Quali sono i costi e le modalità per aprire una partita Iva a regime forfettario come compositore e sound designer?
Come aprire partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... forfettaria da compositore e sound designer
Prima di rispondere alla sua domanda “Come aprire partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... forfettaria da compositore e sound designer?“, le ricordiamo che per adottare il forfettario è innanzitutto necessario verificare di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti:
Per svolgere attività di compositore e sound designer, potrà adottare il seguente codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche
che include:
– rappresentazioni di concerti, di opere liriche o di balletti e di altre produzioni artistiche: attività di gruppi, circhi o di compagnie, di orchestre o di complessi musicali, attività di artisti individuali quali ballerini, musicisti, cantanti, disk-jockey, conferenzieri o oratori, modelle, controfigure
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 67%: questo va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui calcolare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare.
L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:
Imposta sostitutiva al 5%.Si dovrà qualificare come Professionista e se lavorerà con privati, dovrà versare i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., in percentuale al 26,23%.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAl contrario, se lavorerà con soggetti del mondo dello spettacolo dovrà versare i contributi all’Ex-Enpals.
Per quanto riguarda la gestione dei contributi EnpalsL'ENPALS, ovvero l'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo, si occupa di erogare le pensioni per il Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport... Leggi, le indichiamo che per prima cosa dovrà valutare, con i clienti, se si occuperanno loro di agibilità ed Enpals e se dunque si occuperanno loro di versare per conto suo l’Enpals. In questo caso, lei deve inserire in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. la ritenuta del 9,19%, che il suo cliente provvederà a versare aggiungendo il 23,81% a carico dell’azienda stessa. Il totale si verserà all’Enpals per il 33% della prestazione.
Al contrario, se è lei in prima persona ad occuparsi di agibilità e versare l’Enpals, dovrà applicare in fattura una rivalsa del 23,81%, così che l’azienda le riconosca la parte contributiva a carico dell’azienda stessa. Poi dovrà versare all’Enpals i contributi, aggiungendo al 23,81% del suo cliente il 9,19% a suo carico, per un totale anche in questo caso del 33% della prestazione.
L’Enpals, una volta era un ente privato, che ad oggi è stato assorbito dall’Inps: si chiama infatti ex-Enpals.
Anche se è una sezione interna all’Inps, l’Enpals ha una disciplina propria ed è differente dalla Gestione Separata. Infatti, la Gestione Separata prevede un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 26,23% che si versa in Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., mentre l’Enpals prevede un’apertura della posizione (agibilità) ed il versamento dei contributi appena terminata la prestazione, e non in Dichiarazione stessa. Per questa ragione, per ulteriori chiarimenti in merito di contribuzione Enpals, le consigliamo di rivolgersi direttamente all’Ex-Enpals stessa.
Qualora avesse il piacere di affidare a noi l’Apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto a lei è il seguente:
- Apertura e contabilità professionisti forfettario, al costo di 299 euro + IVA
Acquistando il suddetto servizio il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della gestione della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre dell’anno corrente, con incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... e la Dichiarazione dei redditi che percepirà quest’anno da presentare a giugno dell’anno successivo.
Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il nostro Team in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.
Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.
Per completezza di informazione le indichiamo che se aprirà Partita Iva in forfettario in corso d’anno, il limite da rispettare di 85.000 euro di ricavi sarà proporzionato ai giorni di attività: aprendo, ad esempio, a settembre di quest’anno, il limite sarà più basso di 85.000 euro e dipenderà dal giorno effettivo in cui apre la sua Partita Iva.
Salve. Il codice 90.01.09 vale anche per i sound engineer e producer?
Buongiorno Nick, il codice ateco 90.01.09 potrebbe essere corretto per sound engineer, abbiamo dei dubbi sull’attività di producer. Per darle una risposta sono infatti necessarie più dettagli.
Se lo desidera, può rivolgere la sua domanda direttamente ai nostri consulenti fiscali e approfondire insieme a loro la scelta del codice ateco più adatto per le sue attività.
Le farà piacere sapere, infatti, che FlexTax offre fino a 10 consulenze fiscali gratuite per anno attraverso la piattaforma FlexSuite.
Per procedere con l’iscrizione gratuita può partire da qui: Creazione Account