Regime forfettario Artigiani e Commercianti ricevute ai privati

regime forfettario regime forfettario

Regime forfettario Artigiani e Commercianti ricevute ai privati

Rientrare nel Regime forfettario comporta notevoli vantaggi nello svolgimento della tua attività professionale, potrai trovare tali vantaggi riservati ai contribuenti forfettari all’interno del nostro articolo dedicato: Vantaggi Regime forfettario

Se rientri in tale Regime fiscale, non dovrai applicare l’Iva all’interno delle fatture che emetti e sarai esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica, però le fatture che emetterai nello svolgimento della tua attività in Regime forfettario, dovranno avere determinate caratteristiche che variano a seconda dell’attività che svolgi con la tua Partita Iva.
(A partire dal 1° gennaio 2020 dovrai attrezzarti con il registratore telematico per emettere un documento commerciale da rilasciare ai clienti al posto degli scontrini e delle ricevute fiscali)

Puoi trovare esempi di fatture compilate per ciascuna categoria di attività all’interno del seguente articolo: Esempi di fattura in Regime forfettario

Regime forfettario Artigiani e Commercianti: note sulle ricevute

Nel caso in cui tu sia un artigiano o commerciante e ti ritrovi a dover vendere un determinato bene ad un soggetto privato (con emissione della relativa ricavuta fiscale), dovrai tener conto di alcune particolarità che coinvolgono proprio la vendita a soggetti privati, ovvero:

  • Dovrai acquistare il registro primanota corrispettivi e ricevute fiscali;
  • Dovrai annotare gli incassi giornalieri sul registro, l’annotazione deve essere eseguita entro il giorno non festivo successivo;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • La ricevuta fiscale deve essere emessa senza dati del cliente con l’importo della prestazione o della vendita;
  • Lo scontrino o la ricevuta fiscale non devono riportare nessuna dicitura particolare e non devono avere il bollo.

Queste accortezze dovranno essere rispettate ogni volta che si vuole emettere una ricevuta nei confronti di un soggetto privato.

Di seguito riportiamo uno schema che riepiloga ciò che dovrai fare nel caso in cui tu debba emettere una ricevuta fiscale nei confronti di un soggetto privato.

Artigiani:

Commercianti:

           

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

2 commenti
"Regime forfettario Artigiani e Commercianti ricevute ai privati"

  1. buongiorno, la ricevuta fiscale è da considerarsi come un corrispettivo e quindi devo dotarmi del registratore di cassa per la comunicazione telematica dei corrispettivi? a partire dal 2020?
    grazie
    Elena

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Elena,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI