Quali sono le spese di una partita Iva in regime forfettario come artigiano edile?

Regime Forfettario Regime Forfettario

quali sono le spese che si affrontano aprendo una partita iva in regime forfettario come artigiano edile?

Per poter adottare il forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti: Limiti forfettario.

Per l’attività che desidera intraprendere potrà adottare il seguente codice Ateco:

  • 43.39.01 – Attività non specializzate di lavori edili (muratori)

che include:

– piccoli lavori edili cimiteriali.

Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari all’86%.

Dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare annualmente il diritto camerale che oscilla tra i 50€ e i 100€ a seconda della Camera di Commercio.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Dovrà versare i contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps, secondo il seguente schema:

  • per il reddito compreso tra 0 euro e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro
  • superato il reddito minimale di 17.504  euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.

Se adotterà il forfettario, in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti INPS, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi: Riduzione contributi artigiani e commercianti.

Adottando il forfettario dovrà versare anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti: Imposta sostitutiva al 5%.

Le attività artigiane sono soggette all’iscrizione all’Inail: il premio da versare verrà calcolato dall’Inail stessa sulla base della percentuale di rischio dell’attività da lei svolta. Una volta iscritto, l’Inail le invierà tramite pec o tramite raccomandata un documento contenente l’importo da pagare, le istruzione su come compilare l’F24 da versare e codice ditta e pin (che dovranno essere conservati e a noi comunicati se affiderà a noi la gestione della contabilità della sua attività).

Per completezza di informazione le indichiamo che sono necessari pec e firma digitale.

Per affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto a lei è il seguente:

Acquistando il suddetto servizio il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della gestione della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2023, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi da presentare a giugno del 2024 sui redditi del 2023.

Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il nostro Team in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.

In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI