Indice
Cosa devi fare per aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi come Professionista
Hai deciso di avviare la tua attività autonoma come Professionista ma non sai come procedere e quanto ti costerà il tutto?
In questo articolo cercheremo di rispondere ai possibili dubbi che giustamente puoi avere e ti illustreremo quanto costa aprire Partita Iva per Professionista.
Per prima cosa, definiamo il termine Professionista: non possono qualificarsi come tali tutti coloro i quali aprano la Partita Iva, in quanto tale descrizione dipende dall’attività svolta e per questo motivo esistono diversi inquadramenti fiscali.
Sono definiti Professionisti coloro i quali aprono la Partita Iva per svolgere attività quali consulenza, traduzioni, insegnamento, ma anche attività come quella di social media manager o web designer; a queste tipologie (che sono molto più numerose degli esempi da noi fatti) si aggiungono anche tutte le attività professionali per le quali ci si deve iscrivere all’apposito albo, quali per esempio ingegneri, architetti, avvocati, medici, ecc.
Fatta questa premessa, per poter aprire la tua partita Iva come professionista dovrai:
- Scegliere il corretto Codice Ateco che descriva la tua attività;
- Aprire la tua Partita Iva all’Agenzia delle Entrate;
- Iscriverti alla Gestione Separata Inps, a cui versare i contributi, oppure iscriverti presso la tua Cassa previdenziale specifica, se è previsto per la tua professione.
Aprendo la tua Partita Iva all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi, sarai ufficialmente attivo e potrai iniziare ad emettere le tue fatture.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Le fatture che emetterai dovranno seguire le regole del regime fiscale da te scelto e potrai optare tra uno dei seguenti regimi fiscali:
- il Regime forfettario, se rispetti tutte le condizioni previste;
- Il regime ordinario, se non si rispettano le condizioni per l’applicazione del Regime forfettario oppure se non si ritiene quest’ultimo conveniente per la propria situazione soggettiva.
La scelta del regime fiscale determina anche quanto pagherai di tasse per la tua Partita Iva come Professionista.
Quante tasse paghi come Professionista
Se sceglierai di adottare il regime Forfettario per la tua partita Iva di Professionista, il reddito imponibile su cui saranno calcolate le tasse che dovrai versare sarà determinato dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti.
Il coefficiente di redditività è una percentuale predefinita associata al Codice Ateco che hai scelto in fase di apertura della partita Iva, la quale ti fornisce da una parte la percentuale di ricavi che sarà considerata reddito imponibile, e dall’altra la percentuale di ricavi che sarà considerata totale delle spese da te sostenute, ovvero la spesa forfettaria che ti viene riconosciuta.
In regime Forfettario, sul reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività) verserai:
- Imposta sostitutiva del 5% per i primi 5 anni di partita Iva se rispetti specifici requisiti; in assenza dei requisiti previsti o superati i primi 5 anni, l’aliquota d’imposta sarà del 15%;
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi previdenziali che verserai alla Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi per il 25,98%.
Se svolgi un lavoro dipendente e in parallelo apri la partita Iva come professionista, i due redditi non faranno cumulo, e saranno pertanto soggetti a tassazione separata; ti indichiamo che in questo caso, ovvero avendo un parallelo lavoro dipendente, sul reddito prodotto in partita Iva verserai l’imposta sostitutiva del 5% o 15% ma i contributi che dovrai versare alla Gestione Separata Inps saranno ridotti al 24%.
Ti ricordiamo infine che se dovrai versare i contributi presso la tua Cassa specifica, per tutte le delucidazioni in merito potrai far riferimento direttamente a quest’ultima, in quanto la contribuzione alla quale si è soggetti varia da Cassa specifica a Cassa specifica.
Se sceglierai invece di applicare il regime ordinario semplificato, in quanto non rispetti i requisiti del Forfettario o se quest’ultimo non fosse conveniente per te, devi sapere che il reddito imponibile sarà dato dalla sottrazione dei costi da te sostenuti ai ricavi conseguiti.
Pertanto, ai ricavi conseguiti potrai scaricare le spese affrontate durante l’anno, fino al raggiungimento della capienza prevista.
Aprendo la partita Iva come professionista e adottando il regime Ordinario semplificato, sul reddito imponibile sarai soggetto al versamento di:
- IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi a scaglioni, in base alla fascia di reddito conseguita, la cui prima aliquota parte dal 23%;
- Addizionali regionali e comunali di circa il 2/3%;
- Contributi alla Gestione Separata Inps per il 25,98%.
Anche in questo caso, se i contributi della tua attività professionale dovranno essere corrisposti alla tua cassa specifica, ti suggeriamo di contattare direttamente quest’ultima per conoscere gli importi ai quali sarai soggetto.
Se, parallelamente alla partita Iva come Professionista in ordinario semplificato, svolgi lavoro dipendente:
- I due redditi così conseguiti faranno cumulo;
- Sul reddito da Partita Iva, cumulando con quello da dipendente, verserai scaglioni Irpef più alti;
- Verserai i contributi alla Gestione Separata Inps nella misura ridotta al 24%.
Quanto costa aprire la partita Iva come Professionista
Se hai piacere di aprire la tua partita Iva come professionista, sia che tu voglia adottare il regime Forfettario, sia che tu opti per il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili articolate, l'applicazione dell'Iva in... Leggi semplificato, il Commercialista online FlexTax ha il servizio adatto alle tue esigenze.
Acquistando infatti il servizio Apertura e contabilità per Professionisti, in base al regime da te scelto, avrai:
- Consulente dedicato, il quale ti fornirà tutta l’assistenza fiscale di cui avrai bisogno;
- Apertura della partita Iva come Professionista
- Iscrizione alla Gestione Separata Inps
- Tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali
- Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi percepiti nell’anno assegnato
- Compilazione F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi per imposta/Inps
- Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
- Accesso Suite Plus
- Fatturazione cartacea ed elettronica direttamente dal portale
Se hai piacere di sapere quale regime fiscale puoi applicare o quale risulta più conveniente per la tua situazione specifica, o hai il desiderio di approfondire i servizi di FlexTax, non esitare a contattare i professionisti del Team, ti basterà creare il tuo Account gratuito e richiedere l’assistenza di cui avrai bisogno, sia tramite ticket che telefonicamente!