Quali sono le scadenze IVA?
Ho una partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... aperta del 2023 per commercio elettronicoVendita di prodotti per via telematica. Fiscalmente si distingue fra commercio elettronico diretto (cessione e consegna avvengono per via telematica) e commercio elettronico indiretto (la cessione avviene... (e-commerce). Ho iniziato a vendere online nel 2023. Quali sono le scadenze IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...? Ci sono altri adempimenti fiscali oltre il pagamento dell’IVA?
Secondo quanto da lei indicato, per rispondere alla sua domanda sulle scadenze Iva, presupponiamo che per la sua attività di e-commerce stia adottando il regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non....
Le indichiamo che i titolari di Partita Iva in regime Semplificato hanno l’obbligo di effettuare trimestralmente la liquidazione dell’Iva, nelle seguenti scadenze previste:
- 1° trimestre entro il 31 maggio;
- 2° trimestre entro il 16 settembre;
- 3° trimestre entro il 30 novembre;
- 4° trimestre entro il 28 febbraio.
Gli altri adempimenti ai quali andrà incontro saranno:
- versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... dovuti con rate fisse durante l’anno (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre e 16 febbraio anno successivo);
- l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e i contributi eccedenti il minimale sono dovuti in sede della Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIn sede di Dichiarazione i versamenti saranno richiesti secondo il sistema di saldo e acconti:
30 giugno 2024
- saldo imposte 2023
- saldo eventuali contributi eccedenti il minimale 2023
- 1° acconto 50% imposte 2024
- 1° acconto 50% eventuali contributi eccedenti il minimale 2024
È possibile rateizzare l’importo dovuto fino a 6 rate, l’ultima dovrà essere obbligatoriamente versata entro il 16 novembre 2023.
30 novembre 2024
- 2° acconto 50% imposte 2024
- 2° acconto 50% eventuali contributi eccedenti il minimale 2024
Gli importi di novembre non possono essere rateizzati.
Se, invece, si riferisce all’Iva sulle fatture di acquisto, continuando a leggere troverà i relativi adempimenti.
Quando riceve una fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. dall’estero senza che sia riportata l’Iva, dovrà creare un’autofatturaÈ il documento fiscale che certifica la vendita di un prodotto. In questo caso il documento è emesso dal destinatario del bene e non dal fornitore. emessa in formato elettronico al Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia....
L’autofattura va trasmessa al Sistema di interscambio entro il 15 del mese successivo.
L’obbligo non troverà luogo per:
- operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale,
- operazioni per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche, nonché
- quelle, purché di importo non superiore a € 5.000 per ogni singola operazione, relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini Iva in Italia ai sensi degli artt. da 7 a 7-octies D.P.R. 633/1972.
L’ultimo caso è relativo a alcune tipologie di operazioni estere poco frequenti, come cessioni di beni immobiliI beni immobili sono quella tipologia di beni che non possono essere spostati dalla posizione in cui sono nati senza alterarne la forma. Un esempio sono le..., alberghi, ristoranti, acquisto carburante…
Quindi ricapitolando, in regime semplificato ha due possibilità:
- se la fattura di acquisto (quella che le rilascia il fornitore) ha già l’Iva, la deve caricare come fattura di acquisto e non fare nulla;
- se la fattura di acquisto non ha l’Iva, deve creare un’autofattura inserendo l’Iva e trasmetterla come fa con le fatture elettroniche. Il gestionale la recapiterà dove ha le fatture di acquisto.
Quando poi farà la dichiarazione Iva, quella riportata nell’autofattura andrà in compensazioneModalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati. La compensazione... con quella da lei versata.
In regime Semplificato il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (il totale su cui andrà a versare imposta e contributi) sarà calcolato sottraendo ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (intesi come incasso e non fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio.):
- i costi sostenuti;
- eventuali oneri deducibiliSpese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i contributi previdenziali e assistenziali versati in... (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
- l’ammontare delle imposte dovute (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non...), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
- l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... o alla propria Cassa Previdenziale Specifica;
Inoltre il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da Partita Iva in regime Semplificato fa cumulo con gli altri redditi percepiti e soggetti ad Irpef.
Sarà soggetto al versamento dell’Irpef secondo il sistema a scaglioni, in base al reddito percepito:
- 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. AliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi IRPEF pari al 23%;
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
- 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
- 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.
Sarà soggetto al versamento dell’Iva trimestrale e al suo saldo annuale a seconda della compensazione tra Iva delle fatture di vendita e quelle di acquisto.
Potrà trovare informazioni inerenti la deducibilità delle spese nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIRE' il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986.) a questo link: Testo Unico 917.