Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi riduzione 35% dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...
Se apri la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... come Artigiano/Commerciante, sarai soggetto al versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, secondo questo schema di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...:
- per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: dovrai versare contributi fissi di circa 4.200 euro all’anno;
- per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li dovrai versare per circa il 24%.
Se adotterai il Regime Forfettario per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., potrai accedere ad una delle tante agevolazioni previste da questo regime fiscale, ovvero la riduzione del 35% dei contributi Inps.
Tale riduzione si applica sia ai contributi fissi che a quelli eccedenti il minimale, e va presentata direttamente all’Inps da gennaio ed entro il 28 febbraio di ogni anno.
Se aprirai la Partita Iva in corso d’anno, tale richiesta dovrà essere presentata entro 30 giorni dalla conferma della posizione InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Tale richiesta andrà presentata una volta soltanto e varrà per tutti gli anni nei quali hai adottato il Forfettario e sarai iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.
Quindi, quando posso applicare la riduzione del 35% dei contributi?
Riduzione del 35% dei contributi: quando posso applicarla
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisPer poter usufruire di tale vantaggio contributivo, dovranno sussistere contemporaneamente queste due condizioni:
- essere iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, a cui versare i contributi;
- applicare il Regime Forfettario.
Pertanto, potrai richiedere che i contributi dovuti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps ti vengano ridotti del 35% unicamente se sei iscritto presso la suddetta Gestione previdenziale e adotti per la tua Partita Iva il regime Forfettario.
Posso applicare la riduzione del 35% dei contributi se sono iscritto alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps e applico il Forfettario? La risposta è no.
Ti indichiamo inoltre che se, nonostante la riduzione del 35% dei contributi, arriverai a versare i circa 4.200 euro all’anno di contributi fissi, ti saranno accreditate ai fini pensionistici 52 settimane intere.
Al contrario, nel caso in cui non arrivassi a versare l’importo del contributo minimale (4.200 euro circa) l’accreditamento delle settimane ai fini pensionistici sarà ridotto (da 52 settimane a 33,8).
Articoli utili:
Condizioni d’accesso Regime Forfettario
Imposta sostitutiva Regime Forfettario
Regime Forfettario quando conviene?