Regime forfettario datore di lavoro estero

Regime Forfettario Regime Forfettario

Regime forfettario datore di lavoro estero

Una delle cause di esclusione per il Regime forfettario è quella relativa all’ex o attuale datore di lavoro.

Secondo la Normativa, infatti, chi fattura prevalentemente (più del 50% dei ricavi) nei confronti dell’attuale o ex (degli ultimi due anni) datore di lavoro, l’anno successivo sarà escluso dal Regime forfettario.

Ma se fatturo prevalentemente nei confronti del mio ex datore di lavoro estero, vale lo stesso la causa di esclusione?

L’Agenzia delle Entrate si è espressa recentemente in un interpello di un contribuente, stabilendo che in questo caso non opera la causa di esclusione.

Dunque, se aderisci al Regime forfettario e al termine dell’anno rilevi di aver fatturato prevalentemente nei confronti del tuo ex datore di lavoro estero, potrai comunque accedere al Regime forfettario anche l’anno successivo, se rispetti tutte le altre cause di esclusione.

Regime forfettario datore di lavoro: interpello n. 173 del 30/05/2019

Sono un cittadino italiano, residente all’estero.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lavoro con un contratto a tempo indeterminato come sviluppatore di software.

Se rientro in Italia posso aderire al Regime forfettario, anche se all’inizio potrei fatturare prevalentemente nei confronti del mio ultimo datore di lavoro estero?

RISPOSTA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

L’Agenzia delle Entrate, nell’interpello n. 173 del 30/05/2019, ricorda che la causa di esclusione in esame intende evitare artificiose trasformazioni di attività di lavoro dipendente in attività di lavoro autonomo.

Mentre la circostanza che il professionista possa instaurare un rapporto di lavoro autonomo con un soggetto estero, con il quale è intercorso, sempre all’estero, un rapporto di lavoro dipendente durante il periodo di sorveglianza, escluderebbe la sussistenza di un’artificiosa trasformazione.

Non vi è, infatti, alcun criterio di collegamento con il territorio dello Stato dei redditi di lavoro dipendente percepiti all’estero, se questi ultimi sono stati dichiarati tutti all’estero.

Dunque, se il contribuente rientra in Italia e risulta residente in Italia ai fini fiscali, potrà aderire al Regime forfettario, in assenza delle altre cause di esclusione.

Se hai bisogno di informazioni fiscali sulla tua situazione specifica, crea il tuo Account su FlexSuite e formula le tue domande tramite i ticket gratuiti che hai a disposizione: uno dei professionisti del Team di FlexTax ti risponderà il prima possibile e cercherà di aiutarti a chiarire i dubbi!

2 commenti
"Regime forfettario datore di lavoro estero"

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Domenico,

      per poter applicare la riduzione d’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività, è necessario rispettare tutte le condizioni che può trovare nel nostro articolo: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

      Se l’attività che si svolge in Partita Iva è una mera prosecuzione di un’attività già svolta in precedenza (sia come dipendente che come lavoratore autonomo) si dovrà applicare fin da subito l’imposta al 15%.

      Speriamo di averla aiutata.
      La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI