Regime fiscale agevolato

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Regime fiscale agevolato

Cosa si intende con “Regime fiscale agevolato”

Molto spesso si sente parlare di “Regime fiscale agevolato” per indicare il Regime forfettario.

Per essere precisi, il Regime forfettario è un Regime ordinario, non rappresenta, quindi, un Regime fiscale “agevolato”, in quanto non presenta alcun limite di età, di durata o di area geografica in cui risulta applicabile.

Il Regime forfettario può essere adottato da qualunque soggetto che ne rispetti i requisiti.

Dal 2016, è stato abolito il Regime dei minimi, il quale risultava essere l’unico Regime fiscale agevolato presente in Italia.

Il Regime dei minimi era considerato un “Regime fiscale agevolato” perché era applicabile solamente per 5 anni o fino al raggiungimento dei 35 anni di età.

Agevolazioni previste per il Regime forfettario

Come abbiamo appena affermato, il Regime forfettario è un Regime ordinario, ma garantisce a chi lo utilizza tutta una serie di vantaggi che possono agevolare molto la gestione di un’attività con Partita Iva.

Inoltre, il Regime forfettario, prevede al suo interno ulteriori agevolazioni che sono riservate solamente a particolari categorie di Partite Iva.

Imposta 5%

La prima agevolazione che potrai ottenere se rientri nel Regime forfettario è rappresentata da un’aliquota di imposta sostitutiva pari al 5%, che risulta agevolata rispetto all’aliquota standard prevista per i contribuenti forfettari, la quale ammonta al 15%.

Potrai usufruire dell’imposta sostitutiva al 5% solamente se rispetti importanti requisiti stabiliti dalla legge:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • Non devi aver svolto, nei tre anni precedenti all’inizio dell’attività, attività d’impresa (anche in forma associata o familiare);
  • L’attività che hai intenzione di intraprendere non deve rappresentare in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro autonomo o dipendente;
  • Nel caso in cui rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare che quest’attività rispetti il limite di ricavi previsto dalla Normativa sul Regime forfettario.

NB: l’aliquota agevolata al 5% risulta applicabile solamente per 5 anni, dal sesto anno in poi l’aliquota ritornerà ad essere del 15%.

Riduzione contributi 35%

Se rientri nel Regime forfettario e la tua attività è soggetta obbligatoriamente all’iscrizione presso la Gestione Artigiani e Commercianti avrai la possibilità di richiedere la riduzione del 35% sui contributi Inps che dovresti versare.

NB: per poter beneficiare di questa riduzione dei contributi non è necessario che la tua Partita Iva sia stata appena aperta.

Quindi, potrai usufruire di questa riduzione dei contributi anche nel caso in cui passi al Regime forfettario dal Regime ordinario o semplificato (se la tua attività è soggetta all’obbligo di iscrizione presso la Gestione artigiani e commercianti).

La riduzione del 35% sarà da applicare sull’ammontare complessivo (somma della parte fissa e della parte percentuale) dei contributi che dovrai versare in un determinato anno.

Puoi approfondire la tematica relativa alla riduzione dei contributi del 35% consultando il nostro articolo dedicato.

Se hai bisogno di particolari informazioni riguardanti il Regime forfettario, i nostri professionisti sono a tua completa disposizione per fornirti l’assistenza di cui hai bisogno.

Quanto è stato utile questo articolo? Vota. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI