Aggiornamento
Questo articolo fa riferimento ad informazioni sul Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi non aggiornate. Se vuoi saperne di più su tale regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... ( le informazioni riportate di seguito sono aggiornate ad agosto 2023), clicca sui seguenti link.
Regime Forfettario la guida Aggiornata
Limiti regime forfettario
Vantaggi Regime forfettario
Regime forfettario se si superano i 65.000 euro nuovi 85.000 euro
Regime forfettario fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. massimo
Per poter aderire al Regime forfettario, devi rispettare alcune fondamentali caratteristiche.
Una delle più importanti, è il rispetto del fatturato massimo generabile.
Ma da cosa dipende il fatturato massimo che puoi generare?
Inoltre, nel caso di primo anno di svolgimento di un’attività, come fai a prevedere quanto fatturerai?
Nei prossimi paragrafi risponderemo a queste due importanti domande.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisRegime forfettario fatturato massimo: da cosa dipende
Il fatturato massimo che puoi generare durante la tua attività a Regime forfettario dipende dalla tipologia dell’attività che svolgi.
Infatti, per ogni specifico Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi (Codice che classifica in modo dettagliato la tua attività, puoi scoprire qual è dal sito dell’Istat), è previsto un differente limite degli incassi che puoi generare per poter aderire al Regime forfettario.
Consulta in questo articolo Regime forfettario 2019 qual è il fatturato massimo generabile dalla tua tipologia di attività.
Regime forfettario fatturato massimo: primo anno
Molte persone, al momento dell’apertura di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., si ritrovano a porsi la seguente domanda:
Come faccio a prevedere l’incasso che genererò durante il mio primo anno di attività?
Infatti se, dal secondo anno in poi, posso stimare il fatturato che genererò attraverso quello conseguito l’anno precedente, il primo anno questo risulta impossibile.
Come fare?
Il primo anno che apri Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e inizi a svolgere la tua attività, puoi aderire al Regime forfettario, anche se incasserai per un importo maggiore di quello previsto dai requisiti d’accesso.
Ti conviene comunque prestare attenzione al superamento del limite, in quanto se lo superi l’anno successivo non potrai più aderire al forfettario.
Cerchiamo di chiarire meglio questo aspetto attraverso un esempio completo
Esempio concreto
Sergio vuole intraprendere la propria attività in modo autonomo con Partita Iva.
Sergio verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... i requisiti d’accesso per aderire al forfettario e giunge alla conclusione di rispettarli tutti, ma ha qualche dubbio che l’ammontare di fatturato che andrà a generare sia superiore a quello previsto dal limite per il suo Codice ATECO (per esempio 30.000 euro).
Sergio, per la sua attività, ha il vincolo di rispettare il limite di 30.000 euro di incassi annuali ma, non avendo mai svolto prima tale attività in modo autonomo, non ha i dati per stimare se rispetterà o meno questo limite.
In questo caso Sergio, per il suo primo anno di attività, può aderire al Regime forfettario anche nel caso incassi 40.000 euro invece che 30.000 (applicherà le percentuali di imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... sul fatturato che ha complessivamente generato, anche se oltre al limite previsto).
Il secondo anno di attività, però, Sergio non potrà più avvalersi del Regime forfettario, in quanto il fatturato che andrà a generare nell’anno, stimato in base a quello dell’anno precedente, è superiore al limite imposto.