Quanto costa aprire Partita Iva in Regime forfettario?

regime forfettario regime forfettario

Regime forfettario: costi per l’apertura della Partita Iva

Prima di iniziare a parlare di quanto costa aprire Partita Iva in Regime forfettario, è bene specificare che non tutti possono avere accesso a tale regime agevolato.

Il Regime forfettario infatti prevede che per poterlo adottare vengano rispettati tutti i requisiti da esso imposti.

Aprire una Partita Iva è molto semplice: basterà presentare, all’Agenzia delle Entrate, il modello AA9/7 con allegati carta d’identità in corso di validità e codice fiscale.

È possibile dunque effettuare la procedura in totale autonomia oppure affidare le pratiche di apertura ad un professionista.

Come abbiamo avuto modo di vedere in diversi altri nostri articoli, il Regime forfettario prevede che vengano versati:

  • un’imposta sostitutiva al 15% o al 5% se verranno rispettati tutti i requisiti per l’applicazione dell’aliquota al 5%
  • contributi previdenziali che variano a seconda della cassa previdenziale di appartenenza:
    • Gestione Separata Inps, alla quale si versano i contributi in percentuale al 26,23%
    • Gestione Artigiani e Commercianti Inps, alla quale entro un reddito da 0 euro a 17.504 si verseranno contributi fissi pari a 4.200 euro circa, superato il reddito minimale di 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, si verseranno anche i contributi in percentuale, pari al 24% sull’eccedenza
    • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

      Inizia Gratis
    • Casse previdenziali specifiche che, in questo articolo, non verranno prese in considerazione.

Dunque quanto costa aprire partita Iva in Regime forfettario? Dettagliamolo nel paragrafo seguente.

Costi da sostenere per l’apertura di una Partita Iva in Regime forfettario

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, si può aprire Partita Iva in totale autonomia o, se si vuole essere certi di non commettere errori, si può aprire Partita Iva affidandosi ad un professionista del settore.

Se si decide di aprire Partita Iva in autonomia:

  • sarà a costo zero per le attività che si inquadrano come libera professione, in quanto sarà necessario presentare esclusivamente il  modello AA9/7  e i propri documenti d’identità
  • per le attività che prevedono l’iscrizione in Camera di Commercio, in fase di apertura bisognerà versare anche bolli e diritti di segreteria: si tenga presente che solo il diritto camerale annuale ha un costo di circa 50 euro.

Se si decide di affidarsi ad un professionista, il costo varia a seconda della parcella da esso richiesta.

FlexTax propone il servizio di apertura e contabilità sia per i professionisti sia per le attività che richiedono l’iscrizione in Camera di Commercio.

Aprendo Partita Iva con FlexTax, il costo varierà a seconda che la tua attività si inquadri come libera professione o come attività che necessita di iscrizione in Camera di Commercio.

In entrambe le situazioni, sia che tu sia un libero professionista o che la tua intenzione sia quella di svolgere un’attività che richiede l’iscrizione in Camera di Commercio, acquistando il servizio di apertura della tua Partita Iva avrai, compresa nel prezzo, anche la gestione della contabilità per l’anno in corso.

Nello specifico avrai:

  • Apertura della Partita Iva
  • Iscrizione alla Cassa previdenziale (Gestione Separata Inps o Gestione artigiani e commercianti Inps)
  • Se la tua attività prevede l’iscrizione in Camera di Commercio, compreso nel prezzo, avrai anche bolli e diritti di segreteria
  • Se la tua attività prevede l’iscrizione in Camera di Commercio, eventuale richiesta per l’esenzione dall’iscrizione Inps
  • Se la tua attività prevede l’iscrizione in Camera di Commercio, eventuale richiesta riduzione 35% dei contributi Inps
  • Se la tua attività prevede l’iscrizione in Camera di Commercio, gestione modelli F24 Inps 4 rate
  • Tenuta della contabilità fino al 31 dicembre e adempimenti fiscali
  • Dichiarazione dei redditi
  • Compilazione F24
  • Assistenza gratuita, illimitata via ticket e via telefono
  • Accesso Plus alla FlexSuite, ovvero:
    • FlexSupport: richieste di supporto illimitate via ticket e telefoniche
    • FlexInvoice: emissione fatture cartacee (illimitate) ed elettroniche (fino a 100, gratuite, tra attive a passive)
    • FlexTools: utilizzo illimitato di calcoli e simulazioni di tasse
    • FlexEconomy: utilizzo illimitato di report economici e finanziari
    • FlexDoc: possibilità di caricare documenti personali e dell’attività

In aggiunta all’eventuale parcella del professionista, dovrai considerare i versamenti di imposta sostitutiva e contributi che, ad eccezione dei contributi fissi di circa 4.200 euro da versare alla Camera di Commercio (se la tua attività lo prevede) indipendentemente dal tuo guadagno, saranno proporzionati al tuo reddito imponibile ovvero la base su cui vengono calcolati imposta e contributi.

A questo punto può sorgere spontaneo domandarsi il costo del mantenimento di una Partita Iva con la quale non si fattura o si fattura molto poco: vediamolo di seguito.

Quanto costa mantenere attiva una Partita Iva con la quale non si fattura o si fattura poco?

Questo è un punto che solitamente si trascura in quanto si spera che la nostra Partita Iva produca sempre un guadagno; ma cosa accade se il nostro fatturato risulta basso o addirittura pari a zero?

Indipendentemente dalla cassa previdenziale di appartenenza, anche se il tuo reddito è molto basso o pari a zero dovrai comunque presentare la dichiarazione dei redditi.

Se la tua attività si inquadra come libera professione imposta e contributi verranno calcolati in proporzione al reddito imponibile pertanto se il tuo reddito è pari a zero allora anche imposta e contributi saranno pari a zero.

Il discorso cambia se la tua attività prevede l’iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps, infatti:

  • per il solo fatto di essere iscritto in Camera di Commercio, dovrai versare annualmente il diritto camerale pari a circa 50 euro
  • anche se il tuo reddito imponibile è pari a zero, dovrai comunque versare i contributi fissi pari a 4.200 euro circa.

Qualcosa non ti è chiaro o desideri saperne di più?
Contatta la nostra assistenza!

Crea subito il tuo account gratuito su FlexSuite e potrai da subito scrivere un messaggio alla nostra Assistenza fiscale o prenotare una chiamata con l’Assistenza serviziper conoscere meglio le funzionalità della piattaforma e i servizi proposti da FlexTax.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI