Regime forfettario fatture non incassate
In questo articolo sul Regime forfettario cercheremo di analizzare cos’è il principio di cassa e come trattare le fatture emesse non incassate.
Le caratteristiche che distinguono il Regime forfettario dagli altri Regimi fiscali sono:
- Applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo;
- Applicazione della ritenuta d’acconto;
- Obbligo di registrazione di corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente. e fatture;
- Tassazione agevolata, attraverso l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%.
Regime forfettario fatture non incassate: principio di cassa
Il principio di cassa prevede che, al fine della composizione del fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. lordo, vengano contate solamente le fatture effettivamente incassate nell’anno e non tutte quelle emesse.
Per esempio se Luigi, nel 2022, ha emesso fatture per un ammontare di 25.000 euro, ma ha ricevuto il pagamento solo di 23.000 euro, il suo fatturato complessivo 2022 risulterà essere di 23.000 euro, in quanto devono essere prese in considerazione solo le somme effettivamente incassate.
Regime forfettario fatture non incassate: cosa succede?
Le fatture che non vengono conteggiate nel loro anno di competenza, che fine fanno?
Nel caso in cui vengano incassate l’anno successivo, andranno prese in considerazione per la composizione del fatturato dell’anno seguente.
In poche parole, riprendendo l’esempio del nostro amato Luigi, se i 2.000 euro non pagati ma di competenza del 2022, vengono pagati nel 2023, tale cifra concorrerà per il calcolo del fatturato complessivo di Luigi nel 2023, anche se lui la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. l’ha emessa nel 2022.
Tutto questo è il meccanismo del principio di cassa ai fini della determinazione del fatturato, cioè non valgono le fatture emesse, ma quelle incassate nell’anno.
Il vantaggio è che nel caso in cui si emette una fattura e un cliente non paga, l’importo di tale prestazione non verrà presa in considerazione per il calcolo di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono.
8 commenti su “Regime forfettario fatture non incassate”
Gentile Anna, mi complimento per l’articolo estremamente chiaro ed esaustivo.
Avrei una domanda alla quale spero possa rispondere: il principio di cassa si applica anche nel caso di ditta individuale (artigiana) in regime forfettario oppure bisogna utilizzare il regime di competenza?
La ringrazio e le auguro una buona giornata.
Buon pomeriggio Loris,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Salve, cosa succede invece se con un forfettario sotto il limite max emetto una fattura che verrà incassata nel 2021 considerando che voglio chiudere a dicembre la mia ditta individuale e aprire una società a gennaio? Grazie per la sua cortese opinione
Buongiorno Daniela,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
forfettario fattura a società, cosa succede se io società ho il pagamento della parcella nel 2020 , ma non avendo la stessa entro la chiusura dell’esercizio(perchè essendo cartacea non era stata consegnata e solo quando si è fatta prima nota dell’ultimo trimestre abbiamo visto pagamento che era avvenuto a fine anno) , viene registrata nel 2021, nella cu 2020 non posso inserirla , mentre chi la emessa ed ha riscosso l’ha inserita nel 2020 e conteggiata come ricavo nel 2020, e mi chiede certificazione , che non posso dargli.
Buonasera Carlo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Che cosa succede se, invece, la fattura non viene incassata mai, nemmeno nell’esercizio successivo?
Supponiamo ad esempio che il debitore si renda irreperibile, o sia defunto: agli effetti fiscali per il cedente non sono dovute tasse, giusto?
Buongiorno Luciano,
come descritto nell’articolo,
Pertanto le fatture non incassate non verranno considerate e l’importo di tali prestazioni non verrà preso in considerazione per il calcolo di imposta e contributi.
Se desidera sottoporre le sue domande ai nostri consulenti fiscali, può iscriversi gratis alla nostra piattaforma, FlexSuite. In questo modo potrà dialogare direttamente (tramite ticket) con i nostri consulenti fiscali.
Le farà piacere sapere che, con la registrazione, ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti per anno.
Se ha piacere, invece, di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, può prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!