Regime Forfettario e fatturazione elettronica
Se stai leggendo questo articolo sicuramente ti sarai chiesto quando si deve utilizzare il codice SDISistema di Interscambio: sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. per emettere fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..
Prima di rispondere a questa domanda bisogna fare una premessa.
Dal 1 gennaio 2022 i contribuenti che adottano il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi continuano a non essere obbligati ad emettere fatture elettroniche tranne che nei confronti della Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme.... Possono quindi continuare ad emettere fatture cartacee per i propri clienti.
La risposta dell’Unione Europea nei confronti del Governo Italiano a proposito dell’estensione dell’obbligatorietà della fatturazione elettronica anche per i regimi agevolati, è stata positiva.
Ancora però non si hanno aggiornamenti riguardo le tempistiche di tale obbligo, infatti l’Italia dovrà dare disposizioni attraverso la pubblicazione di un Decreto nella Gazzetta UfficialeLa Gazzetta Ufficiale è la fonte ufficiale delle norme in vigore in Italia ed è lo strumento di diffusione e conoscenza di tali norme. La Gazzetta Ufficiale....
Di seguito ti spiegheremo cos’è il sistema SDI e il Codice Univoco.
Cos’è l’SDI
La fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... è un documento che si presenta come un file xmlÈ un file standard strutturato in eXtensible Markup Language. Le fatture elettroniche devono obbligatoriamente essere generate utilizzando tale linguaggio regolamentato da specifiche dell'Agenzia delle Entrate. dove vanno inseriti tutti i dati obbligatori che il proprio regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... prevede. Viene inviata così al Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia... dell’Agenzia delle entrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... per poter essere controllato e successivamente inoltrato al destinatario.
Questo sistema, già obbligatorio per chi adotta regimi fiscali per la propria Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... diversi dal forfettario, ha permesso di:
- diminuire gli errori di compilazione;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- assicurare una più sicura conservazione dei documenti;
- provvedere a dei controlli più veloci ed efficaci.
Ma come si fa ad emettere le proprie fatture elettroniche? Hai a disposizione diverse possibilità:
- gratuitamente attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate dalla sezione Fatture e CorrispettiviÈ un portale web, accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, che offre una serie di servizi – totalmente gratuiti per gli utenti – per predisporre, trasmettere,... della tua area riservata;
- gratuitamente attraverso la tua area riservata su FlexTax attraverso il gestionale FlexInvoice. Potrai iscriverti e creare gratuitamente la tua area riservata FlexSuite e, se ne avrai necessità, potrai riceve supporto dal nostro Team se hai difficoltà nell’utilizzo dei servizi a disposizione.
- a pagamento attraverso software di servizi privati.
I dati che ti servono per inviare la fattura sono gli stessi di quella cartacea ma ti servirà il Codice Univoco.
Cos’è il Codice Univoco
Il Codice Univoco o Codice DestinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo... è un codice che corrisponde ad una sorta di indirizzo telematico dove il Sistema di Interscambio recapita la fattura emessa.
Può essere di due tipi:
- codice alfanumerico di sette cifre da inserire nel campo “Codice destinatario”.
- codice numerico a sette zeri (0000000) per i soggetti che non hanno il Codice destinatario o che semplicemente non lo hanno comunicato e che non sono in possesso della PecAcronimo di Posta Elettronica Certificata, è un tipo di posta elettronica che rende i messaggi scambiati tramite questa piattaforma aventi lo stesso valore di una raccomandata con..., come per esempio soggetti privati.
Nel caso il destinatario della fattura non fosse provvisto di Codice Univoco, in alternativa potrà essere utilizzata la Pec.
La compilazione della fattura quindi avverrà come per una fattura normale:
- Dati del mittente;
- Dati del cliente con Codice Destinatario;
- Diciture obbligatorie proprie del regime Forfettario;
- Imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il...bollo virtualeCon la fatturazione elettronica, è stato anche semplificato al massimo il meccanismo di pagamento dell’imposta di bollo. Alla fine di ogni trimestre, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate... per importi superiori a 77,47€. Questa sarà assolta attraverso gli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... predisposti dall’Agenzia delle Entrate in riferimento al trimestre precedente.
Se utilizzerai il gestionale FlexInvoice, le fatture che emetterai in formato elettronico saranno automaticamente salvate all’interno della piattaforma nella tua area riservata e le ritroverai conservate nel tuo cassetto “Fatture e Corrispettivi” sul sito dell’Agenzia delle Entrate.