Cosa devi fare per aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come Professionista
Hai deciso di avviare la tua attività autonoma come Professionista ma non sai come procedere e quanto ti costerà il tutto?
In questo articolo cercheremo di rispondere ai possibili dubbi che giustamente puoi avere e ti illustreremo quanto costa aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per Professionista.
Per prima cosa, definiamo il termine Professionista: non possono qualificarsi come tali tutti coloro i quali aprano la Partita Iva, in quanto tale descrizione dipende dall’attività svolta e per questo motivo esistono diversi inquadramenti fiscali.
Sono definiti Professionisti coloro i quali aprono la Partita Iva per svolgere attività quali consulenza, traduzioni, insegnamento, ma anche attività come quella di social media manager o web designerIl web designer è un individuo che come attività lavorativa sviluppa la parte grafica di siti web, campagne pubblicitarie ecc. Questo soggetto sfrutta le più recenti tecnologie...; a queste tipologie (che sono molto più numerose degli esempi da noi fatti) si aggiungono anche tutte le attività professionali per le quali ci si deve iscrivere all’apposito alboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso..., quali per esempio ingegneri, architetti, avvocati, medici, ecc.
Fatta questa premessa, per poter aprire la tua partita Iva come professionista dovrai:
- Scegliere il corretto Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che descriva la tua attività;
- Aprire la tua Partita Iva all’Agenzia delle Entrate;
- Iscriverti alla Gestione Separata Inps, a cui versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., oppure iscriverti presso la tua Cassa previdenziale specifica, se è previsto per la tua professione.
Aprendo la tua Partita Iva all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., sarai ufficialmente attivo e potrai iniziare ad emettere le tue fatture.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisLe fatture che emetterai dovranno seguire le regole del regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da te scelto e potrai optare tra uno dei seguenti regimi fiscali:
- il Regime forfettario, se rispetti tutte le condizioni previste;
- Il regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., se non si rispettano le condizioni per l’applicazione del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi oppure se non si ritiene quest’ultimo conveniente per la propria situazione soggettiva.
La scelta del regime fiscale determina anche quanto pagherai di tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... per la tua Partita Iva come Professionista.
Quante tasse paghi come Professionista
Se sceglierai di adottare il regime Forfettario per la tua partita Iva di Professionista, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui saranno calcolate le tasse che dovrai versare sarà determinato dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è una percentuale predefinita associata al Codice Ateco che hai scelto in fase di apertura della partita Iva, la quale ti fornisce da una parte la percentuale di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi che sarà considerata redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile, e dall’altra la percentuale di ricavi che sarà considerata totale delle spese da te sostenute, ovvero la spesa forfettaria che ti viene riconosciuta.
In regime Forfettario, sul reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività) verserai:
- Imposta sostitutiva del 5% per i primi 5 anni di partita Iva se rispetti specifici requisiti; in assenza dei requisiti previsti o superati i primi 5 anni, l’aliquota d’imposta sarà del 15%;
- Contributi previdenziali che verserai alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per il 26,23%.
Se svolgi un lavoro dipendente e in parallelo apri la partita Iva come professionista, i due redditi non faranno cumulo, e saranno pertanto soggetti a tassazione separataModalità di tassazione applicabile a determinati redditi, di solito caratterizzati dal fatto che si formano nel corso di più anni. I redditi soggetti a tale regime (ad...; ti indichiamo che in questo caso, ovvero avendo un parallelo lavoro dipendente, sul reddito prodotto in partita Iva verserai l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 5% o 15% ma i contributi che dovrai versare alla Gestione Separata Inps saranno ridotti al 24%.
Ti ricordiamo infine che se dovrai versare i contributi presso la tua Cassa specifica, per tutte le delucidazioni in merito potrai far riferimento direttamente a quest’ultima, in quanto la contribuzione alla quale si è soggetti varia da Cassa specifica a Cassa specifica.
Se sceglierai invece di applicare il regime ordinario semplificato, in quanto non rispetti i requisiti del Forfettario o se quest’ultimo non fosse conveniente per te, devi sapere che il reddito imponibile sarà dato dalla sottrazione dei costi da te sostenuti ai ricavi conseguiti.
Pertanto, ai ricavi conseguiti potrai scaricare le spese affrontate durante l’anno, fino al raggiungimento della capienzaPossibilità di sfruttare una detrazione d'imposta. Nell'ambito delle imposte sui redditi, infatti, una detrazione può abbattere l'imposta dovuta nei limiti di quest'ultima (ad esempio, se l'imposta lorda... prevista.
Aprendo la partita Iva come professionista e adottando il regime Ordinario semplificato, sul reddito imponibile sarai soggetto al versamento di:
- IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... a scaglioni, in base alla fascia di reddito conseguita, la cui prima aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi parte dal 23%;
- Addizionali regionali e comunali;
- Contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23%.
Anche in questo caso, se i contributi della tua attività professionale dovranno essere corrisposti alla tua cassa specifica, ti suggeriamo di contattare direttamente quest’ultima per conoscere gli importi ai quali sarai soggetto.
Se, parallelamente alla partita Iva come Professionista in ordinario semplificato, svolgi lavoro dipendente:
- I due redditi così conseguiti faranno cumulo;
- Sul reddito da Partita Iva, cumulando con quello da dipendente, verserai scaglioni IrpefFasce di reddito a cui corrisponde una diversa aliquota Irpef. più alti;
- Verserai i contributi alla Gestione Separata Inps nella misura ridotta al 24%.
Quanto costa aprire la partita Iva come Professionista
Se hai piacere di aprire la tua partita Iva come professionista, sia che tu voglia adottare il regime Forfettario, sia che tu opti per il Regime ordinario semplificato, il Commercialista online FlexTax ha il servizio adatto alle tue esigenze.
Acquistando infatti il servizio Apertura e contabilità per Professionisti, in base al regime da te scelto, avrai:
- Consulente dedicato, il quale ti fornirà tutta l’assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... di cui avrai bisogno;
- Apertura della partita Iva come Professionista
- Iscrizione alla Gestione Separata Inps
- Tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali
- Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... percepiti nell’anno assegnato
- Compilazione F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... per impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi/Inps
- Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
- Accesso Suite Plus
- Fatturazione cartacea ed elettronica direttamente dal portale
Se hai piacere di sapere quale regime fiscale puoi applicare o quale risulta più conveniente per la tua situazione specifica, o hai il desiderio di approfondire i servizi di FlexTax, non esitare a contattare i professionisti del Team, ti basterà creare il tuo Account gratuito e richiedere l’assistenza di cui avrai bisogno, sia tramite ticket che telefonicamente!