Quali spese sono deducibili dai guadagni su Airbnb?

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Quali spese sono deducibili dai guadagni su Airbnb?

Quali spese sono deducibili dai guadagni su Airbnb?

Le spese che potrai dedurre dai guadagni conseguiti con Airbnb, dipendono da come decidi di Dichiarare gli stessi, nel dettaglio distinguiamo:

  • redditi fondiari nel quadro RB (se immobili di proprietà e se si tratta di mera locazione)
  • redditi diversi nel quadro RL
  • redditi da attività con Partita Iva

Le spese deducibili nel quadro RB – Redditi fondiari

Se applichi il Regime ordinario Irpef (con le aliquote che vanno dal 23% al 43% sulla base degli scaglioni di Reddito), dovrai prendere come Reddito imponibile il maggiore importo tra la rendita catastale rivalutata (ossia aumentata) del 5% e il canone di locazione percepito ridotto del 5% (come riduzione forfettaria delle spese). Oltre questo 5% di spese forfettarie, non potrai portare alcun importo in deduzione/detrazione.

Anche se applichi la cedolare secca, non potrai portare in deduzione/detrazione alcuna spesa.

Le spese deducibili nel quadro RL – Redditi diversi

I ricavi dichiarati nel quadro RL, quando non si tratta di redditi fondiari dichiarati da sublocatori e comodatari, sono soggetti all’Irpef Ordinaria in quanto l’attività esercitata si configura come attività commerciale occasionale. In questo caso, dai ricavi lordi conseguiti, si potranno dedurre le spese sostenute per l’attività commerciale occasionale.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Le spese che puoi indicare nel quadro RL:

  • devono essere inerenti all’attività svolta
  • non possono comunque essere superiori al relativo reddito dichiarato
  • possono essere dedotte solo se specificamente inerenti alla produzione dei relativi redditi

Esempi di tali spese possono essere le commissioni pagate ad Airbnb, le eventuali spese di affitto dell’immobile che concedi in sub-affitto, le spese per le utenze dedicate, ecc.

Se, invece, sei un sublocatore o un comodatario, ai redditi conseguiti potrai anche optare per l’applicazione della cedolare secca ma solo se i ricavi dichiarati derivano dalla mera locazione dell’immobile. Applicando la cedolare secca non potrai dedurre alcuna spesa.

Le spese deducibili per i lavoratori autonomi con Partita Iva

Se hai la Partita Iva per gestire i tuoi guadagni su Airbnb, le spese deducibili dipendono da quale Regime fiscale applichi.

Regime forfettario

Nel Regime forfettario, le spese vengono calcolate attraverso il coefficiente di redditività. Per il Codice Ateco di affittacamere, il coefficiente di redditività è del 40%, ovvero:

  • il 40% dei tuoi incassi è soggetto ad imposta e contributi
  • il 60% dei tuoi incassi è considerato il costo forfettario attribuito alla tua attività, quindi in tale percentuale rientrano tutti le spese che in un regime ordinario sarebbero analiticamente deducibili, non vengono dettagliate ma raccolte tutte in una percentuale. L’unico importo che puoi dedurre oltre le spese calcolate con il coefficiente di redditività sono i contributi obbligatori versati, i quali si deducono con il principio di cassa.

Evidenziamo che il Regime forfettario non è soggetto ad Irpef, pertanto eventuali detrazioni per ristrutturazioni, operazioni per il risparmio energetico effettuate negli immobili, ecc. non potranno essere applicate (a meno che, oltre al reddito derivante da attività forfettaria, non si abbiano altri redditi soggetti Irpef per i quali ci sia imposta capiente).

Regime Ordinario

Nel Regime ordinario, puoi portare in deduzione gli effettivi costi sostenuti per lo svolgimento dell’attività. Quindi le spese deducibili dai ricavi conseguiti sono tutte quelle sostenute (limitatamente alla soggettiva deducibilità delle stesse), ad esempio:

  • Commissioni Airbnb
  • Utenze
  • Affitto immobile (se sub-affitti agli ospiti)
  • Manutenzione
  • Costi per servizi offerti agli ospiti

Nel momento in cui hai bisogno di assistenza fiscale, i Professionisti di FlexTax saranno a tua disposizione.

Oltre a ricevere assistenza fiscale gratuita direttamente dalla tua area riservata su FlexSuite, potrai usufruire anche della convenzione con Airbnb. Tale convenzione ti permette infatti di ottenere 40,00 euro di sconto sull’acquisto del servizio più adatto alle tue esigenze.

Cosa aspetti, affidati alla competenza dei  Professionisti di FlexTax! Crea il tuo Account gratuito su FlexSuite ed invia la tua domanda fiscale: riceverai subito risposta ai tuoi dubbi.

Leggi anche: affittare su Airbnb le imposte sul reddito e le domande da farsi prima di iniziare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI