Professionista in Forfettario: tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... da versare
Se sei un Professionista in Gestione Separata Inps e adotti il Regime Forfettario in quanto ne rispetti tutti i requisiti previsti per la sua applicazione, sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ottenuto dalla moltiplicazione ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi x coefficiente di redditività) dovrai versare:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali
L’imposta sostitutiva è del 15%, ma avrai la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività a fronte del rispetto di specifiche condizioni.
I contributi previdenziali saranno invece dovuti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per il 25,98% del tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... per il 2021, aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... che sale al 26,49% nel 2022 fino ad arrivare al 27% nel 2023; se svolgi un parallelo lavoro dipendente, potrai versare i contributi nella misura ridotta del 24%.
Fatta questa premessa, quello che probabilmente ti preme sapere è quando sono le scadenze in Forfettario per Professionista, aspetto che analizziamo nel prossimo paragrafo.
Professionista in Forfettario: scadenze da rispettare
Devi sapere per prima cosa che impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributi si versano in sede di compilazione della Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., la quale va presentata a giugno dell’anno successivo in riferimento ai redditi percepiti l’anno precedente.
Ti riportiamo qui di seguito le scadenze che come Professionista in Gestione separata Inps in Forfettario dovrai rispettare.
30 giugno:
- Saldo imposta sostitutiva anno precedente
- Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso
- Saldo contributi anno precedente
- Acconto 40% contributi anno in corso
Tali importi dovuti potranno essere versati suddivisi fino a 6 rate, di cui l’ultima entro il 16 novembre.
30 novembre:
- Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso
- Acconto 40% contributi anno in corso
Tali importi, a differenza dei precedenti, non potranno essere modificati.
Articolo suggeriti:
Quando conviene il regime Forfettario
Regime Forfettario calcolo limite di ricavi di 65.0000 euro
Commercialista online esperto di regime Forfettario