Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi: vantaggi e limiti
Prima di vedere quali spese si possono scaricare con il forfettario, facciamo un passo indietro e vediamo cos’è il Regime forfettario.
Il Regime forfettario è, attualmente in Italia, il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... più conveniente in quanto prevede diversi vantaggi e diverse semplificazioni fiscali.
Basti pensare che, a differenza del Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato, il Regime forfettario non prevede l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali etc., bensì un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... che può essere applicata al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano tre requisiti fondamentali:
- se nei tre anni precedenti all’apertura della propria Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... non si è svolta attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., anche in forma associata o familiare
- se l’attività che si desidera svolgere in partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... non è una mera prosecuzione di un’attività che si è svolta in precedenza, sia sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni., sia sotto forma di lavoro dipendente
- se si rileva un’attività precedentemente avviata da un altro soggetto, bisogna verificare che l’ammontare dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti l’anno precedente dalla suddetta attività, non superi gli 85.000 euro, limite dei ricavi previsto dal Regime forfettario.
Per citare altri due interessanti vantaggi, adottando il Regime forfettario:
- non dovrai inserire l’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.
- non sarai attualmente obbligato ad emettere fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;..., eccezion fatta per le prestazioni rivolte alla Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme....
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisDegna di menzione è anche la riduzione del 35% dei contributi previdenziali, della quale si può beneficiare se si adotta il Regime forfettario e se si è iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.
N.B. Attualmente, se adotterai il Regime forfettario, avrai ancora la possibilità di scegliere se emettere fattura cartacea o elettronica, ma tieni presente che l’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... ha dato l’ok per l’estensione ai forfettari dell’obbligo di emettere fattura elettronica: stiamo attendendo che in merito si pronunci il Governo Italiano, per andare a definire esattamente da quando i forfettari saranno obbligati ad emettere fattura elettronica anche per le prestazione che non riguardano la Pubblica Amministrazione.
I vantaggi offerti dal Regime forfettario sono effettivamente molto interessanti, non per tutti però è possibile adottare il Regime forfettario.
Il Regime forfettario infatti richiede che vengano rispettati alcuni precisi requisiti: l’inosservanza di anche solo un limite imposto dal Regime forfettario non permetterà di potervi accedere.
Qualora dovessi incorrere in una causa di esclusione allora non potrai adottare il Regime forfettario e dovrai necessariamente adottare il Regime ordinario semplificato.
Ma cerchiamo ora di comprendere quali spese si possono scaricare adottando il Regime forfettario.
Adottando il Regime forfettario posso scaricare le spese dell’attività?
Ciò che solitamente si sente dire è: “Con il Regime forfettario non posso scaricare nulla”: ma sarà vero?
Vediamo di analizzare la questione.
La disciplina del Regime forfettario non prevede la possibilità di portare in deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente..., dall’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva, nessuna spesa sostenuta per la propria attività.
Tuttavia dire che non è possibile scaricare nulla non è totalmente corretto: vediamo perché.
Il Regime forfettario, a seconda dell’attività svolta, prevede un coefficiente di redditività: il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è una percentuale associata al codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Tale percentuale andrà applicata ai ricavi conseguiti (intesi come incassi) per il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile verranno calcolati imposta sostitutiva e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali.
Immaginiamo che al codice Ateco adottato per la nostra attività in partita Iva, sia associato un coefficiente di redditività del 67%: ciò significa che il 67% dei nostri ricavi saranno soggetti ad imposta sostitutiva e contributi previdenziali, ma il restante 33% verrà riconosciuto come spesa forfettaria.
Ne consegue che è sì vero che con il Regime forfettario non possiamo scaricare precisamente tutte le spese che abbiamo sostenuto per la nostra attività in Partita Iva, ma è altresì vero che il Regime forfettario giunge in nostro “soccorso” riconoscendoci una “spesa forfettaria” all’interno della quale confluiranno le spese sostenute per la nostra attività.
Sottoponendo ad imposta e contributi soltanto una parte dei nostri ricavi e non il 100% è come se ci permettesse di scaricare le spese che abbiamo sostenuto per lo svolgimento della nostra attività, con la differenza che non verranno calcolate precisamente come accade nel Regime ordinario semplificato, ma verranno riconosciute in maniera forfettaria.
Adottando il Regime forfettario potrai portare in deduzione i contributi obbligatori versati in un determinato anno di imposta: i contributi obbligatori versati potranno essere dedotti dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.
Possiamo quindi dire che non è totalmente corretto affermare che adottando il Regime forfettario non è possibile scaricare nulla, come spesso si sente dire!
Qualora qualcosa non fosse chiaro o desiderassi maggiori informazioni, avrai la possibilità di metterti in contatto, gratuitamente, con la nostra assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a...! Come? E’ molto semplice: ti basterà creare il tuo account gratuito su FlexSuite e da subito potrai iniziare a parlare con noi per toglierti ogni dubbio!