I pensionati e il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi 2020
La Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2020, che è stata approvata in via definitiva lunedì 23 dicembre, contiene due importanti modifiche alla Disciplina del Regime forfettario 2020, ovvero l’introduzione di due nuove esclusioni.
Non potrai infatti adottare tale Regime per la tua attività con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale:
- se nell’anno precedente hai speso più di 20.000 euro per dipendenti e/o collaboratori
- se nell’anno precedente hai percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati maggiori ai 30.000
Ovviamente valgono ancora i limiti del Regime forfettario già previsti nel 2019.
Forfettario 2020 pensionati: nuova esclusione?
La causa di esclusione illustrata nel secondo punto del precedente paragrafo, nella Legge di bilancio 2020 è scritta esattamente come segue, non possono applicare il Regime forfettario:
“d-ter) i soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendenteÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e... e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendenteEntrate di natura eterogenea, assimilate dal punto di vista fiscale ai redditi da lavoro dipendente. Esempi della categoria in questione sono le borse di studio o di..., di cui rispettivamente agli articoli 49 e 50 del testo unico delle imposte sui redditi, […], eccedenti l’importo di 30.000 euro; la verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... di tale soglia è irrilevante se il rapporto di lavoro è cessato.”
L’articolo 49 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIRE' il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986.) prevede che:
“Costituiscono, altresì, redditi di lavoro dipendente: a) le pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati”
Pertanto, anche coloro che percepiscono redditi da pensione maggiori ai 30.000 euro annui rientrano nella causa di esclusione fino a qui analizzata.
Regime forfettario 2020 pensionati: calcolo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... pensione
Adesso che abbiamo stabilito che anche coloro che percepiscono la pensione devono verificare che essa sia inferiore ai 30.000 euro annui per poter applicare il Regime forfettario, dobbiamo analizzare quale importo si deve prendere in considerazione.
La causa di esclusione parla specificamente di percepito “redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati”, pertanto per verificare il rispetto di essa dovrai prendere in considerazione l’imponibile fiscale della tua pensione, ovvero il reddito che essa genera che è quindi soggetto ad imposte.
Quando entrano in vigore le nuove esclusioni
La Legge di Bilancio 2020 entrerà in vigore il 1° Gennaio 2020 ma non è ancora stato stabilito se le novità introdotte si considereranno già operative da tale data oppure no.
Potrebbe essere previsto che il 2020 venga considerato un “anno cuscinetto” (come è stato previsto per il forfettario 2019) e che, quindi, le nuove esclusioni abbiano efficacia solo dal 2021, così da permettere ai contribuenti di risolvere le proprie incompatibilità con il forfettario.
Ovviamente, tale discorso risulta non molto utile per i pensionati, in quanto di certo non si rinuncerebbe al reddito di pensione per avere la possibilità di applicare il Regime forfettario. Pertanto, si potranno configurare due situazioni:
- la causa ostativa opererà già dal 2020. In questo caso se nel 2019 il reddito da pensione è stato superiore ai 30.000 euro, non potrai applicare il Regime forfettario già a partire dal 2020. In questo caso, per continuare la tua attività autonoma con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuale devi applicare il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato.
- La causa ostativa opererà a partire dal 2021. In questo caso, nel 2020 puoi tranquillamente applicare il forfettario (fermo restando il rispetto delle altre esclusioni previste) ma se a fine del 2020 verificherai di aver percepito più di 30.000 euro come reddito da pensione, nel 2021 non potrai più applicare il forfettario ma dovrai applicare il Regime ordinario semplificato.
Buongiorno,
ai fini della causa ostativa, tra i redditi assimilati devono essere considerati anche i rimborsi in capitale dei fondi pensioni assicurativi maturati nel periodo dal 1 gennaio 2001 al 31 dicembre 2006?
Grazie per la risposta.
Buon pomeriggio Salvo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Avendo constatato per il 2019 il superamento per poche decine di euro di 30.000 € quale reddito lordo complessivo di due pensioni, una delle quali corrisposta da Cassa di Previdenza professionali, è corretto, ai fini della verifica sulla sussistenza della causa ostativa alla permanenza nel forfettario, scomputare dal lordo percepito l’importo dei contributi previdenziali obbligatori versati alla medesima cassa dal professionista (rif. TUIR art. 51 comma 2 lettera a). Ringrazio anticipatamente.
Buon pomeriggio Silvano,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Oggi 11-01 è circolata sui giornali e in TV la notizia che, almeno per il 2020. il paletto dei 30.000 Euro, che escludeva i pensionati con tale reddito lordo dalla flat tax, e stato tolto per una norma della tiutela dei diritti dei lavoratori, Quindi, almeno per il 2020, si peosegue col regime forfettario. Vi risulta ?
Buonasera Vincenzo,
L’Agenzia delle Entrate non si è ancora pronunciata in merito.
Pertanto, fino a quando non lo farà attraverso una conferenza stampa o un interpello interpretativo, non si avranno certezze.
Speriamo di averla aiutata,
La ringraziamo e le auguriamo buona serata.
Eì verosimile che l’agenzia delle Entrata si pronunci sulle cause ostative se saranno in vigore dal 2020 o dal 2021 entro gennaio? chi deve fatturare a gennaio cosa deve fare?
grazie
Buongiorno Marco,
Probabilmente (come succede ogni anno) l’Agenzia delle Entrate pubblicherà la circolare contenente l’interpretazione ufficiale delle nuove norme introdotte nella Disciplina del Regime forfettario verso Marzo/Aprile 2020.
Condividiamo che tale modo di operare da parte dell’Agenzia delle Entrate generi confusione sui comportamenti da adottare ma, purtroppo, non abbiamo possibilità di dare sicurezze in merito.
La ringraziamo e le auguriamo una buona Domenica