Quali sono i costi di passaggio, in regime forfettario, da gestione separata a cassa previdenziale professionale (forense)?
Quali sono i costi di passaggio, in regime forfettario, da gestione separata a cassa previdenziale professionale (forense)?
Per poter adottare il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Limiti Regime Forfettario
Nel momento in cui si apre la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e si svolge un’attività professionale per la quale non è possibile iscriversi a nessuna Cassa Previdenziale dedicata alle specifiche professioni (quale per esempio la Cassa ForenseLa Cassa Forense è l'ente previdenziale presso cui devono essere obbligatoriamente iscritti tutti gli avvocati italiani appartenenti all'Albo forense. Essa garantisce le tutele previdenziali e assistenziali ai professionisti...) ci si deve iscrivere alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi come “professionisti”.
Nel momento in cui successivamente (per esempio supera l’esame di stato e ci si iscrive ad un AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... professionale) i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... saranno dovuti alla Cassa Previdenziale specifica per la propria professione e non più alla Gestione Separata, si effettua il passaggio. Tale passaggio si effettua semplicemente iscrivendosi alla Cassa Previdenziale dedicata e per tutti ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti successivamente, i contributi non si dovranno più versare alla Gestione Separata.
Non è prevista alcuna procedura per la cancellazione dell’iscrizione alla Gestione Separata, si smetterà semplicemente di versare i contributi alla stessa.