Quando devi aprire Partita Iva

Tasse da pagare per vendere su Amazon Tasse da pagare per vendere su Amazon

Partita Iva: quando puoi aprirla

Se stai svolgendo un lavoro in autonoma, ti starai chiedendo quando devi aprire la Partita Iva.

La Partita Iva deve essere aperta quando l’attività che stai svolgendo diventa o vuole diventare abituale e continuativa nel tempo, ovvero costante: è questa, infatti, la caratteristica che ti fa capire che è ora di aprire la tua Partita Iva.

Pertanto, se la tua attività non è costante ma discontinua nel tempo, potrai svolgerla tramite ricevute di prestazione occasionale: fino ai 5.000 euro di ricavi dalle tue prestazioni occasionali sarai soggetto unicamente al versamento dell’imposta Irpef calcolata a scaglioni, mentre superati i 5.000 euro, oltre all’Irpef, dovrai versare anche i contributi.

Una volta che l’attività svolta diventa abituale e costante, dovrai aprire la tua partita Iva, scegliendo l’inquadramento fiscale corretto in base proprio a come la svolgi.

Se vuoi sapere come aprire la tua Partita Iva, ti suggeriamo il nostro articolo: Come fare per aprire Partita Iva.

Che regime fiscale adottare per la propria Partita Iva

Oltre a scegliere l’inquadramento corretto per l’attività che svolgi, dovrai anche scegliere quale regime fiscale adottare tra il Forfettario e l’ordinario semplificato.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il regime fiscale si adotta attraverso un comportamento concludente, ovvero emettendo le fatture secondo le regole del Regime scelto: pertanto, non dovrai inviare alcuna comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

Ti riportiamo qui di seguito le rispettive caratteristiche, per aiutarti ad individuare il regime più adatto alla tua situazione soggettiva.

Regime Forfettario

Requisiti d’accesso: per poterlo adottare, dovrai rispettare tutte le condizioni d’accesso previste;

Reddito imponibile: ottieni il reddito imponibile applicando ai ricavi conseguiti il coefficiente di redditività associato al Codice Ateco che hai adottato;

Spese detraibili/deducibili: in Forfettario, non potrai detrarre/dedurre realmente alcuna spesa sostenuta, in quanto il coefficiente di redditività ti indica anche la spesa forfettaria che ti viene riconosciuta;

Imposta sostitutiva: dovrai versare l’imposta sostitutiva del 15%, un’unica imposta che potrà ridursi al 5% per i primi 5 anni di attività a fronte del rispetto di specifiche condizioni;

Fatturazione: sarai esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica e pertanto potrai emettere fatture cartacee;

Iva in fattura: nelle fatture che emetterai non dovrai applicare né Iva né ritenuta d’acconto, ma dovrai assolvere l’imposta di bollo, ovvero applicare una marca da bollo di 2 euro per tutte le fatture con importo superiore ai 77,47 euro.

Regime Ordinario semplificato

Requisiti d’accesso: i tuoi ricavi non dovranno superare la soglia di 400.000 euro se vendi servizi, oppure di 700.000 se svolgi un altro tipo di attività;

Reddito imponibile: il reddito sarà dato dalla detrazione/deduzione dei costi sostenuti ai ricavi conseguiti, fino a capienza;

Spese detraibili/deducibili: potrai detrarre/dedurre le spese da te sostenute;

Imposte: sarai soggetto a diverse imposte, tra cui Irpef, Irap, addizionali, ecc.;

Fatturazione: avrai l’obbligo di emettere fatture elettroniche;

Iva in fattura: adottando il regime ordinario semplificato, dovrai applicare l’Iva in fattura e la ritenuta d’acconto.

Non possiamo indicarti quale dei due regimi fiscali analizzati sia per te il migliore, ma abbiamo cercato di fornirti una panoramica completa delle caratteristiche per permetterti di effettuare la valutazione in autonomia.

Articoli utili:

Regime Forfettario quando conviene?

Come si calcola il limite dei 65.000 euro di ricavi in Forfettario

Vantaggi regime Forfettario

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI