Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi come si calcola il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...
Il Regime forfettario è caratterizzato da un “nuovo” meccanismo per il calcolo del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile.
Negli altri Regimi fiscali, il reddito imponibile è calcolato con la tradizionale sottrazione dei costi sostenuti dal totale dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi generati dall’attività economica.
Nel Regime forfettario, il meccanismo è lo stesso ma varia il modo in cui vengono conteggiate le spese da sottrarre ai ricavi conseguiti.
Quindi possiamo sintetizzare come segue:
Regime forfettario
Reddito imponibile = ricavi conseguiti – spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... – eventuali contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori pagati nell’anno precedente
La particolarità di questo Regime è proprio il modo in cui vengono calcolate le spese forfettarie.
Regime forfettario come si calcola il reddito imponibile: le spese forfettarie
Anche le spese forfettarie rappresentano i costi sostenuti nello svolgimento della propria attività economica, ma sono una percentuale fissa dei ricavi generati dalla tua attività, non i costi effettivamente sostenuti.
In altre parole, mentre quando svolgi un’attività soggetta a un altro Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime..., le spese da sottrarre ai tuoi incassi potrai conteggiarle solo a fine anno, se aderisci al forfettario puoi già stimare a inizio anno le spese che ti saranno riconosciute.
Qual’è il tuo coefficiente di redditività?
Tipologia di attività | Codici ATECO relativi | Coefficiente di redditività |
Industrie alimentari e delle bevande | (10-11) | 40% |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 45- (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.9 | 40% |
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande | 47.81 | 40% |
Commercio ambulante di altri prodotti | 47.82-47.89 | 54% |
Costruzioni e attività immobiliari | (41-42-43) – (68) | 86% |
Intermediari del commercio | 46.1 | 62% |
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | (55-56) | 40% |
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi | (64-65-66) – (69-70-71-72-73-74-75) – (85) – (86-87-88) | 78% |
Altre attività economiche | (01-02-03) – (05-06-07-08-09) – (12-13-14-15-16-17-18-19-20-22-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33) – (35) – (36-37-38-39) – (58-59-60-61-62-63) – (77-78-79-80-81-82) – (84) – (90-91-92-93) (94-95-96) – (97-98) – (99) | 67% |
Quanto fin qua detto, risulta molto complicato ma in realtà il meccanismo è più semplice di quanto sembra, segue un esempio concreto che lo dimostra.
Regime forfettario come si calcola il reddito imponibile: esempio
Se vuoi aderire al forfettario con la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... (o già vi aderisci), la prima cosa che devi fare è informarti sul Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che corrisponde alla tua specifica attività.
Puoi trovare il tuo Codice ATECO all’interno della nostra pagina dedicata: Regime forfettario codici ATECO
Infatti, è proprio il Codice ATECO che rivela il relativo coefficiente di redditività che serve per il calcolo delle spese forfettarie.
Cosa rappresenta il coefficiente di redditività?
Questo è un passaggio fondamentale, perché l’applicazione del coefficiente di redditività permette di calcolare l’ammontare di spese forfettarie della propria attività.
Le spese forfettarie non sono le spese che hai realmente sostenuto nello svolgimento della tua attività, ma sono quelle che secondo la disciplina del Regime forfettario, si spendono in media per la tua specifica attività.
Se per esempio per un idraulico è previsto l’86% di coefficiente di redditività, significa che per la sua attività, è stato previsto che per guadagnare 1.000 euro ne debba spendere 140.
Applicando il coefficiente di redditività per il calcolo del Reddito imponibile, il nostro idraulico dovrà considerare solo 860 euro (fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. di 1.000 euro meno il 14% di spese forfettarie).
Ovviamente il meccanismo delle spese forfettarie è conveniente se le spese che l’amico idraulico ha effettivamente sostenuto sono minori/uguali a 140 euro, se egli ha speso di più, la parte eccedente dei suoi costi non potrà scaricarla in nessun modo e dovrà quindi valutare attentamente se gli conviene comunque o meno aderire al Regime forfettario.
Approfondisci quando è conveniente aderire al Regime forfettario.
Salve.
Un piccolo chiarimento visto che sono alla prima dichiarazione dei redditi. In base al codice ateco attribuitomi il mio coefficiente di redditività è del 67%. Nel corso del 2019 ho fatturato 3.000€ ma non ho effettuato alcuna spesa.
Chiedo: l’imposta sostitutiva al 5% ed il calcolo dei contributi della gestione separata saranno comunque effettuati sull’imponibile di 2.010€ pur non avendo sostenuto alcuna spesa?
Grazie mille.
Buongiorno Salvatore,
imposta e contributi verranno calcolati sul reddito imponibile, il quale si ottiene dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti.
Pertanto, anche se non ha sostenuto alcuna spesa nel corso del 2019, verserà imposta e contributi sul reddito imponibile così calcolato.
Speriamo di averla aiutata.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Salve,
se oltre al reddito di lavoratore autonomo in regime forfetario, quindi credo sia quadro LM, ho anche diritto alle detrazioni per figli a carico o alri oneri deducinili_Cioeà compilo il quadro RN e scalo dallàimposta sostitutiva le detrazioni per figlia a carico?
grazie in anticipo
Buongiorno Massimo,
la ringraziamo per averci contattato, ma in questo contesto non ci è possibile fornire istruzioni operative su come compilare in autonomia la propria Dichiarazione dei redditi.
Non disponendo infatti di sufficienti elementi, rischieremmo di indicarle dati errati.
La ringraziamo nuovamente e le auguriamo buona giornata!