Quali tasse pago con Ateco 63.11.19 e 74.10.30?
Cosa comporta l’apertura di una P.IVA forfettaria con uno stipendio fisso annuale sotto i 30.000€? Maneggerò dati informatici riguardo al catasto, con l’utilizzo di software. So che pagherò al 5% l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi + il 26,23% di INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... e alla fine del primo anno di partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., il saldo del primo anno lavorato + l’acconto per l’anno successivo. È possibile quantificare queste cifre? quali tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... pago con Ateco 63.11.19 e 74.10.30?
Quali tasse pago con Ateco 63.11.19 e 74.10.30 in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi?
Per poter adottare il forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti: Limiti forfettario.
Le indichiamo che per all’attività di AutoCAD e disegno tecnico potrà utilizzare il seguente codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 74.10.30 – Attività dei disegnatori tecnici.
Che include:
- riproduzione di cartamodelli
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis
Il Regime forfettario prevede che il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile (ovvero la base su cui vengono calcolati imposta e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...) si ottenga applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi un coefficiente di redditività. Il coefficiente di redditività è una percentuale associata al codice Ateco.
Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 78%.
Tale codice prevede l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... a cui dovrà versare il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale che oscilla tra i 50 e i 100 euro, bolli e diritti di segreteria in fase di iscrizione.
Dovrà versare i contributi alla gestione artigiani Inps secondo il seguente schema:
- per un reddito compreso tra 0€ e 17.504€ verserà contributi fissi di circa 4.200€
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504€, oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa
Le confermiamo che se si occuperà di raccolta ed elaborazione di dati potrà utilizzare anche il codice Ateco 63.11.19 – “Altre elaborazioni elettroniche di dati” da lei indicato e anche questo prevede il versamento dei contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo quanto sopra riportato.
In questo caso, al suddetto codice è associato un coefficiente di redditività del 67%.
Se adotterà il forfettario, in quanto Commerciante potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi: Riduzione contributi 35%.
Nel caso in cui contestualmente svolgesse un lavoro dipendete con contratto di tipo Full – Time, potrà richiedere l’esonero dal versamento dei contributi.
Oltre ad eventuali contributi, verserà l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti previsti: Imposta sostitutiva al 5%.
I contributi fissi dovranno essere versati in quattro rate annuali nelle seguenti date:
- 16 maggio 2021;
- 20 agosto 2021;
- 16 novembre 2021;
- 16 febbraio 2022.
In quanto artigiano in forfettario, il 30 giugno 2024 dovrà versare l’imposta sostitutiva ed eventuali contributi in percentuale sull’eccedenza del reddito minimale :
- saldo imposta sostitutiva 2023
- saldo contributi 2023 (se dovuti)
- 1° acconto 50% imposta sostitutiva 2024
- 1° acconto 50% contributi 2024 (se dovuti)
L’importo che ne deriva può essere suddiviso fino a 6 rate.
Il 30 novembre 2024 dovrà invece versare:
- 2° acconto 50% imposta sostitutiva 2024
- 2° acconto 50% contributi 2024 (se dovuti)
Tale importo non può essere suddiviso e dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione.