Quando è necessario iscriversi alla gestione separata?

Domande e risposte flextax

Sono un lavoratore dipendente da 30 ore settimanali a tempo indeterminato come impiegato. Ho anche una partita IVA aperta, da diversi anni, al regime dei minimi per rappresentazioni artistiche (animazione e intrattenimento feste), come libero professionista. Il mio vecchio commercialista mi ha detto che non dovevo iscrivermi alla gestione separata perché i contributi li paga già il mio datore di lavoro e, che se non ero assunto, avrei dovuto fare una polizza di previdenza complementare. Il mio nuovo commercialista invece mi ha detto che devo iscrivermi alla gestione separata. Chi dei 2 ha ragione e per quale motivo?

 

Le illustriamo la situazione generale per poi scendere nel dettaglio.

Nel momento in cui Partita Iva e lavoro dipendente convivono, si aprono due scenari:

  • se è inquadrato come libero professionista, indipendentemente che il lavoro dipendente sia full-time o part-time, dovrà iscriversi in Gestione Separata Inps e versare i contributi in forma ridotta al 24%
  • se è iscritto in Camera di Commercio:

    – se svolge un lavoro dipendente full-time potrà richiedere l’esonero contributivo
    – se svolge un lavoro dipendente part-time dovrà versare i contributi per intero secondo il seguente schema:

    > per il reddito compreso tra 0 euro e 16.243 euro: verserà contributi fissi di circa 4.000 euro
    > superato il reddito minimale di 16.243 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.

In base alle informazioni che ci ha fornito (attività in partita Iva per rappresentazioni artistiche, come libero professionista), avrebbe dovuto versare i contributi alla Gestione Separata Inps, in forma ridotta al 24%.

A conferma di quanto sopra scritto, le inseriamo la circolare n° 25 del 11-02-2022 dove al punto “4. Tabelle riassuntive” potrà leggere:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Professionisti

Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria 24%“.

Per completezza di informazione le indichiamo che l’aliquota piena della Gestione separata Inps al 26,23% è riferita all’anno 2022, per il 2023 l’aliquota prevista è pari al 27%: la riduzione per pensionati e dipendente rimarrà pari al 24%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI