Giugno mese di pagamento delle tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,...
All’interno di questo articolo andremo ad analizzare quali tasse si pagano a giugno.
Le tasse che dovranno essere pagate nel mese di giugno da cittadini, Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... ed imprese risultano essere davvero numerose.
Tasse di Giugno: IMU
L’IMU (ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi Municipale Unica) è la tassa più conosciuta in assoluto, tale tassa ha sostituito la vecchia Ici.
Questa tassa va a colpire i beni immobiliI beni immobili sono quella tipologia di beni che non possono essere spostati dalla posizione in cui sono nati senza alterarne la forma. Un esempio sono le..., non solamente quelli destinati ad uso domestico ma anche quelli destinati ad uso commerciale, i terreni, gli edifici religiosi non utilizzati prevalentemente per il culto e gli immobiliTermine con il quale ci si riferisce a fabbricati e terreni. intestati ad enti no-profit ed associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione....
L’IMU va versata al comune di residenza e nel mese di giugno (più precisamente entro il 16 giugno) va versata la prima rata, in cui bisogna versare il 50% del dovuto.
Come molti sapranno, l’IMU non dovrà essere pagata sulla prima casaNozione rilevante nell'ambito delle cessioni di fabbricato a uso abitativo e alla quale sono collegate particolari disposizioni agevolative. Si parla, infatti, di “benefici prima casa”: applicazione dell’aliquota... e sulle relative pertinenze.
Tasse di giugno: la TASI
La TASI (tassa comunale sui servizi indivisibili) va versata per coprire tutti quei costi che il comune sostiene per poter offrire servizi alla propria comunità.
Questa tassa comunale deve essere pagata dagli stessi soggetti che sono obbligati a pagare l’IMU ed anche per quanto riguarda la TASI la prima rata va versata entro il 16 giugno, in cui si deve pagare il 50% del dovuto.
Tasse di giugno: IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non...
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisL’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) deve essere versata in due rate (la prima a giugno).
L’imposta regionale sulle attività produttive è un’imposta proporzionale che deve essere pagata alla Regione di appartenenza da tutti quei soggetti che esercitano un’attività produttiva.
A giugno (con precisione il 30 giugno) deve essere pagata la prima rata dell’IRAP, in tale rata si deve versare il saldo relativo all’anno precedente e il primo acconto relativo all’anno in corso.
Tasse di giugno: IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... e IRESL’Ires è l’Imposta sul Reddito delle Società. E’ personale e proporzionale ed è sostanzialmente rappresentata da un’unica aliquota. Tale aliquota nel 2018 è del 24%. Oltre ad...
Il 30 giugno scade anche il termine per il pagamento dell’IRPEF e dell’IRES, che fanno parte di quali tasse si pagano a giugno.
L’IRPEF è un’imposta personaleTributo che colpisce la ricchezza in quanto appartenente a una determinata persona. Tipico esempio di imposta personale è l'Irpef. e progressiva sui redditi, che viene calcolata in base al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... percepito sia dal lavoratore (dipendente o autonomo) che dal pensionato. L’IRPEF si applica con il criterio di progressività, più alto è il reddito, maggiore sarà la percentuale dovuta a titolo di imposta.
Tasse di giugno: IMPOSTA SOSTITUTIVAImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
Se rientri nel Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, il 30 giugno dovrai versare l’imposta sostitutiva (la quale va a sostituire le imposte sul reddito normalmente pagate negli altri Regimi fiscali).
Il 30 giugno dovrai versare il saldo inerente all’anno precedente e l’acconto (40%), relativo all’anno corrente.
Questa somma può essere suddivisa fino ad un massimo di sei rate da pagare comunque entro e non oltre il 16 novembre.
Tasse di giugno: IVA
Per quanto riguarda l’Iva ci possono essere due situazioni in cui sarai tenuto a versare un determinato importo nel mese di giugno a seconda che tu abbia l’obbligo di versare l’Iva mensilmente o trimestralmente:
- Nel caso in cui sia tenuto a versare l’Iva mensilmente dovrai versare entro il 16 giugno la liquidazione dell’Iva relativa al mese di maggio;
- Nel caso in cui tu sia tenuto a versare l’Iva trimestralmente, potrai posticipare fino al 30 giugno di un determinato anno il pagamento della liquidazione dell’Iva (riguardante il trimestre ottobre-dicembre dell’anno precedente) che normalmente dovresti versare entro il 16 marzo.
NB: se deciderai di posticipare il versamento della liquidazione dell’Iva ti sarà applicata una maggiorazione del 0,40% sull’ammontare che sarai tenuto a versare.
Ti ricordiamo che se rientri nel Regime forfettario non dovrai effettuare alcun versamento dell’Iva e non fa parte di tasse che si pagano a giugno.
Tasse di giugno: ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...
Nel caso in cui tu sia iscritto alla Gestione Separata dell’Inps o alla Gestione artigiani e commercianti, nel mese di giugno, più precisamente entro il 30, dovrai versare il saldo dell’anno precedente e il 50% dell’acconto relativo all’anno corrente dei contributi dovuti per la quota di reddito che eccede il minimale.
Anche in questo caso (come per l’imposta sostitutiva) potrai versare tale somma in sei rate differenti, pagando l’ultima rata entro il 16 novembre.
Salve, se io ho aperto la partita iva ad ottobre dell’anno scorso senza ancora aver dichiarato cosa debbo pagare a giugno?
Buongiorno Francesco,
per conoscere le tasse e imposte da pagare, che variano in base al regime e dal codice ateco da lei adottato, può consultare questo articolo: regime forfettario e regime ordinario – differenze e costi.
Se, invece, desidera ricevere una consulenza fiscale gratuita, le consiglio di iscriversi sulla nostra piattaforma FlexSuite. In questo modo potrà dialogare direttamente con in nostri consulenti fiscali/commercialisti e sottoporre loro la sua situazione nel dettaglio. L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti di assistenza fiscale ogni anno, oltre all’uso di tutti gli strumenti presenti su FlexSuite (per esempio i calcolatori di tasse e il calendario fiscale). In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui.
scusate io ho una seconda casa in comodato d’uso gratuito a mia figlia ci sono delle detrazioni ? Grazie
Buongiorno Viviana,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!