Forfettario a 100.000 euro entro l’estate

regime forfettario regime forfettario

Aggiornamento

Puoi trovare le informazioni aggiornate sul Regime forfettario al seguente link:

Regime forfettario la guida aggiornata.

Forfettario a 100.000 euro

L’11 luglio la Lega ha presentato una proposta di Legge per estendere il Regime forfettario a 80.000 euro.

Questa proposta rappresenta i primi passi verso l’applicazione della Flat Tax all’intero sistema fiscale italiano.

I titolari di Partita Iva saranno coloro che per primi sperimenteranno una sorte di Flat Tax grazie al sistema di imposizione del Regime Forfettario che prevede un’unica aliquota del 15%.

L’estensione del limite degli incassi per poter aderire al Regime forfettario consentirebbe di aumentare i contribuenti soggetti all’imposizione con un’unica aliquota e inoltre di garantire a un numero maggiore di soggetti le semplificazioni fiscali e contabili garantite dal Regime forfettario stesso.

Forfettario a 100.000 euro: aliquota del 5%

In alcuni casi il Regime Forfettario permette l’applicazione dell’aliquota ridotta al 5%.

È importante sapere in quali casi possa essere utilizzato questo ulteriore vantaggio, il quale non è indirizzato unicamente alle start-up.

(Approfondisci qui quali casi consentono l’aliquota al 5%)

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Tutti i titolari di Partita Iva che andranno ad esercitare attività che non hanno mai svolto in precedenza, potranno usufruire del beneficio di un’aliquota al 5%.

Forfettario a 100.000 euro: opinioni

Come abbiamo detto, l’idea di estendere il Regime forfettario è condivisa dall’intero nuovo Governo Lega-M5S, quindi sia la Lega che il Movimento 5 Stelle approverebbero tale modifica.

Il Centro Destra risulta favorevole in quanto ha presentato  la stessa Carfagna una Proposta di Legge per estendere il Regime Forfettario.

Forfettario a 100.000 euro: conclusioni

Ad oggi. per estendere il Regime forfettario da 50.000 a 100.000 euro servono le autorizzazioni della Comunità europea, la quale prevede che i regimi agevolati possano essere istituiti per un massimo di 65.000 euro.

Se questo ostacolo venisse superato, allora le modifiche al Regime forfettario potrebbero essere effettive già a partire dalla fine dell’estate 2022.

Un fattore poco chiaro è se il limite di incassi annuali per aderire al Regime forfettario sarà aumentato per tutte le categorie di attività o solo per i professionisti.

In conclusione, sono ancora molte le variabili da definire a livello normativo, ma sembra proprio che il Regime forfettario verrà utilizzato come strumento operativo primario per la progressiva applicazione della Flat Tax nel sistema fiscale italiano.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI