Artigiani/Commercianti in Forfettario: tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... da versare
Se sei un Artigiano o un Commerciante iscritto in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e adotti il Forfettario per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi x coefficiente di redditività) dovrai versare:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali
L’imposta sostitutiva è del 15%, ma avrai la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività a fronte del rispetto di specifiche condizioni.
I contributi previdenziali saranno invece dovuti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, e si dividono in contributi fissi (dovuti indipendentemente dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... conseguito) e contributi eccedenti il minimale.
Dovrai pertanto versare i contributi secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente di redditività):
- per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: dovrai versare contributi fissi di circa 3.850 euro all’anno;
- per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserai per circa il 24%.
Ai contributi dovuti, potrai applicare la riduzione del 35%, richiesta da effettuare per via telematica all’Inps e varrà per tutti gli anni nei quali adotti il Forfettario e sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti.
Fatta questa premessa, quali sono le scadenze in Forfettario per Artigiani/Commercianti? Analizziamole subito!
Scadenze da rispettare per Artigiani/Commercianti in Forfettario
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributi si versano in sede di compilazione della Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., la quale va presentata a giugno dell’anno successivo in riferimento ai redditi percepiti l’anno precedente.
I contributi fissi sono dovuti in 4 rate di uguale importo alle seguenti scadenze durante l’anno:
- 16 maggio
- 20 agosto
- 16 novembre
- 16 febbraio dell’anno successivo
In sede di Dichiarazione dei redditi, dovrai invece versare imposta e contributi eccedenti il minimale dell’anno passato ed i rispettivi acconti per l’anno in corso, come segue:
30 giugno (Dichiarazione dei redditi)
- Saldo imposta sostitutiva anno precedente
- Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso
- Saldo contributi eccedenti il minimale anno precedente
- Acconto 50% contributi eccedenti il minimale anno in corso
Tali importi possono essere rateizzati, fino a 6 rate, il cui ultimo versamento va effettuato necessariamente entro il 16 novembre.
30 novembre
- Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso
- Acconto 50% contributi eccedenti il minimale anno in corso
Questi importi non sono rateizzabili.
Articoli utili:
Commercialista online per Artigiani e Commercianti in Forfettario