Quali sono le spese detraibili per il regime ordinario nei modi semplificati?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Quali sono le spese detraibili nel regime ordinario?

Il regime ordinario applicato nei modi semplificati prevede la determinazione del reddito considerando i ricavi e i costi in modo analitico e prevede l’applicazione dell’Iva sulle fatture emesse con possibilità di detrazione dell’Iva sugli acquisti.

I costi ammissibili sono quelli inerenti l’attività svolta con alcune limitazioni che riguardano alcuni beni come ad esempio l’autovettura (ammessa la sola deduzione dell’Iva per il 40% e del costo del 20% con un massimale di spesa e con ammortamento in 5 anni). E’ possibile dedurre ad esempio i costi per l’acquisto della merce destinata alla rivendita, le spese di cancelleria, le attrezzature specifiche per l’attività esercitata.

Non sarebbe possibile fare un elenco completo di quello che è possibile portare in deduzione, può trovare indicazioni nelle istruzioni della dichiarazione dei redditi, fascicolo 3 da pag. 25 a pag. 33 che potrà consultare a questo link: Istruzioni Modello Unico 2020 .

Potrà trovare informazioni inerenti la deducibilità delle spese nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) a questo link: Testo Unico 917

Per le spese personali potrà trovare informazioni utili sempre nelle istruzioni relative alla dichiarazione dei redditi, nel fascicolo 1 da pag. 59: Quadro P Modello Unico 2020

Il funzionamento del regime semplificato è il seguente:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Registrazione delle fatture sia di vendita che di acquisto, la modalità di tenuta della contabilità può essere scelta tra varie possibilità (per cassa, per competenza, per metodo data di registrazione), sulle fatture emesse si aggiunge l’Iva alla prestazione e si versa all’Erario ogni tre mesi la differenza tra Iva incassata e Iva pagata sugli acquisti (non tutti gli acquisti hanno l’Iva detraibile).

Si deve compilare la dichiarazione Iva, si è obbligati al rilascio della fattura elettronica, si è soggetti all’applicazione degli Isa (ex Studi di Settore) che sono dei parametri che indicano se l’attività ha una “corretta” resa ai fini fiscali.

La materia è decisamente ampia ed un elenco completo ed esaustivo non può essere prodotto.

Nel caso avesse dei dubbi quando deve effettuare degli acquisti, potrà aprire un ticket e vedremo insieme se il costo è inerente e deducibile e in quale misura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI