Fatturazione elettronica
La fatturazione elettronica diventerà presto l’unico mezzo per poter comprovare l’avvenuta cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di un bene o la prestazione di un servizio.
Da quando in Italia è stata introdotta la fatturazione elettronica i controlli da parte dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... sono risultati più veloci ed efficaci. Inoltre, la quantità di errori presenti nelle fatture emesse si è notevolmente ridotto grazie al Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia....
Per questi motivi l’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... si è espressa in modo favorevole alla richiesta del Governo italiano di estendere l’obbligatorietà della fatturazione elettronica anche al regime Forfettario.
La domanda che sorge spontanea è: quando inviare la fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;...?
Quando inviare la fattura elettronica
A seconda della situazione, per poter tenere il giusto comportamento ai fini fiscali, dovrai inviare la tua fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. nei tempi previsti, come indicato nell’articolo 6 del DPR n. 633/72.
La regola generale che bisogna tenere a mente è che la fattura va inviata una volta che la prestazione lavorativa è ritenuta conclusa.
Devi sapere che per le diverse prestazioni ci sono termini di emissione della fattura diversi, per esempio: per la cessione di beni immobiliI beni immobili sono quella tipologia di beni che non possono essere spostati dalla posizione in cui sono nati senza alterarne la forma. Un esempio sono le... è la data della stipula; per la cessione di beni mobili è la data della consegna o della spedizione; per la prestazione di servizi è la data del pagamento del corrispettivo ecc.
Quindi, una volta conclusa la prestazione lavorativa:
- potrai emettere fattura per richiedere il pagamento al cliente;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- se il cliente ti salderà la prestazione una volta conclusa, hai 12 giorni di tempo dalla ricezione del pagamento per emettere la fattura. Se emetterai fattura dopo questo termine, potresti incorrere in sanzioni.
Fattura in differita
Posta la regola generale, se questa non viene rispettata, è possibile avere delle deroghe a seconda delle situazioni.
Infatti potrai emettere fattura elettronica in differita entro il 15 del mese successivo per:
- la cessione di beni, la cui consegna o spedizione risulti da un documento di trasportoDocumento che deve accompagnare il bene trasportato, a meno che non si provveda ad emettere fattura immediata. Il Ddt va emesso anche quando il bene non è...;
- la prestazione di servizi effettuati nello stesso mese solare nei confronti dello stesso soggetto per più volte: può essere inviata un’unica fattura con riportato nelle note il riepilogo delle prestazioni effettuate. I servizi dovranno essere individuabili attraverso una documentazione idonea (contratto, lettera d’incarico ecc.).
Fatturazione elettronica nel regime Forfettario
Per quanto riguarda i contribuenti forfettari, ad oggi è ancora possibile emettere fatture cartacee. Presto però l’obbligo di fatturazione elettronica sarà esteso anche ai regimi agevolati.
Se vorrai emettere le tue fatture in modo semplice e veloce, potrai utilizzare il gestionale FlexInvoice dove:
- le fatture cartacee sono illimitate;
- le prime 100 fatture elettroniche saranno da noi offerte gratuitamente. Una volta esaurite potrai procedere con l’acquisto di una ricarica: Fatturazione elettronica
Iscriviti subito alla piattaforma FlexTax e crea la tua area riservata FlexSuite, dove potrai:
- emettere fatture cartacee ed elettroniche con FlexInvoice;
- ricevere assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... gratuita con FlexSupport;
- utilizzare i nostri simulatori di tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... con FlexTools.