Regime forfettario detrazione mutuo

regime forfettario regime forfettario

Regime forfettario detrazione mutuo

Una domanda a cui spesso ci troviamo a rispondere è: “Ho adottato il Regime forfettario, in che modo posso avere la detrazione delle spese del mutuo?”

Con calma, cercheremo di chiariti i dubbi che hai sugli importi che si possono dedurre/detrarre nel Regime forfettario.

Regime forfettario detrazione mutuo: problema

Se hai aderito al Regime forfettario e ti stai chiedendo come poter detrarre le spese che sostieni per il tuo mutuo, la tua ricerca può terminare: non potrai sottrarle dai tuoi ricavi.

Infatti, tutti i contribuenti che vi aderiscono hanno da una parte molte semplificazioni contabili e fiscali, ma dall’altra perdono la possibilità di detrarre qualsiasi spesa aggiuntiva, oltre quelle calcolate in modo forfettario, sostenute per lo svolgimento dell’attività.

Per aver chiari tutti i vantaggi di cui potrai usufruire aderendo al Regime forfettario, ti consigliamo di leggere il seguente articolo: Vantaggi Regime forfettario

Regime forfettario detrazione mutuo: non possibile

Partiamo con specificare che nel Regime forfettario, al totale dei ricavi conseguiti, per calcolare il Reddito imponibile, puoi sottrarre solamente le spese forfettarie.

Cosa sono le spese forfettarie?

Le spese forfettarie vengono determinate attraverso l’applicazione di percentuali fisse sui ricavi conseguiti, tali aliquote variano a seconda della tipologia di attività da te svolta.

Le spese forfettarie sono determinate all’interno di ciascun codice ATECO, per avere una panoramica dei codici ATECO e dei relativi coefficienti di redditività (quindi automaticamente anche delle spese forfettarie che ti vengono riconosciute per la tua attività), ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato: Regime forfettario coefficiente di redditività

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Esempio

Per esempio, per una determinata attività, il coefficiente di redditività risulta essere del 78% e se si generano 1.000 euro di fatturato, risulta che:

Il Reddito imponibile lordo sarà di 780 euro, per ottenere quello netto sul quale calcolare l’imposta sostitutiva, dovrai sottrarre ancora i contributi Inps pagati per l’anno precedente.

Le spese forfettarie, in questo caso, saranno di 220 euro (22% di 1.000).

Nel Regime forfettario per calcolare il Reddito imponibile, ad esso (oltre le spese forfettarie) non potrai detrarre e/o dedurre nessun’altra spesa e nessun altro tipo di costo, comprese agevolazioni per carichi familiari.

Di conseguenza, anche le detrazioni per il tuo mutuo, nel Regime forfettario non sono possibili.

Regime forfettario detrazione mutuo: conclusioni

Per concludere, ora che sei a conoscenza di questa caratteristica fondamentale del Regime forfettario, prima di aderirvi (o se già lo adoperi) devi analizzare se per la tua situazione e la tua attività, risulta essere davvero un Regime vantaggioso e conveniente.

Approfondisci qui quando non conviene il Regime forfettario.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

7 commenti
"Regime forfettario detrazione mutuo"

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Dina!

      Il regime dei minimi non è più in vigore. Per sapere di più, può consultare questo articolo: Regime dei minimi.

      Se, con la sua domanda, si riferiva al regime forfettario, allora le confermiamo che la disciplina del forfettario non prevede la possibilità di portare in detrazione alcuna spesa oltre quelle calcolate in modo forfettario e i contributi obbligatori versati nell’anno. A questa regola fanno eccezione i contribuenti con un secondo reddito IRPEF (es. lavoro dipendente, pensione, affitti o prestazione occasionale). In quest’ultimo caso è possibile godere di detrazioni o deduzioni, scaricandole su questo tipo di reddito.

      Nel caso di ulteriori dubbi, le farà piacere sapere che FlexTax offre fino a 10 consulenze fiscali gratuite per anno attraverso la piattaforma FlexSuite.

      L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium oltre ai 10 ticket di assistenza fiscale, può anche usare alcuni strumenti come, per esempio, il gestionale di fatturazione, i calcolatori di tasse e il calendario fiscale. In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
      Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui. Buon proseguimento di giornata!

  1. Se invece ho aderito al regime forfettario e in più sono dipendente a tempo indeterminato posso fare il 730 da quest’ultimo ? E detrarre il mutuo ?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Gianluca,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

    1. Buonasera Carlo,

      Se legge attentamente il nostro articolo, può notare che nell’esempio riportato, indichiamo che dal reddito imponibile lordo, per ottenere il reddito imponibile netto per il calcolo dell’imposta sostitutiva, devono essere dedotti i contributi Inps pagati l’anno precedente.

      Le riporto di seguito l’estratto che probabilmente le è sfuggito:

      “Esempio

      Per esempio, per una determinata attività, il coefficiente di redditività risulta essere del 78% e se si generano 1.000 euro di fatturato, risulta che:

      Il Reddito imponibile lordo sarà di 780 euro, per ottenere quello netto sul quale calcolare l’imposta sostitutiva, dovrai sottrarre ancora i contributi Inps pagati per l’anno precedente“.

      Nell’esempio abbiamo preso in considerazione un consulente con 78% di coefficiente di redditività, pertanto abbiamo indicato i contributi Inps, per analogia, ovviamente, sono deducibili tutti i contributi previdenziali obbligatoriamente versati.

      La ringraziamo e le auguriamo una buona serata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI