Realizzo siti internet e progetti digitali, posso aprire una Partita Iva forfettaria?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono un web designer, realizzo siti internet e progetti digitali, posso aprire una Partita Iva forfettaria?

Se vorrà adottare il regime Forfettario per la sua Partita Iva dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti:

Limiti regime forfettario.

Per l’attività di web designer, il codice Ateco da noi consigliato è:

  • 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web;
    Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibile si calcolerà applicando ai ricavi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è 78%.

Per l’attività di creazione siti, le suggeriamo il seguente codice Ateco:

  • 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
    Il coefficiente di redditività associato al suddetto codice Ateco è 67%.

Se inizialmente i ricavi da lei previsti non giustificassero il versamento dei contributi fissi previsti dalla Gestione Artigiani Inps, potrà inquadrarsi come libero professionista alla Gestione Separata Inps, verso la quale verserà i contributi pari al 26,23% del suo reddito.

Il regime Forfettario prevede inoltre il versamento di un’unica imposta al con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Regime forfettario imposta sostitutiva 5%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI