Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi: quali sono i suoi vantaggi
Il regime Forfettario garantisce a chi lo adotta per la propria Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... diversi vantaggi fiscali e contabili, ma per poterlo adottare è necessario rispettare specifici requisiti d’accesso.
Quali sono questi vantaggi? Andiamo subito ad elencarteli.
- Sarai soggetto all’imposta sostitutiva del 15% del tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., la quale sostituisce tutte le altre imposte presenti nel regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali ecc.);
- Potrai accedere alla riduzione d’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività, ma dovrai rispettare precise condizioni;
- Sarai esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica fino al 2024 se nel 2021 hai percepito ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi inferiori a 25.000 euro. In caso contrario, hai l’obbligo di fatturazione elettronica.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Nelle fatture che emetterai, non dovrai applicare né la ritenuta d’acconto né l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., ma dovrai assolvere l’imposta di bollo, ovvero applicare una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... di 2 euro per tutte le fatture di importo superiore ai 77,47 euro;
- Sei esonerato dal registrare le fatture e i corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente.....
Questi descritti sono tutti i vantaggi dei quali puoi godere applicando il Forfettario, ma non è sempre detto che questo sia il regime fiscale più conveniente per te.
Regime Forfettario: quando è conveniente?
Non è possibile in questo contesto fornirti una risposta precisa su quando il Regime Forfettario sia conveniente o meno, in quanto ciò dipendente da molteplici fattori, ma cercheremo di fornirti delle indicazioni per poter effettuare in autonomia tale valutazione.
La differenza sostanziale che si ha tra il regime Forfettario e ordinario semplificato è l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi dovuta allo Stato e il modo in cui si calcola il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile.
Infatti, mentre nel Regime ordinario si pagano IRPEF, addizionali, ecc. e il reddito imponibile si calcola deducendo i costi dai ricavi ottenuti, mentre nel Regime forfettario si paga solo l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e il reddito imponibile viene calcolato applicando il coefficiente di redditività previsto per la propria attività ai ricavi conseguiti.
In particolare, per valutare la convenienza del Regime forfettario per la tua situazione devi verificare che il vantaggio derivante dall’applicazione del 15% o del 5% dell’imposta sostitutiva al posto che Irpef, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali, ecc. non venga vanificato:
- dal minore importo delle spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi riconosciute per la tua attività rispetto a quelle effettivamente sostenute per lo svolgimento della stessa;
- dalla perdita della possibilità di dedurre/detrarre altre tipologie di spese dal reddito imponibile (per esempio quelle per carichi familiariI carichi familiari sono detrazioni previste per i contribuenti che hanno a carico coniuge, figli o altri familiari che percepiscono un reddito minore di quello determinato dalla...). Infatti dal reddito imponibile (determinato con l’applicazione del coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi ai ricavi) possono essere dedotti unicamente i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori pagati l’anno precedente e si perderà quindi la possibilità di dedurre/detrarre le altre tipologie di spese (carichi familiari, spese mediche, spese ristrutturazione, ecc.). Tali spese potranno essere dedotte/detratte da eventuali altri redditi soggetti ad Irpef.
Approfondisci qui: