Domande
Risposte

Quali sono i costi di passaggio, in regime forfettario, da gestione separata a cassa previdenziale professionale (forense)?

Quali sono i costi di passaggio, in regime forfettario, da gestione separata a cassa previdenziale professionale (forense)?

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Limiti Regime Forfettario

Nel momento in cui si apre la Partita Iva e si svolge un’attività professionale per la quale non è possibile iscriversi a nessuna Cassa Previdenziale dedicata alle specifiche professioni (quale per esempio la Cassa Forense) ci si deve iscrivere alla Gestione Separata come “professionisti”.

Nel momento in cui successivamente (per esempio supera l’esame di stato e ci si iscrive ad un Albo professionale) i contributi saranno dovuti alla Cassa Previdenziale specifica per la propria professione e non più alla Gestione Separata, si effettua il passaggio. Tale passaggio si effettua semplicemente iscrivendosi alla Cassa Previdenziale dedicata e per tutti ricavi conseguiti successivamente, i contributi non si dovranno più versare alla Gestione Separata.

Non è prevista alcuna procedura per la cancellazione dell’iscrizione alla Gestione Separata, si smetterà semplicemente di versare i contributi alla stessa.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI