Quali sono i vantaggi della fattura elettronica

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Quali sono i vantaggi della fattura elettronica

Fattura elettronica: tutti i vantaggi

L’introduzione della fattura elettronica nel nostro Paese, ovvero l’emissione della fattura in formato digitale al Sistema di Interscambio, ha apportato numerosi vantaggi.

In questo articolo andiamo proprio a scoprire quali sono i vantaggi della fattura elettronica e perché è stata introdotta.

Il primo vantaggio nell’aver introdotto la fatturazione elettronica è sicuramente quello di aver eliminato l’uso della carta e aver così portato anche un vantaggio economico al contribuente in Partita Iva, in quanto si risparmiano i costi di carta, stampa, spedizione del documento fiscale e conservazione dello stesso.

La fattura elettronica non dovrà essere infatti anche stampata: una volta inviata al Sistema di Interscambio, questa resterà salvata nel cassetto fatture e corrispettivi nella tua area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Altro vantaggio importante è dato dal controllo preventivo che il Sistema di Interscambio fa della fattura: in caso di errori formali la fattura viene scartata, riducendo così appunto i rischi che possono incorrere nella compilazione manuale della stessa.

La fattura elettronica permette inoltre che la stessa arrivi velocemente al cliente, ottimizzando così i tempi di consegna e trasmissione.

Inoltre, emettendo solo fatture elettroniche:

  • i titolari di Partita Iva che adottano il Regime ordinario semplificato non dovranno tenere i registri Iva
  • prima del 1° Luglio 2022, ossia la data di introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i titolari di Partita Iva in Regime forfettario, questi ultimi se decidevano di emettere fatture elettroniche ricevevano un trattamento premiale in caso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, in quanto gli anni di controllo venivano ridotti a 4 al posto di 5.  Infatti in un primo momento i contribuenti forfettari erano esonerati dall’obbligo di emissione della fattura elettronica (eccezion fatta per le prestazioni verso la Pubblica Amministrazione) potevano scegliere autonomamente se aderire o meno.
  • per i titolari di Partita Iva che emettono e ricevono solo fatture elettroniche, ricevendo ed effettuando pagamenti in modalità tracciata sopra il valore di 500 euro, i termini di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate sono ridotti di due anni
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • qualsiasi operatore, così come i consumatori finali, possono in qualsiasi momento consultare e acquisire copia delle proprie fatture elettroniche emesse e ricevute attraverso un semplice servizio online messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Non da ultimo, l’introduzione della fattura elettronica ha permesso di uniformare il sistema di fatturazione e ha aiutato a contrastare l’evasione fiscale.

Rimani aggiornato sull’obbligo di fatturazione elettronica per tutti i Regimi forfettari a questo articolo:  Fatture elettroniche forfettari aggiornamenti

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI