Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi 2021: cosa cambia?
Il Regime Forfettario ha subìto negli anni diverse modifiche, ma cosa è cambiato per il 2021?
La Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2021 non ha apportato alcune modifiche rispetto all’anno precedente ai limiti e ai requisiti da rispettare per l’applicazione del Forfettario per le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuali e pertanto non è cambiato nulla quest’anno per la sua applicazione.
Andiamo ad analizzare quindi i requisiti che dovrai rispettare nel 2021 se vorrai adottare il Forfettario per la tua attività autonoma.
Regime Forfettario 2021: requisiti
Come abbiamo detto nel paragrafo precedente, i requisiti per l’applicazione del Forfettario nel 2021 sono gli stessi del 2020.
Se vorrai applicare tale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... nel 2021 dovrai:
- Aver ottenuto nel 2020 ricavi da Partita Iva inferiori a 65.000 euro;
- Aver ottenuto nel 2020 reddito da lavoro dipendente o assimilato, come per esempio da pensione, inferiore ai 30.000 euro;
- Aver sostenuto nel 2020 spese per dipendenti o collaborati inferiori ai 20.000 euro;
- Essere residente in Italia. Se risiedi in un Paese dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein), potrai applicare il Forfettario solo se produci almeno il 75% del tuo reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro... in Italia;
- Non applicare Regimi speciali IvaAccanto ai classici Regimi fiscali e al regime Forfettario, ci sono anche i cosiddetti regimi speciali Iva, i quali sono soggetti a regole particolari. Tali regimi speciali... o a determinazione Forfettaria del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...;
- Non effettuare cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di fabbricati o porzioni di essi, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi;
- Non partecipare nell’anno a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... professionali o imprese familiari;
- Non avere il controllo diretto o indiretto di Srl e fatturare per attività economiche riconducibili;
- Non fatturare durante l’anno prevalentemente (per più del 50%) nei confronti del tuo attuale datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... o di quello avuto nei due anni precedenti l’apertura della tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., o verso soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ad esso;
Rispettando tutte le condizioni indicate, nel 2021 potrai applicare il Forfettario per la tua Partita Iva individuale.
Coefficiente di redditività e reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...
Nel Regime Forfettario ad ogni Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi è associato un coefficiente di redditività, ovvero una percentuale che applicata ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti ti fornisce il reddito imponibile su cui verserai le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,....
Ottieni pertanto il reddito imponibile moltiplicando il tuo coefficiente di redditività ai ricavi prodotti in Partita Iva nell’anno.
Dall’altra parte, il coefficiente di redditività ti fornisce anche la percentuale di ricavi che sono esenti da tassazione in quanto considerati totale forfettario delle spese da te sostenute.
Proprio perché nel Regime Forfettario le spese che hai sostenuto ti vengono riconosciute in maniera forfettaria, non avrai la possibilità di portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale.../deduzione realmente alcun costo.
Sul reddito imponibile così calcolato dovrai versare:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali
Nei prossimi paragrafi entriamo nel dettaglio su entrambe le suddette uscite.
Regime Forfettario 2021: impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva
Applicando il regime Forfettario per la tua Partita Iva, dovrai versare un’unica imposta, l’imposta sostitutiva, la quale prevede un’aliquota del 15%.
Rispettando però precise condizioni, avrai la possibilità di ottenere uno dei tanti vantaggi fiscali che questo Regime offre: potrai applicare la riduzione d’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni della tua Partita Iva.
Potrai applicare l’imposta al 5% se:
- Nei 3 anni precedenti l’apertura della tua Partita Iva non hai svolto attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... in forma autonoma, associata o familiare;
- L’attività che vai a svolgere in Partita Iva non è una mera prosecuzione di un’attività già svolta in precedenza, anche come lavoratore dipendente;
- Il soggetto dal quale hai rilevato l’attività ha rispettato il limite dei 65.000 euro di ricavi da Partita Iva.
Trascorsi i primi 5 anni di imposta al 5%, l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... che dovrai applicare sarà direttamente del 15%.
Contributi da versare in Forfettario 2021
Se l’imposta sostitutiva del 5% o del 15% è uguale per qualsiasi Partita Iva che adotti il Forfettario, i contributi variano invece dal tuo inquadramento, ovvero se sei un Professionista o un Artigiano/Commerciante.
Professionista
Se la tua attività prevede il tuo inquadramento come libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi con iscrizione alla Gestione Separata Inps, per il 2021 verserai a quest’ultima contributi per il 25,98% del tuo reddito.
Tale percentuale di contribuzione salirà al 26,49% nel 2022 per arrivare fino al 27% nel 2023.
Verserai i contributi nella misura ridotta al 24% se parallelamente all’attività professionale in Partita Iva:
- Svolgi lavoro dipendente
- Percepisci reddito da pensione
Se sei un libero Professionista e la tua attività prevede l’iscrizione ad una Cassa previdenziali specifica, i contributi variano e saranno dovuti alla tua Cassa di competenza.
In questo caso, ti suggeriamo di contattare direttamente la tua Cassa previdenziale specifica, la quale saprà fornirti tutti i dettagli sulla contribuzione alla quale sarai soggetto, in quanto ogni Cassa specifica segue regole diverse.
Artigiano/Commerciante
Se sei un Artigiano/Commerciante, dovrai iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, a cui versare i contributi.
I contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... saranno dovuti in base alle seguenti fasce di reddito:
- per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserai contributi fissi di circa 3.850 euro all’anno;
- per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserai per circa il 24%.
Pertanto, indipendentemente dal reddito prodotto, sarai soggetto al versamento di contributi fissi di circa 3.850 euro all’anno.
Se sei un Artigiano/Commerciante iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e adotti il Forfettario per la tua partita Iva, avrai la possibilità di richiedere direttamente all’Inps la riduzione del 35% dei contributi, la quale sarà applicata sia ai contributi fissi che a quelli eccedenti il minimale.
Una volta effettua la richiesta di riduzione contributiva, questa varrà per tutti gli anni nei quali adotterai il Forfettario e verserai i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.
Se parallelamente all’attività in partita Iva come Artigiano/Commerciante sei anche un dipendente full-time, sarai esonerato dal versamento dei contributi: in questo caso, verserai solo l’imposta sostitutiva ed il diritto camerale di circa 50 euro all’anno.
Ti indichiamo inoltre che se percepisci reddito da pensione e hai più di 65 anni di età, qualificandoti come Artigiano/Commerciante i contributi da versare ti saranno ridotti del 50%, senza la possibilità però di accedere anche alla riduzione del 35%.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.