Come aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa in Regime forfettario
Quanto costa aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo in Regime forfettario? E’ la prima domanda che ci si pone nel momento in cui si pensa di addentrarsi nel mondo del lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni..
Per iniziare la propria attività di lavoro autonomo e quindi aprire la propria Partita Iva, è sufficiente presentare, all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di, il Modello AA9/12, compilandolo, correttamente, con tutti i dati personali e con tutti i dati dell’attività che si vorrebbe svolgere in Partita Iva.
E’ possibile reperire tale modulo proprio sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
E’ proprio all’interno di questo modulo che dovrai inserire, tra gli altri dati, anche il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si.
La scelta del codice Ateco è tanto importante quanto delicata: il Codice Ateco infatti identifica l’attività che andrai a svolgere in Partita Iva ed è assolutamente essenziale che vi sia una reale corrispondenza tra attività descritta dal codice Ateco e attività svolta nella realtà.
Dopo aver scelto un Codice Ateco adatto per l’attività che si desidera svolgere in Partita Iva, bisognerà procedere con la scelta del Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime.
Ad oggi, in Italia, il Regime forfettario è il regime fiscale più conveniente in quanto porta, ai contribuenti che lo adottano, diverse agevolazioni e semplificazioni.
Tuttavia, non tutti possono adottare il Regime forfettario per la propria attività in Partita Iva in quanto, per l’accesso a tale regime fiscale, sono richiesti particolari requisiti: se non si rispetta anche uno soltanto dei requisiti richiesti allora non si potrà adottare il Regime forfettario e bisognerà adottare necessariamente il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile semplificato.
E’ molto importante, dunque, scegliere il Codice Ateco adatto per l’attività che si desidera svolgere in Partita Iva e analizzare attentamente i punti relativi alle cause di esclusione.
E’ per questa ragione che, è sì vero che si può aprire Partita Iva autonomamente, ma è altresì vero che, per non cadere in errore, è opportuno affidarsi ad un professionista.
Dunque, quanto costa aprire Partita Iva in Regime forfettario? Vediamolo nei prossimi paragrafi.
Costo Commercialista per apertura e gestione della Partita Iva
Se avrai il piacere di affidare a FlexTax l’apertura della tua Partita Iva e la gestione della contabilità, il costo varia a seconda che la tua attività si inquadri come libera professione o che richieda l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio.
Vediamo di seguito le differenze.
Se ti inquadrerai come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della, il servizio adatto a te è:
Il suddetto servizio comprende:
- Apertura della Partita Iva
- Iscrizione alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del
- Tenuta della contabilità fino al 31 dicembre e adempimenti fiscali
- Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.
- Compilazione F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico
- Assistenza gratuita via ticket e telefono
- Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
- Accesso Plus a FlexSuite
Avrai a disposizione per te i seguenti moduli:
- FlexSupport: richieste di supporto illimitate via ticket e via telefono
- FlexInvoice: emissione di fatture cartacee (illimitate), emissione di fatture elettroniche attive e passive (fino a 100)
- FlexTools: utilizzo illimitato di report economici e finanziari
- FlexDoc: caricamento documenti personali e dell’attività
Se la tua attività richiede l’iscrizione in Camera di Commercio, il servizio adatto a te è:
Il suddetto servizio comprende:
- Apertura della Partita Iva
- Iscrizione in Camera di Commercio (inclusi bolli e diritti richiesti per presentazione pratica in CCIAA)
- Iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps
- Eventuale richiesta per l’esenzione dell’iscrizione all’Inps
- Eventuale richiesta riduzione 35% dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono Inps
- Tenuta della contabilità fino al 31 dicembre e adempimenti fiscali
- Dichiarazione dei redditi
- Compilazione F24
- Gestione modelli F24 Inps 4 rate
- Assistenza gratuita via ticket e telefono
- Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
- Accesso Plus a FlexSuite
N.B. Se la tua attività richiede l’iscrizione in Camera di Commercio, annualmente dovrai anche versare il diritto camerale che ammonta a circa 50 euro.
Regime forfettario: Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% e contributi previdenziali
Oltre al costo del commercialista per l’apertura della tua Partita Iva e la gestione della contabilità, dovrai considerare che dovrai versare i contributi previdenziali.
Se adotterai il Regime forfettario, oltre ai contributi previdenziali, dovrai versare anche l‘impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento sostitutiva.
L’imposta sostitutiva
Se adotterai il Regime forfettario, calcolerai l’imposta sostitutiva sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di: il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del imponibile è dato dall’applicazione, ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa., di uno specifico coefficiente di redditività, che varia a seconda del Codice Ateco che sceglierai per la tua attività in Partita Iva.
Dovrai versare l‘imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterai determinati requisiti, ovvero:
- Non hai svolto, nei tre anni precedenti all’apertura della Partita Iva, attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare anche in forma associata o familiare
- L’attività che svolgerai in Partita Iva non deve essere, in alcun modo, una prosecuzione di un’attività svolta in precedenza, sia sotto forma di lavoro autonomo, sia sotto forma di lavoro dipendente (ad eccezione dei periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni)
- Nel caso in cui dovesse rilevare un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrà verificare che l’ammontare degli incassi generati, da tale attività, nell’anno precedente, rispettino il limite dei 65.000 euro, imposto per l’adozione del Regime forfettario.
I contributi previdenziali
Se per il versamento dell’imposta sostitutiva non importa se la tua attività sia inquadrata come libera professione o se richieda l’iscrizione in Camera di Commercio, per il versamento dei contributi previdenziali è invece elemento essenziale, grazie al quale saprai se dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps o alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps o se ancora dovrai invece iscriverti ad una Cassa previdenziale specifica.
Se l’attività che svolgerai in Partita Iva richiede l’iscrizione alla Gestione Separata Inps allora, oltre all’imposta sostitutiva, verserai i contributi, in proporzione al reddito prodotto, in percentuale al 26,23%.
Se invece l’attività che svolgerai in Partita Iva richiede l’iscrizione in Camera di Commercio, allora verserai contributi fissi e in percentuale, secondo questo schema:
- da 0 euro a 16.243 euro, verserai contributi fissi pari a circa 4.000 euro
- superato il reddito minimale di 16.243 euro, oltre ai contributi fissi, verserai anche i contributi in percentuale al 24% circa, sull’eccedenza.
Per ciò che riguarda le casse previdenziali specifiche, ti consigliamo di prendere contatti direttamente con la cassa previdenziali riferita alla tua attività in Partita Iva in modo che possa comunicarti dettagli circa importi e scadenze da rispettare.
Desideri maggiori informazioni o semplicemente avere un consulenza gratuita sull’attività che vorresti svolgere in partita Iva? Crea subito il tuo account gratuito su FlexSuite! Avrai la possibilità di contattare gratuitamente, per iscritto la nostra Assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a, che sarà lieta di aiutarti.