Regime Forfettario fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;
Dal 1° Gennaio 2019 è entrato in vigore l’obbligo di emettere la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. elettronica. In un primo momento i contribuenti che applicano il Regime Forfettario erano stati esonerati dall’adempimento di tale obbligo, ad eccezione delle fatture emesse verso la Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme.
L’obbligo di fatturazione elettronica per i regimi agevolati è arrivato con la Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno 2022 ed è entrato in vigore dal 1° Luglio 2022, ad eccezione di coloro i cui ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. sono inferiori ai 25.000 euro annui.
Anche i forfettari che non devono emettere fatture in formato elettronico hanno qualche obbligo da rispettare?
In che modo si ricevono le fatture se colui che le emette è un soggetto obbligato alla fatturazione elettronica?
Ci si deve organizzare per la conservazione di tali fatture in modo digitale o basta conservarle in formato cartaceo?
Questo articolo ha l’obiettivo di risolvere tutti questi dubbi, verso i contribuenti ancora esonerati alla fatturazione elettronica.
NB: per chi sceglie comunque di emettere la fattura in formato elettronico (pur essendo esonerato) è previsto un sistema premialeTrattamento vantaggioso utilizzato per incentivare i soggetti a mantenere un dato comportamento. Per esempio, il sistema premiale previsto nel Regime Forfettario per incentivare ad utilizzare la fattura: il termine di decadenzaPerdita di un diritto per il suo mancato esercizio entro un determinato termine. per la notificaAttività con la quale gli atti (avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ricorsi, sentenze eccetera) sono portati a conoscenza dei destinatari. degli avvisi di accertamentoAttività che, in base alla legge, l’amministrazione finanziaria esercita, entro predeterminati termini di decadenza, per il controllo della corretta applicazione delle disposizioni tributarie. L’accertamento può avere a da parte dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di sarà ridotto ad 1 anno (cioè a 4 anni invece dei 5 previsti).
Regime Forfettario fattura elettronica: ricevere le fatture
Anche se non sei obbligato all’emissione della fattura elettronica, è possibile che durante l’esercizio della tua attività acquisterai beni e/o servizi da soggetti economici che, invece, devono adempiere a tale obbligo.
Pertanto, ci si dovrà attrezzare per la ricezione delle fatture elettroniche (ciclo passivo)?
Il nostro consiglio a riguardo è quello di procedere con la Registrazione a FisconlineCanale telematico che l'Agenzia delle entrate mette a disposizione del contribuente per consentirgli di versare le imposte, presentare dichiarazioni, registrare contratti, consultare i dati riguardanti la propria situazione, così da poter gestire il ciclo passivo (fatture elettroniche ricevute) attraverso un unico portale semplice ed economico.
La registrazione a tale portale è gratuita ed è molto semplice da eseguire; nel prossimo paragrafo ti spiegheremo come fare.
Regime Forfettario fattura elettronica: come ci si iscrive a Fisconline?
In questo paragrafo ti indichiamo i passaggi per l’iscrizione a Fisconline:
- Vai sul sito: Registrazione a Fisconline per accedere alla pagina di registrazione;
- Inserisci il tuo Codice FiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per;
- Alla fine di tale procedura ti verrà rilasciato la prima parte del PIN (quattro numeri) per l’accesso al portale, la seconda metà ti verrà consegnata all’indirizzo di residenza dopo circa 2 settimane;
- Nel momento in cui hai anche la seconda parte del PIN, dovrai collegarti a questo indirizzo: Accedi a Fisconline;
- Seleziona poi “Accedi con credenziali Agenzia”;
- Cambia la password inserendone una personalizzata;
- Ora sei ufficialmente registrato a Fisconline per visualizzare, gestire e conservare il tuo ciclo passivo.
N.B.: Non avrai bisogno di comunicare alcun Codice DestinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo ai tuoi fornitori, infatti Fisconline “aggancerà” direttamente le fatture emesse attraverso il tuo Codice Fiscale e potrai così visualizzarle sul portale.
Regime Forfettario fattura elettronica: conservazione fatture
La conservazione delle fatture, se sei registrato a Fisconline, avverrà direttamente attraverso il portale. Non avrai quindi bisogno di attrezzarti con altri software a pagamento (almeno che tu non lo abbia già fatto e lo ritenga più comodo).
A nostro parere, dato che come contribuente forfettario non dovrai gestire numerose fatture e non sei comunque obbligato alla loro registrazione, Fisconline è un ottimo portale gratuito che fa al caso tuo.
Fattura elettronica: emetterla attraverso la piattaforma FlexSuite
Se avrai piacere di affidarti al Commercialista online FlexTax, avrai a tua disposizione la tua area riservata su FlexSuite, nella quale avrai strumenti e moduli da utilizzare per la gestione della tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.
Uno di questi strumenti è dedicato alla creazione ed emissione delle tue fatture: FlexInvoice.
Attraverso FlexInvoice, potrai creare facilmente la tua fattura, aiutato da semplificazioni e automatismi, ed inviarla elettronicamente dal portale.
Creando ed inviando direttamente la tua fattura elettronica tramite FlexInvoice, avrai un archivio virtuale dove conservare le fatture attive e se registrerai sul sito dell’Agenzia delle Entrate il Codice destinatario che ti sarà fornito, riceverai direttamente nella tua area riservata anche le fatture passive.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.
11 commenti su “Regime Forfettario fattura elettronica”
Sempre chiari ed esaustivi, approfitto della vostra disponibilità e competenza per chiedervi : in caso di fattura a Pubblica Amministrazione, in regime forfettario si è ancora comunque esonerati dall’emissione elettronica? In caso negativo, cioè di obbligo confermato alla fatturazione elettronica, che consigli date, quali ” canali” utilizzare ?
Grazie anticipatamente dell’attenzione .
Sereno lavoro 😉
Buonasera Laura,
Anche se adotta il Regime forfettario è obbligata ad emettere fatture in formato elettronico nei confronti della PA.
Dovrà però fare attenzione ad inserire nella sua anagrafica la sua natura di contribuente forfettario, così da comunicare alla PA il suo esonero da applicazione di Iva, ecc.
Non possiamo consigliarle alcun tipo di canale in quanto non possiamo fare pubblicità.
La ringraziamo e le auguriamo una buona serata.
Grazie davvero
Salve, tutto molto utile e chiaro! Ho un quesito sono un forfettario e vorrei aderire anche alla fatturazione elettronica attiva. Ho già emesso qualche fattura cartacea. Posso aderire in corso d’anno? Mantenendo le fatture cartacee già emesse?
Buongiorno Daniela,
Volendo lei emettere fatture elettroniche, pur non avendone l’obbligo in quanto contribuente forfettaria, potrà farlo anche avendo già emesso fatture cartacee in corso d’anno.
Pertanto, potrà scegliere di utilizzare anche o solo la fatturazione elettronica.
Speriamo di averla aiutata,
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buon pomeriggio vorrei sapere se con il regime forfettario imposta del 5% si può avere anche se negli anni precedenti io sono stata assunta con mansione di tolettista di animali da allevamento presso terzi senza essere iscritta a nessuna associazione toelettatori professionisti adesso invece apro per conto proprio un locale di toelettatura per animali d affezione dove dopo sarò io che per avere tutte le informazioni sulle nuove normative dei toelettatori mi iscriverò con una quota annuale da versare aspetto vostre notizie
Buongiorno Daniela,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno, sto seriamente valutando di avvalermi dei vostri servizi e approfitto per farvi una domanda. Ho una ditta in regime forfettario e dovrei acquistare un computer per poi rivenderlo. Anche il fornitore (italiano) è in forfettario, quindi mi vende l’articolo senza applicare l’IVA.
Successivamente all’acquisto, dovrò comunque versare l’iva con modello F24 per tale prodotto?
Grazie della disponibilità.
Buonasera Luca,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Salve,
Sono un contribuente forfettario esonerato dalla fatturazione elettronica. Ho svolto un lavoro per una cooperativa che mi chiede di emettere fattura elettronica.
Possono richiedermelo anche se sono esonerata?
Posso emettere una sola fattura elettronica e proseguire poi con la fatturazione tradizionale?
Grazie!
Buongiorno Cinzia,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!