Regime forfettario chi ha diritto

Regime Forfettario Regime Forfettario

Regime forfettario chi ha diritto di aderirvi?

Il Regime forfettario è un Regime che permette a chi vi aderisce di avere accesso a differenti vantaggi contabili e fiscali.

Il Regime forfettario è adatto in generale a tutti i titolari di Partita Iva.

Per entrare a far parte del Regime forfettario non ci sono limiti di età, anche chi ha più di 35 anni può aderire a tale Regime.

Per poter adottare il Regime forfettario è necessario rispettare 3 limiti principali:

  • Limite degli incassi annuali generati dalla propria attività, tale importo dipende dalla tipologia di attività svolta e dal corrispondente Codice ATECO. Di seguito riportiamo la tabella con tutte le relative soglie di incassi annuali che non si possono superare per poter accedere al Regime forfettario:

Tipologia di attività

Codici ATECO relativi Limite incassi annuali
Industrie alimentari e delle bevande 10-11 45.000
Commercio all’ingrosso e al dettaglio 45-47.9 50.000
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande 47.81 40.000
Commercio ambulante di altri prodotti 47.82-47.8 30.000
Costruzioni e attività immobiliari 41-42-43-68 25.000
Intermediari del commercio 46.1 25.000
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 55-56 50.000
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi 64-65-66-69-70-71-72-73-74-75-85-86-87-88 30.000
Altre attività economiche I restanti 30.000
  • Limite delle spese per lavoro dipendente, queste spese non devono superare i 5.000 euro annui;
  • Limite beni strumentali, tali beni non possono superare il valore di 20.000 euro annui.

Inoltre vi sono alcuni casi in cui è impossibile aderire al forfettario anche se si rispettano i precedenti limiti:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • Soggetti che si avvalgono già di altri regimi speciali;
  • Soggetti non residenti;
  • Soggetti che effettuano operazioni di cessione fabbricati o cessioni intracomunitarie di mezzi di trasporto nuovi;
  • Soggetti che partecipano a società di persone, associazioni professionali o società a responsabilità limitata che hanno optato per la trasparenza fiscale;
  • Soggetti che l’anno precedente hanno percepito reddito da lavoro dipendente per una somma maggiore di 30.000 euro.

L’Agenzia delle Entrate chiarisce nel dettaglio le cause di esclusione del Regime forfettario in questa pagina dedicata.

Quanto è stato utile questo articolo? Vota. 

[ratings]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI