Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e pensionati
Se vuoi svolgere una tua attività in autonomia aprendo una Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in Regime forfettario ma stai percependo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da pensione, questo per te non sarà un problema, ma è necessario prestare attenzione ad alcuni aspetti che affronteremo in questo articolo. Il primo aspetto da tenere in considerazione è che il Regime forfettario non prevede limiti di età e permette anche ai pensionati di potervi accedere.
Vediamo di seguito quali sono i requisiti per adottare il Regime forfettario 2022 per pensionati.
Regime forfettario 2022 per pensionati: quali sono i limiti
Prima di andare ad elencare quali sono i limiti da rispettare per l’applicazione del Forfettario, dobbiamo premettere che i redditi da pensione sono considerati come redditi da lavoro dipendente. Infatti, con la Legge di bilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2020 è stato previsto che puoi applicare il Regime forfettario se:
- non hai percepito nell’anno precedente l’apertura della Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... redditi da lavoro dipendente o redditi assimilati superiori ai 30.000€ . Quindi con redditi assimilati a quelli di lavoro dipendenteEntrate di natura eterogenea, assimilate dal punto di vista fiscale ai redditi da lavoro dipendente. Esempi della categoria in questione sono le borse di studio o di... si intendono redditi percepiti da qualsiasi tipo di pensione e gli assegni ad essi equiparati, come viene indicato nell’articolo 49 del Testo Unico delle imposte sui redditi.
- non fatturi prevalentemente al tuo attuale datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... o quello avuto nei due precedenti l’apertura della Partita Iva o a soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ad esso. Con il termine prevalente si intende più del 50% delle fatture emesse.
Per fare un esempio: se dovessi aprire la Partita Iva a gennaio 2022 e scegliessi di applicare il Regime forfettario, per non incorrere in una delle cause di esclusione previste dovresti innanzitutto rispettare il limite dei 30.000 € di reddito da pensione all’anno e il limite del 50% delle fatture emesse nei confronti dell’ex datore di lavoro.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisTutto questo viene riportato nella Circolare n.9 del 10 Aprile 2019 dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di.... Devi però tenere conto di un’eccezione: se il lavoro subordinato è cessato per pensionamento obbligatorio ai termini di legge, allora potrai continuare la tua attività come lavoratore autonomo mantenendo il Regime forfettario pur collaborando prevalentemente con il tuo precedente datore di lavoro. Dovrai comunque rispettare il limite dei 30.000€ di reddito da pensione.
Ti ricordiamo che, nel momento in cui ricadrai in una delle cause di esclusione del Regime forfettario, sia quelle specifiche del tuo caso, sia le altre previste, l’anno successivo ricadrai automaticamente nel Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato. Se tornerai a rispettare i requisiti del Regime forfettario, potrai usufruirne di nuovo l’anno successivo.
Costi del Regime forfettario 2022 per pensionati
Per quanto riguarda i costi del Regime forfettario per pensionati, alcuni rimangono invariati, altri invece subiscono delle modifiche.
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
In questo caso l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva al 15% non cambia. Potrai fare richiesta della riduzione al 5% se:
- non hai svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... nei tre anni precedenti l’apertura della Partita Iva
- l’attività scelta non sarà una mera prosecuzione di un lavoro precedentemente svolto come dipendente
- se prosegui un’attività già avviata, l’ex titolare deve aver rispettato nell’anno precedente i limiti del Regime forfettario
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...
Per quanto riguarda il versamento dei contributi in regime Forfettario, avrai diversi adempimenti a seconda che tu sia inquadrato come Libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi o come Artigiano/Commerciante.
- Se sei un libero professionista iscritto in Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., avrai una riduzione dell’aliquota da versare al 24%.
- Se sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e hai più di 65 anni di età, verserai i contributi ridotti al 50%. Ti ricordiamo che in questo caso sarai soggetto ad una parte di contributi fissi e ad una variabile.
- Se sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e hai meno di 65 anni di età, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare; ti sottolineiamo che tale agevolazione non potrà cumulare con quella del 50% sopracitata.
- Se la tua attività prevede l’iscrizione ad una Gestione previdenziale specifica, dovrai contattare direttamente la cassa di riferimento.
Ti ricordiamo che l’imposta sostitutiva e i contributi dovuti in Forfettario saranno versati sul tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., individuato dal coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi associato al Codice Ateco utilizzato. Inoltre, nel Regime forfettario il Reddito da Partita Iva e quello da pensione non fanno cumulo.
Se sei pensionato e stai meditando di aprire partita iva, leggi l’articolo dedicato ad aprire partita iva per pensionati.
Potrebbe esserti utile anche “Flat tax pensionati”.
Se hai trovato questo articolo utile ma vorresti avere ulteriori chiarimenti potrai iscriverti gratuitamente al nostro portale FlexSuite e richiedere, sempre gratuitamente, consulenza fiscale da parte dei Professionisti di FlexTax!
buonasera
se sono pensionata e professionista con regime forfettario. le detrazioni della pensione subiscono variazioni?
Buongiorno Luisita,
le confermiamo che i contribuenti con secondo reddito IRPEF (es. lavoro dipendente, pensione, affitti o prestazione occasionale) possono continuare a godere di detrazioni o deduzioni, scaricandole su questo tipo di reddito.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!