Indice
Cosa si intende con “Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi agevolato”
Molto spesso si sente parlare di “Regime fiscale agevolato” per indicare il Regime forfettario.
Per essere precisi, il Regime forfettario è un Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili articolate, l'applicazione dell'Iva in... Leggi, non rappresenta, quindi, un Regime fiscale “agevolato”, in quanto non presenta alcun limite di età, di durata o di area geografica in cui risulta applicabile.
Il Regime forfettario può essere adottato da qualunque soggetto che ne rispetti i requisiti.
Dal 2016, è stato abolito il Regime dei minimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma di tassazione. Il regime dei minimi rappresentava un regime fiscale di partita IVA agevolata per quei contribuenti la... Leggi, il quale risultava essere l’unico Regime fiscale agevolato presente in Italia.
Il Regime dei minimi era considerato un “Regime fiscale agevolato” perché era applicabile solamente per 5 anni o fino al raggiungimento dei 35 anni di età.
Agevolazioni previste per il Regime forfettario
Come abbiamo appena affermato, il Regime forfettario è un Regime ordinario, ma garantisce a chi lo utilizza tutta una serie di vantaggi che possono agevolare molto la gestione di un’attività con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Inoltre, il Regime forfettario, prevede al suo interno ulteriori agevolazioni che sono riservate solamente a particolari categorie di Partite Iva.
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi 5%
La prima agevolazione che potrai ottenere se rientri nel Regime forfettario è rappresentata da un’aliquota di imposta sostitutiva pari al 5%, che risulta agevolata rispetto all’aliquota standard prevista per i contribuenti forfettari, la quale ammonta al 15%.
Potrai usufruire dell’imposta sostitutiva al 5% solamente se rispetti importanti requisiti stabiliti dalla legge:
- Non devi aver svolto, nei tre anni precedenti all’inizio dell’attività, attività d’impresa (anche in forma associata o familiare);
- L’attività che hai intenzione di intraprendere non deve rappresentare in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro autonomo o dipendente;
- Nel caso in cui rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare che quest’attività rispetti il limite di ricavi previsto dalla Normativa sul Regime forfettario.
NB: l’aliquota agevolata al 5% risulta applicabile solamente per 5 anni, dal sesto anno in poi l’aliquota ritornerà ad essere del 15%.
Riduzione contributi 35%
Se rientri nel Regime forfettario e la tua attività è soggetta obbligatoriamente all’iscrizione presso la Gestione Artigiani e Commercianti avrai la possibilità di richiedere la riduzione del 35% sui contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi che dovresti versare.
NB: per poter beneficiare di questa riduzione dei contributi non è necessario che la tua Partita Iva sia stata appena aperta.
Quindi, potrai usufruire di questa riduzione dei contributi anche nel caso in cui passi al Regime forfettario dal Regime ordinario o semplificato (se la tua attività è soggetta all’obbligo di iscrizione presso la Gestione artigiani e commercianti).
La riduzione del 35% sarà da applicare sull’ammontare complessivo (somma della parte fissa e della parte percentuale) dei contributi che dovrai versare in un determinato anno.
Puoi approfondire la tematica relativa alla riduzione dei contributi del 35% consultando il nostro articolo dedicato.
Se hai bisogno di particolari informazioni riguardanti il Regime forfettario, i nostri professionisti sono a tua completa disposizione per fornirti l’assistenza di cui hai bisogno.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.





