Quali sono i costi di una partita iva come fotografo?

Sono lavoratore dipendente Full time con Ral superiore a 30.000€. Vorrei aprire partita iva come fotografo (matrimoni, album, eventi, ritratti, corporate, etc). Il codice ateco dovrebbe essere 74.20.19. Quali sono i costi?

 

Se vorrà adottare il regime Forfettario per la sua Partita Iva dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti: Limiti regime forfettario

Nel suo caso specifico, superando i 30.000 euro di RAL da lavoro dipendente, non potrà adottare il regime Forfettario ma il regime Semplificato che prevede che il reddito imponibile (il totale su cui andrà a versare imposta e contributi) sarà calcolato sottraendo ai ricavi (intesi come incasso e non fatturato):

  • i costi sostenuti;
  • eventuali oneri deducibili (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
  • l’ammontare delle imposte dovute (Irpef, addizionali, Irap), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
  • l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica.

Inoltre il reddito da Partita Iva in regime Semplificato fa cumulo con gli altri redditi percepiti e soggetti ad Irpef.

Sarà soggetto al versamento dell’Irpef secondo il sistema a scaglioni, in base al reddito percepito:

  • 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
  • 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
  • 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
  • 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.

Sarà soggetto al versamento dell’Iva trimestrale e al suo saldo annuale a seconda della compensazione tra Iva delle fatture di vendita e quelle di acquisto.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Le indichiamo inoltre che adottando questo regime fiscale il reddito dipendente e il quello da Partita Iva faranno cumulo per l’inserimento negli scaglioni Irpef.

Come da lei giustamente riportato potrà inquadrarsi come Artigiano adottando il codice Ateco:

  • 74.20.19 – Altre attività di riprese fotografiche;

Il suddetto codice Ateco prevede:

  • l’iscrizione in Camera di Commercio, alla quale verserà il diritto camerale annuale di circa 50€.
  • l’iscrizione alla Gestione Artigiani Inps alla quale verserà contributi fissi pari a 3.905,76€ fino ad un reddito di 16.243€. Superata tale soglia li verserà nella misura del 24% sull’eccedenza.

Se svolgerà contemporaneamente un lavoro subordinato full-time sarà esonerato dal versamento dei contributi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto