Quando inviare la fattura elettronica

Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica diventerà presto l’unico mezzo per poter comprovare l’avvenuta cessione di un bene o la prestazione di un servizio.

Da quando in Italia è stata introdotta la fatturazione elettronica i controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate sono risultati più veloci ed efficaci. Inoltre, la quantità di errori presenti nelle fatture emesse si è notevolmente ridotto grazie al Sistema di Interscambio.

Per questi motivi l’Unione Europea si è espressa in modo favorevole alla richiesta del Governo italiano di estendere l’obbligatorietà della fatturazione elettronica anche al regime Forfettario.

La domanda che sorge spontanea è: quando inviare la fattura elettronica?

Quando inviare la fattura elettronica

A seconda della situazione, per poter tenere il giusto comportamento ai fini fiscali, dovrai inviare la tua fattura nei tempi previsti, come indicato nell’articolo 6 del DPR n. 633/72.

La regola generale che bisogna tenere a mente è che la fattura va inviata una volta che la prestazione lavorativa è ritenuta conclusa.

Devi sapere che per le diverse prestazioni ci sono termini di emissione della fattura diversi, per esempio: per la cessione di beni immobili è la data della stipula; per la cessione di beni mobili è la data della consegna o della spedizione; per la prestazione di servizi è la data del pagamento del corrispettivo ecc.

Quindi, una volta conclusa la prestazione lavorativa:

  • potrai emettere fattura per richiedere il pagamento al cliente;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • se il cliente ti salderà la prestazione una volta conclusa, hai 12 giorni di tempo dalla ricezione del pagamento per emettere la fattura. Se emetterai fattura dopo questo termine, potresti incorrere in sanzioni.

Fattura in differita

Posta la regola generale, se questa non viene rispettata, è possibile avere delle deroghe a seconda delle situazioni.

Infatti potrai emettere fattura elettronica in differita entro il 15 del mese successivo per:

  • la cessione di beni, la cui consegna o spedizione risulti da un documento di trasporto;
  • la prestazione di servizi effettuati nello stesso mese solare nei confronti dello stesso soggetto per più volte: può essere inviata un’unica fattura con riportato nelle note il riepilogo delle prestazioni effettuate. I servizi dovranno essere individuabili attraverso una documentazione idonea (contratto, lettera d’incarico ecc.).

Fatturazione elettronica nel regime Forfettario

Per quanto riguarda i contribuenti forfettari, ad oggi è ancora possibile emettere fatture cartacee. Presto però l’obbligo di fatturazione elettronica sarà esteso anche ai regimi agevolati.

Se vorrai emettere le tue fatture in modo semplice e veloce, potrai utilizzare il gestionale FlexInvoice dove:

  • le fatture cartacee sono illimitate;
  • le prime 100 fatture elettroniche saranno da noi offerte gratuitamente. Una volta esaurite potrai procedere con l’acquisto di una ricarica: Fatturazione elettronica

Iscriviti subito alla piattaforma FlexTax e crea la tua area riservata FlexSuite, dove potrai:

  • emettere fatture cartacee ed elettroniche con FlexInvoice;
  • ricevere assistenza fiscale gratuita con FlexSupport;
  • utilizzare i nostri simulatori di tasse con FlexTools.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI