Regime forfettario con lavoro dipendente

Regime Forfettario Regime Forfettario

Regime forfettario con lavoro dipendente

Se aderisci al Regime forfettario potrai usufruire di una serie di agevolazioni sia in ambito fiscale che in ambito contabile, anche se svolgi lavoro dipendente; ovviamente in questo caso sarà necessario avere delle accortezze ed effettuare preventivi controlli per poterlo applicare alla propria Partita Iva e mantenerlo gli anni successivi.

Per avere una visione dei vantaggi che potrà portarti l’adozione al Regime forfettario ti consigliamo di leggere il seguente articolo dedicato: Vantaggi Regime forfettario.

Nel seguente articolo cercheremo di spiegarti cosa è previsto all’interno della normativa, qualora rientri in due differenti situazioni:

  • Se contemporaneamente allo svolgimento di attività con Partita IVA svolgi una determinata attività come lavoratore dipendente;
  • Se possiedi una Partita IVA forfettaria e hai intenzione di assumere lavoratori alle tue dipendenze o avere collaboratori.

Regime forfettario con lavoro dipendente e Partita IVA

Per poter aprire la tua Partita Iva avendo contemporaneamente un lavoro dipendente, devi assicurarti innanzitutto di non far concorrenza al tuo datore di lavoro, aspetto giuridico importante da tenere in considerazione.

Una volta controllato tale punto, per poter adottare il regime Forfettario per la tua Partita Iva dovrai inoltre assicurarti di non rientrare nelle cause di esclusione previste dalla normativa sul Regime Forfettario.

Ti sottolineiamo che, come lavoratore dipendente, non potrai usufruire del Regime forfettario se il tuo reddito da lavoro dipendente è superiore ai 30.000 euro all’anno.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Se il reddito derivante dal rapporto di lavoro subordinato è inferiore a tale importo, rispettando anche tutti gli altri requisiti previsti, potrai applicare il regime Forfettario alla tua Partita Iva.

Inoltre, la normativa fiscale recita che non possono avvalersi del Forfettario:

“le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro.”

Ciò significa che potrai mantenere il Regime forfettario anche l’anno successivo solamente se la tua attività non sia svolta prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due anni precedenti.

Questo vuol dire che se rispetti tutte le condizioni del Forfettario in fase di apertura della partita Iva, potrai adottarlo per essa, ma se alla fine dell’anno avrai emesso fatture prevalentemente nei confronti del tuo attuale datore di lavoro o di quello avuto nei due anni precedenti l’apertura, ricadrai nella suddetta causa di esclusione e l’anno successivo non potrai più adottare il Forfettario, dovendo applicare il regime ordinario semplificato.

Regime forfettario con lavoro dipendente: assumere un dipendente o avvalersi di un collaboratore

Se hai una Partita IVA forfettaria, potrai assumere lavoratori alle tue dipendenze o avvalerti di collaboratori, ma ricorda che per poter mantenere il regime Forfettario anche l’anno successivo, i costi che sostieni complessivi per questi ultimi non devono superare i 20.000 euro all’anno.

Se alla fine dell’anno avrai sostenuto costi per collaboratori/dipendenti superiori ai 20.000 euro, dovrai adottare il Regime Ordinario semplificato, in quanto sei ricaduto in una della cause ostative all’applicazione del Forfettario

2 commenti
"Regime forfettario con lavoro dipendente"

  1. Se ho reddito di lavoro dipendente superiore a 30000 euro ma inferiore per esenzione impacciati, posso riferirmi al reddito imponibile decurtato dell’esenzione?

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Paolo,

      può verificare di possedere i requisiti per l’applicazione del regime forfettario, consultando questo articolo: Regime Forfettario requisiti.. In caso di dubbi, può rivolgere le sue domande ai nostri esperti e sottoporre loro la sua situazione nel dettaglio tramite FlexSuite.

      L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti di assistenza fiscale ogni anno, oltre all’uso di tutti gli strumenti presenti su FlexSuite (per esempio i calcolatori di tasse e il calendario fiscale). In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
      Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI