Regime forfettario 5%
Il Regime forfettario è un Regime che avvantaggia gli aderenti nella gestione contabile e fiscale della propria attività.
Normalmente chi aderisce il Regime forfettario è soggetto all’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% del 15%.
Tale percentuale in alcuni casi può essere ulteriormente ridotta al 5%.
Quali casi?
Regime forfettario 5%: principio di novità
Nel caso in cui un’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare possegga tutti i requisiti per essere considerata una novità, potrà applicare al suo fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. annuo l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per ridotta al 5%.
In quali casi un’attività può essere considerata nuova?
- Il titolare dell’impresa non deve avere esercitato nei tre anni precedenti un’attività di impresa, anche in forma associata o familiare;
- L’attività che si andrà ad esercitare non deve essere in alcun modo una continuità di un’attività che si è svolta nel passato, anche se come lavoratore dipendente o impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di;
- Se si rileva un’attività già avviata, per poter applicare l’aliquota del 5% gli incassi e le spese dell’attività degli anni precedenti devono risultare in linea con i limiti imposti dal Regime forfettario.
Regime forfettario 5%: esempio concreto
Per il calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento nel Regime forfettario, bisogna possedere 3 dati:
- Tipologia di attività svolta e rispettivo codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si – questa informazione permette di individuare il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice da applicare sul fatturato annuo.
- Fatturato generato durante l’anno di attività; (deve rispettare i limiti previsti dalla Legge)
- Essere a conoscenza se si posseggono o meno i requisiti di novità.
Una volta che si hanno a disposizione i precedenti dati, calcolare l’imposta sostitutiva è molto semplice e veloce.
Ricordiamo che il limite di fatturato annuo e il coefficiente di redditività variano a seconda del proprio codice Ateco.
Procediamo con un esempio concreto, abbiamo le seguenti informazioni:
- Mario svolge attività professionale, con il Codice Ateco a lui assegnato, ha un coefficiente di redditività del 78%.
- Mario nel 2017 ha fatturato: 30.000 euro. (rientra nel limite fissato a 30.000 per le attività professionali)
- Mario possiede tutti i requisiti per classificare la sua attività come una novità.
Quante tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,, relative all’anno 2017, pagherà Mario nel 2018?
- 30.000 x 78% = 23.400 euro di reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di. Al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del imponibile potranno essere dedotti i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del pagati nel 2016, ma in questo esempio ipotizziamo che il 2017 per Mario sia il primo anno di attività.
- Ai 23.400 euro di reddito imponibile Mario deve applicare l’aliquota del 5% e otterrà 170 euro, importo che rappresenta l’imposta dovuta allo Stato.
Oltre che le tasse Mario deve considerare i contributi Inps relativi al 2017. Mario esercita un’attività professionale per la quale non è prevista nessuna cassa di previdenzaLa cassa di previdenza raccoglie e gestisce i contributi previdenziali relativi ai propri iscritti. Esistono diverse casse di previdenza specifiche per molte attività economiche, come per i specifica, quindi è iscritto alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione. L’aliquota dei contributi Inps per chi è iscritto alla Gestione Separata è del 25,72%. Mario, oltre le tasse, pagherà 6.018,48 euro (23.400 x 25,72%) di contributi Inps.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
[ratings]
2 commenti su “Regime forfettario 5%”
Buongiorno. Se chiudo la mia partita iva al 5% e la riapro, per esempio, fra 10 anni, sarà sempre al 5%? Oppure i 5 anni passano a prescindere che sia aperta o meno? Grazie.
Buongiorno Alessandro,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!