Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi fashion blogger
Con l’affermarsi di Internet come strumenti di comunicazione di massa, si vengono a creare attività del tutto nuove, che prima non esistevano.
Il fashion blogger è una di queste, sempre più persone (soprattutto giovani) decidono di seguire questa strada, anche perché sempre di più l’attività di fashion blogger garantisce fonti di guadagno importanti.
I fashion blogger gestiscono propri blog o proprie pagine social in cui pubblicano numerose foto e contenuti per promuovere l’immagine di loro stessi, e tenere aggiornati i loro follower sulle ultime tendenze di moda ad esempio, spesso creando di sé stessi dei veri e propri brand.
Regime forfettario fashion blogger: Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... o no
Se hai intenzione di diventare un fashion blogger (o già lo sei), ti sarai sicuramente chiesto, o ti starai chiedendo come è inquadrabile questo tipo di attività dal punto di vista fiscale. Questo rappresenta un tema estremamente interessante.
Innanzitutto, è necessario chiarire un aspetto: per poter esercitare l’attività di fashion blogger è necessario aprire una propria Partita IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...? La risposta è sì, se intendi esercitare questa attività in modo abituale e continuativo nel tempo.
Regime forfettario fashion blogger: puoi accedere?
La normativa sul Regime forfettario stabilisce gli 85.000 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti nell’anno precedente come unico limite per poter accedere a tale Regime, il quale risulta uguale per ogni tipologia di attività.
Se non superi questo limite di ricavi, dovrai ancora verificare di non rientrare nelle cause di esclusione, perché se rientri in queste cause di esclusione non potrai usufruire del Regime forfettario anche se i tuoi ricavi nell’anno precedente sono stati inferiori agli 85.000 euro.
Non potrai rientrare in tale Regime se:
- La tua attività si avvale di regimi speciali ai fini della determinazione dell’IVA o di regimi forfettari per la determinazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ad esempio agricoltura, agriturismo, vendita di fiammiferi, ecc.);
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Non risiedi all’interno del territorio italiano, a meno che tu sia residente in uno Stato membro dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo e contemporaneamente devi produrre sul territorio italiano un ammontare di ricavi che rappresenti almeno il 75% del totale;
- Oltre alla tua attività possiedi anche delle partecipazioni in: società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., imprese familiari, societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... a responsabilità limitata, associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come...;
- La tua attività consiste (prevalentemente o esclusivamente) nello scambio di: fabbricati, porzioni di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
- Percepisci (o hai percepito) redditi da lavoro dipendente o assimilati ed eserciti attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... prevalentemente nei confronti di uno dei datori di lavoro dei due anni precedenti (o soggetti a questi direttamente o indirettamente riconducibili).
È presente nel nostro blog un articolo dedicato alle cause di esclusione appena menzionate: Limiti Regime forfettario.
Regime forfettario fashion blogger: possibile soluzione
Se vuoi intraprendere un’attività da fashion blogger, probabilmente sarai spaventato dalla possibilità che i ricavi generati dalla tua attività possano non bastare per coprire i numerosi costi derivanti dall’apertura di una nuova Partita Iva. Una possibile soluzione ai costi che dovrai sostenere legati all’apertura di una Partita Iva potrebbe essere proprio il Regime forfettario.
L’adesione a questo particolare Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... garantisce tutta una serie di vantaggi contabili e fiscali.
Se rientri nel Regime forfettario:
- Sei esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica fino al 2024 se hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro nel 2021. In caso contrario, hai l’obbligo della fatturazione elettronica (scopri di più sulla fatturazione elettronica qui: Regime forfettario fattura elettronica);
- Non dovrai applicare l’Iva nelle fatture che emetti;
- Sei esonerato dall’applicazione della ritenuta d’acconto in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., ovvero i tuoi clienti (se sei un consulente o svolgi un’attività che la prevede) non dovranno più trattenerti il 20% dell’importo ma dovranno versarti l’intera somma indicata in fattura. Con il Regime forfettario non esiste più il sostituto d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi, quindi nessun soggetto dovrà trattenere somme sotto forma di anticipi IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... a tuo nome;
- Non dovrai registrare le fatture e i corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente....;
- Sei soggetto all’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... (15% o 5%).
Puoi trovare l’approfondimento sui vantaggi del Regime forfettario all’interno del seguente articolo: Vantaggi Regime forfettario.
Regime forfettario fashion blogger: imposta sostitutiva 5%
Se vuoi aprire una nuova Partita Iva per svolgere la tua attività da fashion blogger, aderendo al Regime forfettario potresti aver diritto all’imposta sostitutiva agevolata al 5% per i primi 5 anni di attività (dal sesto anno in poi dovrai applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi standard del 15%).
Potrai godere di tale imposta agevolata se rispetti determinati requisiti stabiliti direttamente dalla normativa sul Regime forfettario.
Sarai soggetto ad imposta sostitutiva agevolata al 5% se:
- Nei tre anni precedenti all’inizio della nuova attività non hai svolto attività d’impresa (anche in forma associata o familiare);
- La nuova attività intrapresa non rappresenti in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. che dipendente.
Inoltre, nel caso in cui tu voglia rilevare una determinata attività (in precedenza svolta da un altro soggetto), dovrai verificare che l’ammontare di ricavi generati l’anno precedente dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.
Puoi approfondire gli aspetti legati all’aliquota agevolata al 5%, nel nostro articolo dedicato: Regime forfettario imposta sostitutiva 5% .