Domande e Risposte

Quali sono le ipotesi sul campo per la revisione della tassa piatta per le piccole partite IVA? 

Vi contatto perché è quasi certo che quest’anno supererò la soglia di 65.000 euro e, a partire dall’anno successivo, cambierà il mio regime fiscale. Ci sono novità riguarda la flat tax? In particolare dei 2 anni di scivolo sopra i 65 mila euro di cui il Governo sta parlando per evitare di passare al regime ordinario con una quota IRPEF di 43%.

Quali sono le ipotesi sul campo per la revisione della tassa piatta per le piccole partite IVA?

Aggiornamento

Con la Legge di Bilancio 2023, il Governo Meloni ha introdotto un’importante novità relativa alla Flat Tax, innalzando il limite di ricavi per rimanere in questo regime fiscale da 65.000 € a 85.000€.

Attualmente non ci sono ancora novità certe su una flat tax di 2 anni nel momento in cui si supera la soglia dei 65.000 euro di ricavi dal Forfettario, prima di dover applicare l’ordinario semplificato.

Non appena si avranno notizie ufficiali, se è iscritto alla nostra piattaforma FlexSuite, riceverà nostra comunicazione.

Qualora non venisse approvata tale manovra, in caso di fuoriuscita dal forfettario, si dovrà applicare il regime ordinario semplificato, il quale prevede:

  • che il reddito da Partita Iva faccia cumulo con eventuali altri redditi;
  • il calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione dei costi ai ricavi conseguiti;
  • il versamento dell’Irpef secondo il classico meccanismo a scaglioni;
  • il versamento di addizionali regionali e comunali;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • il versamento dei contributi secondo le stesse regole del Forfettario, con la differenza però che non potrà usufruire della riduzione del 35% dei contributi Inps.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI