Da un mese a sta parte collaboro con una piattaforma chiamata Upwork e produco video in qualità di presentatore. Collaboro anche con TV e radio, quindi i codici Ateco che mi interessano sono: 90.01.01 Attività nel campo della recitazione – 90.01.09 Altre rappresentazioni artistiche. Con la gestione del lavoro con Upwork, basta compilare un foglio Excel con i pagamenti settimanali? Quali sarebbero le tasse e contributi da pagare con un fatturato 10.000€ annuo, tenendo conto di un regime forfettario?
Per adottare il forfettario le indichiamo che dovrà rispettare tutti i requisiti richiesti: Limiti forfettario.
Quando si apre Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in corso d’anno, il limite dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (85.000€) verrà riproporzionato sulla base dei giorni di attività per l’anno fiscale.
Supponiamo che lei apra Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in data 01/04/2023, nel 2023 la sua Partita Iva vedrà 274 giorni di attività.
Dunque, (85.000/365) x 274 = 63.808,22€ è il limite dei ricavi che non dovrà superare, per l’anno 2023.
Per l’anno 2024 il limite sarà pari a quello indicato dall’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., ovvero 85.000€.
Sulla base delle informazioni che ci ha fornito, i codici Ateco che ha indicato (90.01.01 Attività nel campo della recitazione – 90.01.09 Altre rappresentazioni artistiche) sono adatti al tipo di attività che desidera intraprendere.
Entrambi i codici Ateco che ci ha indicato hanno un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... pari al 67%.
Supponiamo che il totale dei ricavi per l’anno 2023 sia pari a 10.000€.
- Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ricavi x coefficiente di redditività) = 10.000 x 67% = 6.700€
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... (redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile x 5%) = 6.700€ x 5% = 335€
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... (reddito imponibile x 26,23%) = 6.700 x 26,23% = 1.757,41€
A giugno 2024 compilerà la sua prima Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Il 30 giugno 2024 dovrà versare:
- saldo impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva 2023 = 335€
- saldo contributi 2023 = 1.757,41€
- 1° acconto 50% imposta sostitutiva 2024 = 335 x 50% = 167,5€
- 1° acconto 40% contributi 2024 = 1.757,41 x 40% = 702,96€
Totale importo giugno 2024: 335 + 1.757,41 + 167,5 + 702,96 = 2.962,87€
Tale importo può essere suddiviso fino a 6 rate.
Il 30 novembre 2024 dovrà versare:
- 2° acconto 50% imposta sostitutiva 2024 = 335 x 50% = 167,5€
- 2° acconto 40% contributi 2024 = 1.757,41 x 40% = 702,96€
Totale importo novembre 2024: 167,5 + 702,96 = 870,46€
Tale importo non può essere suddiviso, deve essere infatti corrisposto in un’unica soluzione.
In fase di prima Dichiarazione dei redditi, subirà una sorta di “doppia tassazione” in quanto avendo appena aperto Partita Iva come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi, nel corso del 2023 non ha versato acconti né contributi da poter dedurre dal reddito imponibile lordo per il calcolo dell’imposta sostitutiva.
Dal secondo anno in poi il meccanismo prenderà il giusto via e anche gli acconti versati verranno sottratti dall’importo del saldo.
Per ulteriori simulazioni potrà utilizzare il nostro simulatore FlexTools.
Le confermiamo inoltre che per le prestazioni svolte con Upwork potrà tenere il registro dei corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente.... (file Excel).