Domande e Risposte

Quali tasse devo versare da designer forfettario?

Io ho 26 anni e volevo lavorare come designer con codice ATECO 74.10.90.

Volevo sapere se posso aprire P.IVA con la flat tax, e se ci sono vantaggi per me. quale percentuale annuale devo pagare? Quale codice ateco e quali tasse devo versare da designer forfettario? 

Prima di rispondere alla sua domanda “Quale codice ateco e quali tasse versare da designer forfettario?“, le ricordiamo che per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva di designer, dovrà verificare di non ricadere in nessuna causa di esclusione alla sua applicazione, che può trovare elencate qui:

Esclusioni forfettario.

Il Codice Ateco che ci ha indicato, il:

  • 74.10.90 – Altre attività di design

che include l’attività degli arredatori ecc., è corretto se svolge questo tipo di attività.

Come designer, in base proprio alla tipologia di attività da lei svolta e non specificata, potrebbe anche adottare il seguente Codice Ateco:

  • 74.10.10 – Attività di design di moda e design industriale

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
    che include le attività di:

    • design di moda (fashion design) per prodotti tessili, articoli di abbigliamento, calzature, gioielli, mobili e altri articoli di arredamento e di moda, nonché di altri articoli per uso personale o per la casa
    • design industriale (industrial design), incluse tutte quelle attività finalizzate all’ideazione e allo sviluppo di progetti e specifiche tecniche necessarie per facilitare l’uso, accrescere il valore, migliorare le caratteristiche estetiche dei prodotti. Sono incluse anche la definizione di materiali, meccanismi di funzionamento e la scelta delle forme, colori, rifiniture esterne del prodotto. Tali attività possono essere svolte anche tenendo conto di aspetti quali le caratteristiche e i bisogni umani, la sicurezza, l’interesse del mercato e l’efficienza nella produzione, distribuzione, utilizzo e manutenzione

Il coefficiente di redditività associato ad entrambi i Codici è del 78%. Questa percentuale va applicata ai ricavi per ottenere il reddito imponibile su cui si verseranno imposta e contributi.

L’imposta sostitutiva è del 15% del reddito imponibile (ricavi x coefficiente del 78%), con la possibilità però di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano le condizioni che trova in questo articolo:

Imposta sostitutiva 5%.

A seconda della tipologia di attività da lei svolta come designer, si potrà classificare come:

  • Professionista: se effettua consulenze in tema di design;
  • Artigiano: se realizza, produce, crea lei stesso disegni si oggetti/mobili/ecc.

Se si qualifica come Professionista, dovrà iscriversi alla Gestione Separata Inps e versare i contributi per il 26,23% del reddito, senza contributi fissi obbligatori.

Se si qualifica come Artigiano, dovrà iscriversi in Camera di Commercio (versando una volta all’anno il diritto camerale, di circa 50 euro) e alla Gestione Artigiani Inps, a cui versare i contributi in base al reddito prodotto:

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: dovrà versare circa 4.200 euro di contributi fissi;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, dovrà versarli per il 24% del reddito eccedente tale importo.

In quest’ultimo caso, facendo parte della Gestione Artigiani, potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, inviando la richiesta per via telematica all’Inps.

Può trovare l’argomento approfondito qui:
Riduzione 35% contributi Inps.

Se è all’inizio della sua attività e sa che non avrà un reddito superiore ai 17.504 euro (ricavi x coefficiente), il nostro consiglio è quello di iscriversi come Professionista in Gestione Separata. In questo modo verserà i contributi in base al reddito prodotto.
Una volta avviata l’attività, se è a tutti gli effetti un designer Artigiano, potrà iscriversi in Camera di Commercio e alla Gestione Artigiani, versando la contribuzione prevista da tale Gestione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI