Web marketing: cosa si intende con tale definizione
Con il termine web marketing, intendiamo definire le attività legate alla pubblicità sul web, ovvero dalla consulenza marketing alla conduzione di campagne pubblicitarie, attività in costante crescita, grazie alle opportunità offerte dal mondo virtuale e dei social.
A tal proposito, è fondamentale definire come viene svolta l’attività, in quanto proprio da come viene effettuata dipende l’inquadramento fiscalmente corretto da adottare e di conseguenza come aprire la partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... ed i costi ad essa legati.
In questo articolo ti spieghiamo quanto costa aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per web marketing, proprio in base alle caratteristiche legate alla modalità di svolgimento della tua professione.
Come aprire la Partita Iva per web marketing
La Partita Iva come web marketing può essere aperta in due modi differenti, con due inquadramenti distinti, proprio in base a come svolgi l’attività.
Vediamo subito i due possibili scenari di fronte ai quali ti potrai trovare.
Web marketing: attività svolta come consulente
Se con la tua attività di web marketing fornisci unicamente consulenze su come i tuoi clienti possono avviare campagne di marketing in autonomia e quindi fornisci loro dettagli e delucidazioni su dove collocare la loro pubblicità nella maniera più strategica, potrai qualificarti come Professionista, adottando il seguente codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si...:
- 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
Che include le attività di:
– ideazione di campagne pubblicitarie: creazione e collocazione di pubblicità per giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– creazione e strategia di diffusione di pubblicità esterna, ad esempio: cartelloni pubblicitari, pannelli pubblicitari, opuscoli, allestimento di vetrine, progettazione di sale d’esposizione, scritte pubblicitarie su autobus e autoveicoli eccetera
– creazione di stand ed altre strutture e spazi espositivi
In questo caso, potrai qualificarti come Professionista, aprendo la tua Partita Iva all’Agenzia delle Entrate ed iscrivendoti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., a cui versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Web marketing: conduzione in prima persona di campagne marketing
Se nello svolgimento della tua attività effettui servizi digitaliI servizi digitali sono servizi che ti permettono di usufruire di contenuti digitali, sia attraverso il cellulare che attraverso il pc. quali la conduzione di campagne marketing, ovvero sei tu in prima persona che progetti le campagne pubblicitarie e le conduci direttamente tu per nome del tuo cliente, dovrai iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., in quanto prevarrà l’aspetto commerciale della tua professione.
In questo caso, il codice Ateco corretto da adottare è il:
- 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
Che include:
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale
Conducendo tu in prima persona le campagne di marketing per far crescere le attività che segui, dovrai aprire la tua partita Iva in Camera di Commercio nella sezione Commercianti, ed iscriverti alla Gestione Commercianti Inps, a cui versare i contributi, come vedremo in seguito.
Una volta inquadrata a livello fiscale l’attività da te svolta, proprio in base a come la realizzi, dovrai scegliere il regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da adottare: vediamo subito tra quali regimi fiscali potrai scegliere.
Regime fiscale da adottare per la Partita Iva per web marketing
Nel momento in cui si apre la partita Iva per web marketing, si può scegliere di adottare uno dei seguenti regimi fiscali attualmente presenti in Italia:
- Il regime Forfettario
- Il regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato
Andiamo subito ad analizzare le principali differenze da tenere in considerazione per effettuare la miglior scelta per la propria situazione soggettiva.
Regime Forfettario
- Per poterlo adottare, è necessario rispettare specifici requisiti;
- Non si potranno scaricare realmente i costi sostenuti durante l’esercizio dell’attività, in quanto viene riconosciuta una spesa forfettaria in base al coefficiente di redditività associato al codice Ateco adottato (per l’attività di web marketing, il coefficiente è del 78%);
- Sarai soggetto al versamento dell’imposta sostitutiva del 15%;
- Tale imposta sostitutiva potrà essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetti tutte le condizioni previste; trascorsi 5 anni, l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... sarà direttamente del 15%;
- Sarai soggetto al versamento dei contributi, con un’importante agevolazione se ti iscriverai in Camera di Commercio;
- Non dovrai applicare l’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. e nemmeno la ritenuta d’acconto; per tutte le fatture che emetterai di importo superiore ai 77,47 euro, dovrai assolvere l’imposta di bollo;
- Non sarai obbligato all’emissione della fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;....
Regime ordinario semplificato
- Non sono previsti particolari requisiti d’accesso, unicamente un limite di ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. pari a 400.000 euro se vendi servizi e 700.000 euro se svolgi un altro tipo di attività;
- Potrai scaricare i costi sostenuti durante l’anno legati all’attività svolta, fino a capienzaPossibilità di sfruttare una detrazione d'imposta. Nell'ambito delle imposte sui redditi, infatti, una detrazione può abbattere l'imposta dovuta nei limiti di quest'ultima (ad esempio, se l'imposta lorda... e nelle percentuali previste;
- Sarai soggetto al versamento di diverse imposte: IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali ed eventuale IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non...;
- Sarai soggetto al versamento dei contributi in base al tuo inquadramento fiscale;
- Dovrai applicare l’Iva in fattura ed eventualmente anche la ritenuta d’acconto;
- Dovrai obbligatoriamente emettere fattura elettronica.
La scelta del regime fiscale incide ovviamente sulla tassazione alla quale sarai soggetto, e pertanto ti consigliamo di valutare bene quale regime fiscale scegliere.
Ma come si deve fare per scegliere il regime fiscale, ovvero come si comunica la scelta effettuata?
Il regime fiscale si adotta e si sceglie attraverso un comportamento concludente, ovvero iniziando ad emettere fatture secondo le regole del regime fiscale scelto.
Ti indichiamo infine che il regime fiscale non si può cambiare in corso d’anno: questo vuol dire per esempio che se hai scelto di adottare il Forfettario in quanto ne rispettavi tutti i requisiti previsti, dovrai mantenere il suddetto regime fiscale per tutto l’anno d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento..., ovvero fino al 31 dicembre.
Procediamo ora a valutare quanto costa aprire una Partita Iva per web marketing, ovvero quanto dovrai versare di tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... adottando il regime Forfettario.
Quanto costa aprire la Partita Iva per web marketing in Forfettario
Il costo della Partita Iva per web marketing, ovvero le tasse che dovrai versare, dipendono dall’inquadramento fiscale della tua attività ovvero, come abbiamo visto, da come la svolgi.
Costo partita Iva per consulente web marketing in Forfettario
Svolgendo l’attività come consulente di ideazione campagne marketing, o semplicemente consulente sui servizi pubblicitari, ti qualificherai come Professionista e applicando il Forfettario sari soggetto al versamento di:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 5% per i primi 5 anni o del 15%;
- Contributi previdenziali da versare alla Gestione Separata Inps: l’aliquota del 2021 è pari al 25,98%, per il 2022 è fissata al 26,49% e salirà al 27% nel 2023.
Svolgendo l’attività nella maniera descritta, non sarai soggetto al versamento di importi fissi, ma verserai imposta e contributi in proporzione al tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... conseguito (ricavi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice...): se un anno non dovessi fatturare e ricavare nulla, non dovrai versare nulla.
Se aprirai la partita Iva come professionista per le tue consulenze marketing e svolgi un parallelo lavoro dipendente (full-time o part-time che sia) i contributi dovuti saranno ridotti al 24%.
Costo partita Iva per conduzione campagne marketing in Forfettario
Conducendo tu in prima persona per conto dei tuoi clienti campagne di web marketing, sarai qualificato come Commerciante con iscrizione in Camera di Commercio e per questo motivo sarai soggetto al versamento di:
- Imposta sostitutiva del 5% per i primi 5 anni o del 15%;
- Contributi previdenziali alla Gestione Commercianti Inps, i quali si dividono in contributi fissi di circa 3.850 euro fino al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... considerato minimale di 15.953 euro, superato il quale dovrai versare i contributi anche per il 24,09% sulla parte eccedente;
- Diritto camerale annuale di 53 euro.
Pertanto, qualificandoti in questo modo e svolgendo l’attività di conduzione di campagne di web marketing, dovrai versare contributi fissi di circa 3.850 euro anche a fronte di ricavi pari a zero.
Il regime Forfettario, tra i tanti vantaggi fiscali e contabili che garantisce a chi lo adotta, prevede anche un’altra importante agevolazione: iscrivendoti in camera di Commercio e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps da versare, applicata sia ai fissi che ai contributi dovuti sull’eccedenza del reddito minimale.
Infine, nel momento in cui svolgi l’attività di conduzione di campagne marketing con iscrizione in Camera di Commercio e hai un contestuale lavoro dipendente full-time, sarai esonerato dal versamento dei contributi.