Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi co.co.co
L’Agenzia delle Entrate il 10/04/2019 ha diffuso la Circolare n.9 che fornisce importanti chiarimenti interpretativi della Disciplina del Regime forfetario.
Una delle cause di esclusione che preoccupa chi ha avuto negli anni precedenti rapporti co.co.co è quella che esclude dall’applicazione del Regime forfettario:
d-bis) le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro;
Chi era co.co.co può accedere al forfettario?
In sostanza, la causa di esclusione d-bis) prevede che non possano applicare il Regime forfettario coloro che fatturano in prevalenza al datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... avuto nei due anni precedenti (o attuale).
Da una prima interpretazione, la causa di esclusione sembrava prevedere che il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... derivante da rapporti di co.co.co non fosse puramente di natura subordinata e che, quindi, il soggetto erogatore di tali redditi non potesse essere definito un datore di lavoro a tutti gli effetti come indicato nella causa di esclusione.
L’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... ha fornito interpretazione ufficiale differente.
Infatti afferma che rientrano nella causa di esclusione differenti redditi assimilati a quelli di lavoro dipendenteEntrate di natura eterogenea, assimilate dal punto di vista fiscale ai redditi da lavoro dipendente. Esempi della categoria in questione sono le borse di studio o di..., tra cui anche la lettera c-bis) dell’Articolo 50 del TUIR, ovvero:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratisle somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’impostaPeriodo di riferimento per la determinazione del tributo. […] nonché quelli percepiti in relazione ad altri rapporti di collaborazione aventi per oggetto la prestazione di attività svolte senza vincolo di subordinazione a favore di un determinato soggetto nel quadro di un rapporto unitario e continuativo senza impiego di mezzi organizzati e con retribuzione periodica prestabilita, sempreché’ gli uffici o le collaborazioni non rientrino nei compiti istituzionali compresi nell’attività di lavoro dipendente, concernente redditi di lavoro dipendenteÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e..., o nell’oggetto dell’arte o concernente redditi di lavoro autonomoÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Deriva dall'esercizio abituale, ancorché non esclusivo, di arti e professioni. Sono, inoltre, considerati redditi di lavoro..., esercitate dal contribuente.
Conclusioni
In poche parole, se con la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... fatturi in prevalenza (più del 50% dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti con la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...) a un soggetto con il quale nei due anni precedenti hai avuto rapporti di co.co.co verrai escluso dal Regime forfettario.
L’esclusione dal Regime avverrà a partire dall’anno successivo a quello in cui si verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... la causa ostativa
Esempio:
- Mario adotta il Regime forfettario.
- Mario lo stesso anno fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. in prevalenza a Michele con il quale aveva rapporto di co.co.co fino all’anno precedente.
- Mario rientra nella causa di esclusione d-bis fino a qui analizzata e, quindi, l’anno successivo non potrà più applicare il Regime forfettario.
N.B.: Se il “doppio rapporto di lavoro” autonomo e dipendente (o assimilato) con lo stesso soggetto era preesistente all’entrata in vigore della causa di esclusione e non ha subito modificazioni rilevanti, la causa di esclusione in esame non opera.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti: crea il tuo Account gratuito su FlexSuite e formula tramite ticket le tue domande, riceverai risposta direttamente dai nostri Professionisti!
Buongiorno, nel 2023 ho un co.co.co. con un’azienda e il compenso è oltre i 60k.
Se interrompo volontariamente la collaborazione, ad esempio a ottobre 2023, posso aprire la p.iva forfettaria a gennaio 2024?
Preciso che non fatturerò nulla al vecchio datore di lavoro.
Grazie
Ivan
Buongiorno Ivan,
la causa di esclusione in esame è la seguente:
Tale causa di esclusione non trova applicazione se il rapporto di lavoro è terminato il 31 dicembre dell’anno precedente a quello nel quale si vuole adottare il Forfettario.
Quindi confermiamo che, nel caso in cui interrompa la collaborazione, potrà aprire in regime forfettario a Gennaio del 2024.
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma. Riceverà una prima chiamata di assistenza fiscale e in seguito avrà a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuiteCreazione Account – FlexSuite