrà applicare alcuna riduzione per figli a carico, in quanto non avrà la possibilità di applicare alcuna riduzione oltre che le spese forfettarie.

In questa situazione, cosa succede?

Si perde la possibilità di usufruire delle agevolazioni per i figli a carico? No!

Come illustrato dall’articolo de “Il Sole 24 Ore”, il reddito conseguito con il Regime forfettario non deve essere tenuto in considerazione si fini del confronto e dell’individuazione del reddito complessivo più elevato tra i due genitori.

In poche parole, nel caso in cui un genitore sia soggetto al Regime forfettario, le semplificazioni per carichi familiari dovranno essere applicate totalmente al reddito dell’altro genitore.

Informazioni più dettagliate potete trovarle nell’articolo de il Sole 24 Ore.

Regime forfettario figli a carico: aggiornamento

Tale soluzione, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione N. 69/E del 22 luglio 2019, non è più possibile.

L’Agenzia delle Entrate, infatti, ritiene che il Reddito da Regime forfettario “rilevi ai fini della comparazione del Reddito più elevato, per stabilire quale genitore possa fruire della detrazione per figli a carico per l’intero importo”.

Pertanto, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che è possibile applicare la detrazione per figli a carico al 100% al reddito dell’altro genitore solamente se quest’ultimo possiede un Reddito complessivo più elevato.

Per maggiori informazioni: Regime forfettario detrazione figli a carico.

1 commento
"Regime forfettario figli a carico"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI