Quando si esce dal Regime forfettario?

regime forfettario regime forfettario

Quando si esce dal Regime forfettario?

Il Regime forfettario è un Regime fiscale che ti permette di godere di differenti semplificazioni nello svolgimento e nella gestione della tua attività autonoma con Partita Iva.

In questo articolo ti illustreremo come e quando verrai escluso dal Regime forfettario nonostante nell’anno precedente ne hai usufruito senza problemi.

Quando si esce dal Regime forfettario? Il primo anno

Se vuoi intraprendere un’attività economica in modo autonomo, dovrai procedere con l’apertura della Partita Iva.

Dal momento in cui sei in possesso di una partita Iva, puoi aderire al Regime forfettario se rispetti il limite di ricavi previsto per aderire al forfettario, ovvero:

  • Non devi aver superato gli 85.000 euro di ricavi derivanti dalla tua attività in Partita Iva nell’anno precedente.

Inoltre, dovrai verificare di non rientrare nelle cause di esclusione appositamente previste dalla Normativa sul Regime forfettario.

Puoi trovare queste cause di esclusione all’interno del seguente articolo: Limiti Regime forfettario

La domanda che sorge spontanea è: se non ho mai svolto in precedenza un’attività simile a quella che andrò a svolgere con Partita Iva, come faccio a sapere se rispetterò tale limite di ricavi?

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

La risposta è molto semplice:

Il primo anno di attività si può aderire al forfettario anche se nel corso di tale periodo si supera il limite di ricavi, in quanto non potevi stimare con certezza quanto avresti fatturato, essendo per te il primo anno di attività.

Attenzione però, perché il non rispetto del limite di ricavi comporta l’esclusione dal Regime forfettario per l’anno successivo!

Nel prossimo paragrafo faremo un esempio concreto che ti chiarirà maggiormente le idee.

Esempio concreto

Luigi ha terminato gli studi e decide di intraprendere l’attività di grafico in modo autonomo, così nel 2020 apre la Partita Iva per grafico e inizia a fatturare.

Come fa Luigi, non avendo mai lavorato, a sapere se rispetterà o meno il limite di ricavi richiesto per l’adesione al Regime forfettario?

Luigi non può stimare gli incassi che genererà nel 2020 con la sua attività perché non ha a disposizione alcun dato storico.

N.B.: ricorda che per aderire al Regime forfettario non devi effettuare nessuna procedura complessa, quello che conta è il tuo comportamento concludente, ovvero se rispetti le condizioni per poter rientrare in tale Regime e di conseguenza emetti fattura seguendo le regole di tale Regime fiscale.

Procediamo con ordine:

Anno 2020 – è il primo anno di lavoro con Partita Iva di Luigi, il quale decide di comportarsi come un contribuente forfettario e di conseguenza applica la disciplina prevista per il Regime forfettario nelle fatture che emette.

Fine anno 2020 Luigi si accorge che ha superato il limite di incassi previsto per l’attività di grafico, che succede? Questo è un passaggio molto importante in quanto Luigi, al reddito che ha generato nel 2020, anche se superiore alla soglia massima prevista per aderire al Regime forfettario, applicherà comunque l’imposta sostitutiva. La violazione del limite degli incassi comporta l’esclusione di Luigi dal Regime forfettario per l’anno successivo.

Anno 2021 – Luigi non potrà applicare il Regime forfettario, in quanto nel 2020 ha superato il limite di ricavi previsto per usufruire di tale Regime. Anche se torna a rispettare tutte le condizioni previste, Luigi nel 2021 sarà impossibilitato ad aderire al Regime forfettario, in quanto si prendono come riferimento i ricavi generati nell’anno precedente.

Anno 2022 – Se nel 2021 Luigi ha rispettato il limite di ricavi stabilito dalla disciplina sul Regime forfettario, nel 2022 potrà di nuovo avere accesso a tale Regime fiscale.

Quando si esce dal Regime forfettario? Conclusioni

In conclusione, per poter aderire al Regime forfettario (a parte il primo anno di attività in cui non si hanno dati storici), si deve guardare se i ricavi generati durante l’anno precedente sono in linea con il limite previsto dalla Normativa.

Inoltre, non basta rispettare il limite di ricavi il primo anno di accesso al Regime forfettario, ma tale limite deve essere rispettato anche durante gli anni successivi, come tutti gli altri requisiti previsti per l’applicazione del Forfettario.

Nel caso in cui un anno superi il limite di ricavi previsto, l’anno successivo sarai sicuramente escluso dal Regime forfettario, ma ci potrai rientrare nuovamente se l’anno successivo rispetterai di nuovo il limite di ricavi previsto dalla Normativa sul Regime forfettario.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

2 commenti
"Quando si esce dal Regime forfettario?"

  1. Buongiorno,
    In caso di superamento dei limiti nel primo anno di attività, è possibile chiudere la partita IVA forfettaria l’anno successivo senza incorrere in sanzioni?
    Grazie mille e buona giornata!

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Stefania,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI