Indice
Artigiani/Commercianti in Forfettario: tasse da versare
Se sei un Artigiano o un Commerciante iscritto in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi e adotti il Forfettario per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, sul reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività) dovrai versare:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi previdenziali
L’imposta sostitutiva è del 15%, ma avrai la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività a fronte del rispetto di specifiche condizioni.
I contributi previdenziali saranno invece dovuti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, e si dividono in contributi fissi (dovuti indipendentemente dal reddito conseguito) e contributi eccedenti il minimale.
Dovrai pertanto versare i contributi secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente di redditività):
- per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: dovrai versare contributi fissi di circa 3.850 euro all’anno;
- per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserai per circa il 24%.
Ai contributi dovuti, potrai applicare la riduzione del 35%, richiesta da effettuare per via telematica all’Inps e varrà per tutti gli anni nei quali adotti il Forfettario e sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti.
Fatta questa premessa, quali sono le scadenze in Forfettario per Artigiani/Commercianti? Analizziamole subito!

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Scadenze da rispettare per Artigiani/Commercianti in Forfettario
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi e contributi si versano in sede di compilazione della Dichiarazione dei Redditi, la quale va presentata a giugno dell’anno successivo in riferimento ai redditi percepiti l’anno precedente.
I contributi fissi sono dovuti in 4 rate di uguale importo alle seguenti scadenze durante l’anno:
- 16 maggio
- 20 agosto
- 16 novembre
- 16 febbraio dell’anno successivo
In sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi, dovrai invece versare imposta e contributi eccedenti il minimale dell’anno passato ed i rispettivi acconti per l’anno in corso, come segue:
30 giugno (Dichiarazione dei redditi)
- Saldo imposta sostitutiva anno precedente
- Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso
- Saldo contributi eccedenti il minimale anno precedente
- Acconto 50% contributi eccedenti il minimale anno in corso
Tali importi possono essere rateizzati, fino a 6 rate, il cui ultimo versamento va effettuato necessariamente entro il 16 novembre.
30 novembre
- Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso
- Acconto 50% contributi eccedenti il minimale anno in corso
Questi importi non sono rateizzabili.
Articoli utili:
Commercialista online per Artigiani e Commercianti in Forfettario