Regime forfettario fatture non incassate

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Regime forfettario fatture non incassate

Regime forfettario fatture non incassate

In questo articolo sul Regime forfettario cercheremo di analizzare cos’è il principio di cassa e come trattare le fatture emesse non incassate.

Le caratteristiche che distinguono il Regime forfettario dagli altri Regimi fiscali sono:

  • Applicazione dell’Iva;
  • Applicazione della ritenuta d’acconto;
  • Obbligo di registrazione di corrispettivi e fatture;
  • Tassazione agevolata, attraverso l’imposta sostitutiva.

Regime forfettario fatture non incassate: principio di cassa

Il principio di cassa prevede che, al fine della composizione del fatturato lordo, vengano contate solamente le fatture effettivamente incassate nell’anno e non tutte quelle emesse.

Per esempio se Luigi, nel 2022, ha emesso fatture per un ammontare di 25.000 euro, ma ha ricevuto il pagamento solo di 23.000 euro, il suo fatturato complessivo 2022 risulterà essere di 23.000 euro, in quanto devono essere prese in considerazione solo le somme effettivamente incassate.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Regime forfettario fatture non incassate: cosa succede?

Le fatture che non vengono conteggiate nel loro anno di competenza, che fine fanno?

Nel caso in cui vengano incassate l’anno successivo, andranno prese in considerazione per la composizione del fatturato dell’anno seguente.

In poche parole, riprendendo l’esempio del nostro amato Luigi, se i 2.000 euro non pagati ma di competenza del 2022, vengono pagati nel 2023, tale cifra concorrerà per il calcolo del fatturato complessivo di Luigi nel 2023, anche se lui la fattura l’ha emessa nel 2022.

Tutto questo è il meccanismo del principio di cassa ai fini della determinazione del fatturato, cioè non valgono le fatture emesse, ma quelle incassate nell’anno.

Il vantaggio è che nel caso in cui si emette una fattura e un cliente non paga, l’importo di tale prestazione non verrà presa in considerazione per il calcolo di imposta e contributi.

19 commenti su “Regime forfettario fatture non incassate”

  1. Per fatture emesse a fine anno (Dicembre) sarebbe possibile (volendo) portarle in contabilità anche se non incassata, onde evitare di sforare il limite della forfettaria per l’anno successivo ? Oppure è obbligatorio portarla in contabilità nell’anno successivo (quando avverrà l’effettivo pagamento)

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Giuseppe, il Regime forfettario segue il principio di cassa, pertanto il reddito del contribuente deve essere determinato in base agli incassi effettivamente percepiti durante l’anno di esercizio. Può approfondire questo argomento leggendo il seguente articolo: Regime forfettario per cassa.
      In caso di dubbi o altre domande, i nostri consulenti fiscali sono a sua disposizione: Servizi Gratuiti FlexTax

  2. Avatar Ernesto De Rosa
    Ernesto De Rosa

    Salve, gentilmente avrei bisogno di questo chiarimento. Se emetto fattura a dicembre come forfettario e questa viene liquidata a gennaio come ordinario non devo fare nulla o riemettete la fattura a gennaio come ordinario e quindi con l’IVA? Grazie mille per la risposta

  3. Avatar GIANDOMENICO PAPELLO
    GIANDOMENICO PAPELLO

    Buongiorno
    Ho una domanda ho delle fatture emesse come forfettario che non sono state pagate nell’anno di emissione e non saranno mai pagate perchè la ditta cliente è fallita. come mi devo comportare con quelle fatture?

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Giandomenico. Sulla fattura emessa non pagherà le tasse in quanto la fattura non è stata incassata. È comunque corretto procedere all’emissione di una nota di credito a storno della fattura emessa e non incassata. In caso di ulteriori dubbi, le farà piacere che ha a disposizione fino a 10 consulenze gratuite con l’iscrizione sulla nostra piattaforma FlexSuite. In questo modo potrà dialogare direttamente con i nostri consulenti fiscali/commercialisti, descrivere nel dettaglio la sua situazione e ricevere una consulenza. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

  4. Salve, fatture emesse nell’anno 2022 ma incassate nel 2023 vengono prese in considerazione in caso di superamento del limite degli 85.000€? e quindi l’uscita dal regime forfettario…..?

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Antonio,
      come descritto nell’articolo, le confermo che le fatture emesse nel 2022, nel caso in cui vengano incassate nel 2023, verranno prese in considerazione per la composizione del fatturato del 2023. Se la somma delle fatture incassate nell’anno, indipendentemente dalla data di emissione, dovesse superare gli 85.000€, uscirà dal regime forfettario.

      Nel caso di ulteriori dubbi, le farà piacere sapere che FlexTax offre fino a 10 consulenze fiscali gratuite per anno attraverso la piattaforma FlexSuite.

      L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium oltre ai 10 ticket di assistenza fiscale, può anche usare alcuni strumenti come, per esempio, il gestionale di fatturazione, i calcolatori di tasse e il calendario fiscale. In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
      Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui. Buon proseguimento di giornata!

  5. Sono una libera professionista in rgime forfettario, attività cessata il 31/12/2021.- Due fatture per un impoero complessivo di 7.800 euro sono state emesse nel 2021 e pagate nel 2022, cortesemente gradirei sapere come mi devo comportare per queste somme fatturate nel 2021 e pagate nel 2022 con l’attività cessata?

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Loredana,
      per sapere come gestire i compensi professionali ricevuti dopo la chiusura partita IVA, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma. Riceverà una prima chiamata di assistenza fiscale e in seguito avrà a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

  6. Buongiorno, lo stesso discorso per i forfettari vale anche per l’emissione di fatture tramite fatturazione elettronica?

    Se le emetto e non me le pagano si applica comunque il principio di cassa?

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Fabrizio,
      le confermo che il principio di cassa vale anche per le fatture elettroniche. Nel caso di ulteriori dubbi, le farà piacere sapere che FlexTax offre fino a 10 consulenze fiscali gratuite per anno attraverso la nostra piattaforma FlexSuite.

      L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium oltre ai 10 ticket di assistenza fiscale, può anche usare alcuni strumenti come, per esempio, il gestionale di fatturazione, i calcolatori di tasse e il calendario fiscale. In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
      Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui.
      Buon proseguimento di giornata!

  7. Che cosa succede se, invece, la fattura non viene incassata mai, nemmeno nell’esercizio successivo?
    Supponiamo ad esempio che il debitore si renda irreperibile, o sia defunto: agli effetti fiscali per il cedente non sono dovute tasse, giusto?

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Luciano,

      come descritto nell’articolo,

      Il principio di cassa prevede che, al fine della composizione del fatturato lordo, vengano contate solamente le fatture effettivamente incassate nell’anno e non tutte quelle emesse.

      Pertanto le fatture non incassate non verranno considerate e l’importo di tali prestazioni non verrà preso in considerazione per il calcolo di imposta e contributi.

      Se desidera sottoporre le sue domande ai nostri consulenti fiscali, può iscriversi gratis alla nostra piattaforma, FlexSuite. In questo modo potrà dialogare direttamente (tramite ticket) con i nostri consulenti fiscali.
      Le farà piacere sapere che, con la registrazione, ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti per anno.
      Se ha piacere, invece, di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, può prenotare la sua chiamata gratuita.
      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  8. forfettario fattura a società, cosa succede se io società ho il pagamento della parcella nel 2020 , ma non avendo la stessa entro la chiusura dell’esercizio(perchè essendo cartacea non era stata consegnata e solo quando si è fatta prima nota dell’ultimo trimestre abbiamo visto pagamento che era avvenuto a fine anno) , viene registrata nel 2021, nella cu 2020 non posso inserirla , mentre chi la emessa ed ha riscosso l’ha inserita nel 2020 e conteggiata come ricavo nel 2020, e mi chiede certificazione , che non posso dargli.

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Carlo,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

  9. Salve, cosa succede invece se con un forfettario sotto il limite max emetto una fattura che verrà incassata nel 2021 considerando che voglio chiudere a dicembre la mia ditta individuale e aprire una società a gennaio? Grazie per la sua cortese opinione

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Daniela,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!

  10. Gentile Anna, mi complimento per l’articolo estremamente chiaro ed esaustivo.
    Avrei una domanda alla quale spero possa rispondere: il principio di cassa si applica anche nel caso di ditta individuale (artigiana) in regime forfettario oppure bisogna utilizzare il regime di competenza?
    La ringrazio e le auguro una buona giornata.

    1. Elisa di FlexTax

      Buon pomeriggio Loris,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI