Domande e Risposte

Quali sono i costi da affrontare per vendere ebook tramite partita Iva?

Quali sono i costi per vendere e-book in Partita Iva?

Vorrei iniziare un’attività di vendita di ebook su Amazon e realizzazione del blog con l’inserimento delle pubblicità e i link di affiliazione. Attualmente ho un lavoro da dipendente full-time con un reddito superiore a 30.000 euro annui. Quindi non rientro nel regime forfettario. Quali sono i costi per vendere e-book in Partita Iva?

 

Come correttamente lei indica, nel caso di apertura di una partita Iva, percependo reddito da dipendente superiore a 30.000€ non potrà adottare il forfettario.

Sulla base delle informazioni che ci ha fornito potrà adottare i seguenti codici Ateco.

Per l’attività di inserimento delle pubblicità e i link di affiliazione:

  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
    che include:

    • conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
    • conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
    • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

      Inizia Gratis
    • promozione dei prodotti
    • realizzazione di pubblicità aerea
    • distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
    • consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
    • realizzazione di pubblicità postale

Richiede l’iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi secondo il seguente schema:

  • per il reddito compreso tra 0 euro e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro
  • superato il reddito minimale di 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.

Come correttamente indica, se contestualmente all’attività in Partita Iva svolge anche un lavoro da dipendente che richiede un impegno di tipo full-time, allora sarà esonerato dal versamento dei contributi.
Per effettuare richiesta di esonero contributivo è necessario presentare i dati dell’azienda e il contratto da dipendente all’interno del quale si evidenzia il tipo di impegno richiesto e il numero di ore settimanali.

Adottando il regime ordinario semplificato verserà addizionali comunali e regionali e l’Irpef secondo il classico meccanismo a scaglioni:

  • 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
  • 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
  • 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
  • 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.

Per la vendita di e-book potrà invece adottare il seguente codice Ateco:

  • 58.19.00 – Altre attività editoriali
    che include:

    • edizione, anche on-line di: cataloghi commerciali, fotografie, incisioni e cartoline, biglietti di auguri, moduli, manifesti, riproduzioni di opere d’arte, materiale pubblicitario, altro materiale a stampa
    • calendari, cartoline riprodotte con sistemi meccanici o fotomeccanici, edizioni di registri e quaderni
    • edizione on-line di dati ed altre pubblicazioni.

Anche in questo caso dovrà iscriversi in Camera di Commercio, potrà richiedere l’esonero contributivo se contestualmente svolge un lavoro dipendente e verserà Irpef e addizionali comunali Regionali.

Ricapitolando, adottando il Regime ordinario semplificato dovrà:

  • riportare l’Iva in fattura;
  • presentare la Liquidazione Iva trimestrale;
  • versare l’Irpef secondo il sistema a scaglioni e addizionali comunali e regionali;
  • il calcolo del reddito imponibile attraverso la deduzione dei costi ai ricavi (reddito imponibile = ricavi – costi).

Effettuare una stima dei costi da affrontare per vendere ebook e per pubblicità e link di affiliazione, in Regime Ordinario non è così semplice in quanto richiede l’analisi di differenti fattori soggettivi legati alla sua situazione che, attualmente, non è possibile conoscere.

Qualora avesse il piacere di affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto alle sue esigenze è il seguente:

Apertura e contabilità artigiani e commercianti semplificato 2023 – 900.00€ + Iva

Acquistando il suddetto servizio il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della gestione della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2023, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi da presentare a giugno del 2024 sui redditi del 2023.

Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il nostro Team in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Potrà emettere le fatture elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.

In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI